Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Alimentazione Aria Comburente; Indipendente Dall'aria Dell'ambiente - Spartherm SENSO S Montage- Und Betriebsanleitung

Selection serie
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4

2.2.2 ALIMENTAZIONE ARIA COMBURENTE

L'alimentazione dell'aria comburente può essere realizzata in modi
diversi secondo 2.2.2.1. e 2.2.2.2..

2.2.2.1 INDIPENDENTE DALL'ARIA DELL'AMBIENTE

La Vostra stufa camino sottrae l'aria comburente al vano d'installazio-
ne (tipologia di funzionamento dipendente dall'aria ambiente). Bisogna
assicurare che il vano d'installazione sia rifornito di sufficiente aria
fresca (dettagli nelle ordinanze specifiche regionali FeuVO, DIN 18896,
le regole di settore ecc.). L'alimentazione dell'aria fresca va esaminata
dall'installatore e dall'utente. In caso di funzionamento di più focolari
all'interno di un vano oppure di un insieme di volumi d'aria comuni-
canti va assicurata sufficiente aria comburente. Per causa di finestre e
porte ermetiche (p.e. in collegamento con provvedimenti di risparmio
energetico) può essere che l'approvvigionamento di aria fresca non
sia sufficientemente assicurato. In questo modo il comportamento
di tiraggio della stufa camino può essere compromesso. Questo può
nuocere al Vostro benessere e in determinate circostanze alla Vostra
sicurezza. Per un ulteriore afflusso d'aria dovrà essere eventualmente
installata una valvola per l'aria in prossimità della stufa camino oppure
un condotto d'aria verso l'esterno (vedi 2.2.2.2.) oppure verso uno
spazio ben arieggiato (eccetto vano caldaia). In particolar modo deve
essere assicurato che i necessari condotti d'aria comburente siano
aperti durante il funzionamento del focolare. Questo significa che il
contemporaneo funzionamento di un impianto di ventilazione (p.e.
cappa aspirante, ventilatore bagno, ecc.) all'interno dello stesso vano
o dello stesso insieme di vani comunicanti, può compromettere il
funzionamento della stufa camino (fino alla fuoriuscita di fumo o gas
di scarico nell'abitazione, nonostante lo sportello di carica chiuso). Per
questo motivo, senza adeguati provvedimenti, il funzionamento di tali
apparecchi contemporaneamente a quello della stufa camino non è
consentito!
2.2.2.2 ALIMENTAZIONE ARIA COMBURENTE SEPARATA
Esiste la possibilità di rifornire separatamente di aria comburente la
stufa camino. Il raccordo separato per l'aria comburente può essere
collegato dal lato posteriore o da sotto. Il manicotto è montato di
fabbrica e il rivestimento va aperto in corrispondenza.In caso di
collegamento di un tubo al manicotto di raccordo, l'aria combu-
rente può essere apportata alla stufa camino dall'esterno oppure
da altri vani, p.e. dalla cantina. Per il collegamento della stufa
camino a un condotto per l'aria comburente, vanno assolutamente
osservate le indicazioni della TROL (Regole professionali obbli-
gatorie), della DIN (Normativa Industriale Tedesca) 18896 ecc..
In particolar modo va prestata attenzione al sufficiente
dimensionamento del condotto d'aria!
In caso d'impiego dello zoccolo rotante, il collegamento deve
essere eseguito in modo da assicurare la duratura tenuta! La
possibilità di rotazione non deve essere compromessa.
Aperture e condotti per l'aria comburente non possono essere ostruiti
ne chiusi, se non è dato per certo che tramite particolari dispositivi
di sicurezza, l'unica gestione possibile del focolare, sia quella con
serranda aperta. La sezione non può essere ristretta da una chiusura
o da una griglia. Se questa tubazione per l'aria comburente dovesse
essere portata all'esterno dell'edificio, la stessa dovrà essere dotata
di dispositivo di chiusura. In questo caso la posizione del dispositivo
di chiusura deve essere chiaramente riconoscibile dall'esterno della
tubazione. Per la probabile formazione di condensa, per questo tipo di
esecuzione, la tubazione dovrebbe essere isolata. Inoltre, la tubazione
dovrebbe essere installata in modo che non possano giungere acqua
o altre sostanze all'interno della stufa camino e che ev. condense
possano defluire verso l'esterno. Secondo le prescrizioni, condotti
per aria comburente in edifici con più di due piani che superino le
barriere antincendio, vanno eseguiti in modo che non possano essere
trasmessi fuoco e fumo in altri piani o comparti incendiari. Vanno
osservate le specifiche ordinanze regionali e comunali!
IT 7
IT

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis