Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento Elettrico - Spartherm SENSO S Montage- Und Betriebsanleitung

Selection serie
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4

2.2.8.5 COLLEGAMENTO ELETTRICO

L'intera installazione elettrica dei singoli componenti per l'impianto
di riscaldamento può essere svolta esclusivamente dall'autorizzata
impresa specializzata. In questo tutti i lavori vanno svolti in con-
formità alle prescrizioni VDE (p.e. VDE 0105, VDE 0116, VDE 0100
ecc.) ed alle condizioni tecniche di collegamento del fornitore locale
d'energia elettrica.
A = Collegamento elettrico del termostato per il controllo pompa
B = Termostato come dispositivo di controllo per la pompa (p.e. Afriso),
con ca. 3,0 m di cavo di collegamento 2 x 0,75 mm²
C = Dispositivo d'innalzamento termico per il collettore di ritorno
(pompa di ricircolo)
D = Morsetto 1 inutilizzato!
E = Fase (L) cavetto marrone
F = Fase commutata (L') cavetto blu
Per la SENSO M H
O l'installazione elettrica va eseguita solamente
2
per il tratto dal termostato alla pompa del dispositivo d'innalzamento
termico del collettore di ritorno (vedi punto 2.2.8.7) e verso la rete
(vedi immagine). Il cavo termoresistente di collegamento è lungo
ca. 3,0 m ed è già fissato al ai morsetti del termostato.
La funzione dell'interruttore termostatico va esaminata con acqua
calda (p.e. da un bollitore) e un termometro! Per procedere è ne-
cessario smontare il rivestimento.
2.2.8.6 INTEGRAZIONE NELL'IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
Prego osservate: Solamente dopo dettagliata progettazione
dell'intero impianto di riscaldamento secondo le relative regole
tecniche e la normativa tecnica di sicurezza, la SENSO M H
essere integrata in un impianto complessivo. Il corretto dimensio-
namento delle pompe impiegate, del valvolame, delle tubazioni, del
puffer d'accumulo e dei componenti di sicurezza tecnica rientra
nella responsabilità dell'ufficio di progettazione o dell'impresa ese-
cutrice dei lavori d'installazione. Consigliamo una larghezza minima
dei tubi per potenze calorifiche di:
Tubo di rame; 22 x 1,0 mm oppure tubo d'acciaio; 3/4".
Per tubature d'acqua fredda è sufficiente per il sicuro funzionamen-
to una larghezza nominale del tubo (tubo di rame) 15 x 1,0 e una
pressione continua di 2,0 bar.
Il dimensionamento delle tubature va però eseguito dall'impresa
specializzata con tenuta considerazione dei dati di fatto del singolo
caso.
L'integrazione della SENSO M H
IT 30
O può
2
O può avvenire in base all'immagine.
2

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis