Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Sequenza Di Montaggio; Requisiti Fondamentali Per La Costruzione Di Un Camino Aperto; Locali Di Installazione Eapporto Dell'aria Comburente; Requisiti Fondamentali Per I Locali Di Installazione - Spartherm Premium V-FD-87h Aufbauanleitung

Kamineinsätze
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Premium V-FD-87h:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

1.3 SEQUENZA DI MONTAGGIO

1. Sui focolai con sportello
saliscendi, svitare la vite di arresto per i
contrappesi.
2. Fissare eventualmente il supporto SVS alla posizione voluta con l'aiuto
della fascetta in dotazione o il rilascio della leva a mano.
3. La cella comburente deve essere assolutamente messa a piombo!
4. Un collegamento orizzontale alla canna fumaria è possibile ruotando la
cupola di scarico. A tale scopo aprire la fascetta, posizionare la cupola
di scarico e fissare di nuovo mediante la fascetta.
2. REQUISITI FONDAMENTALI PER
LA COSTRUZIONE DI UN CAMINO
APERTO
Prima dell'installazione del focolare deve assolutamente essere control-
lata ed eventualmente attivata la funzionalità per il controllo dell'aria.
Chiamare lo spazzacamino di zona prima del montaggio per verificare
l'adeguatezza della canna fumaria e dell'apporto d'aria per la combustione
Le norme DIN 18160 e DIN 18896 devono essere rispettate e applicate.
Le norme pertinenti DIN EN 13229 devono essere applicate. Ogni camino
aperto necessita di una propria canna fumaria. Lo scarico collettivo tra-
mite stessa canna fumaria è consentito solo per i camini con sportello a
chiusura automatica.
Quando so usano sistemi di camino esterni, in particolare stiemi di camono
di acciao inox a doppia parete, consigliamo l'uso di regolatori di tiraggio
autorizzati.
Il calcolo della canna fumaria è eseguito secondo le norme DIN 4705
T1, T2 e EN 13384-1 con i valori tripli indicati in queste istruzioni. Il
rivestimento di convezione disponibile può essere rimosso dai camini di
maiolica. Il montaggio dell'impianto di combustione avviene secondo le
norme specialistiche dell'artigianato per le stufe di maiolica ed i sistemi
di riscaldamento convettivo ( TROL – direttive per la costruzione di stufe
di maiolica, disponibili presso la Zentralverband Sanitär, Heizung, Klima
– federazione centrale sani-tari, riscaldamento, climatizzazione, Rathaus-
allee 5, 53729 St. Augustin).
3. LOCALI DI INSTALLAZIONE E
APPORTO DELL'ARIA COMBURENTE
3.1 REQUISITI FONDAMENTALI PER I LOCALI DI
INSTALLAZIONE
I camini aperti possono essere collocati solo in locali e luoghi dove non
possono crearsi pericoli dovuti a posizione, condizioni edilizie e tipologia
di utilizzo. In particolare, per la versione dipendente da aria ambiente, ai
locali di installazione deve affluire aria comburente sufficiente. La superfi-
cie del pavimento della stanza deve avere conformazione e dimensioni tali
per cui è possibile usare i camini aperti in conformità alle normative e allo
scopo d'uso previsto.
3.2 I L FUNZIONAMENTO DI CAMINI APERTI NON È
COMPROMESSO SE
• i camini aperti sono dotati di dispositivi di sicurezza che impediscono la
depressione nel locale di installazione in modo automatico e affidabile o
• nel complesso i flussi volumetrici dell'aria comburente necessari per
i camini aperti e i flussi volumetrici degli impianti di ventilazione non
comportano depressione superiore a 0,04 mbar nei locali di installa-
zione dei camini aperti e nei locali del complesso di ventilazione
I 9
I

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis