Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Incendio Canna Fumaria - Spartherm SENSO S Montage- Und Betriebsanleitung

Selection serie
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
ra di combustione: Senza vaschetta cenere: Aprite lo sportello
di carica e raschiate la cenere, p.e. su una paletta oppure li-
berate con un aspiratore per cenere la camera di combustione.
Con vaschetta cenere: Aprite lo sportello di carica e alzate la
griglia per la cenere, che sovrasta la vaschetta per la cenere, e
raschiate la cenere verso la vaschetta. Successivamente apri-
te il rivestimento inferiore della stufa camino premendo leg-
germente ad altezza media del lato desto contro la chiusura.
Ora la vaschetta può essere estratta. Dopo l'estrazione della
vaschetta per mezzo della maniglia, potete smaltire senza pro-
blemi la cenere. Dopo la pulizia il cassetto per la cenere va di
nuovo inserito, il rivestimento va chiuso e la griglia reinserita.
Successivamente smaltite correttamente la cenere.
Osservate che la cenere è in grado di mantenere le braci per
oltre 24 ore!
Pulizia della vetroceramica: Il vetro si pulisce facilmente me-
diante uno specifico detersivo per vetroceramica, in commer-
cio nelle rivendite specializzate. Le guarnizioni di fibra di vetro
non vanno imbevute di detergente! In seguito ripulire con un
panno asciutto (non strofinare la vetroceramica!).
Superfici verniciate e le parti di rivestimento possono essere pu-
lite senza detergente con un panno umido (niente microfibra!).
Superfici vetrate possono essere pulite con comuni detersivi
per vetro e un panno morbido (non impiegare microfibra!).
Superfici d'acciaio inox possono essere puliti con comuni de-
tersivi per acciaio inox. impiegati solamente in direzione della
spazzolatura!
Superfici di pietra naturale possono essere pulite con un panno
umido oppure con specifici prodotti detergenti!
Superfici ceramiche possono essere pulite con un panno umi-
do oppure con specifici prodotti detergenti!
Durante la stagione di riscaldamento, togliete regolarmente la pol-
vere sopra e sotto la stufa camino perché le particelle di polvere
possono bruciare oppure carbonizzarsi. Ciò può comportare l'im-
brattamento del vano d'installazione e dei relativi arredi oppure può
provocare sgradevoli odori.
6.2 RIVESTIMENTO CAMERA DI COMBUSTIONE
Durante la fase d'accensione è normale che il rivestimento si copra
di uno strato nero. Al raggiungimento della temperatura di regime, il
rivestimento della camera di combustione sarà liberato. Fessure non
costituiscono alcun motivo per un legittimo reclamo. Il rivestimento è
esposto a elevatissime sollecitazioni. Una fessurazione dovuta a ten-
sioni o dilatazioni non deve destare preoccupazioni e non costituisce
difetto funzionale. Parti di rivestimento della camera di combustione
frammentati e alterati nella loro posizione devono altresì essere so-
stituiti. Se dovessero essere necessari refrattari di ricambio, li potre-
te ordinare al Vostro fumista.

6.3 INCENDIO CANNA FUMARIA

La combustione di legna (specialmente conifera) porta spesso scin-
tille dalla camera di combustione alla canna fumaria. Queste pos-
sono incendiare lo strato di fuliggine in canna fumaria. (Grazie alla
costante pulizia dello spazzacamino questo accade rare volte). La
canna fumaria brucia. Questo si riconosce dalle fiamme che fiam-
meggiano dal comignolo, dall'intenso volo di scintille, dal fastidioso
sviluppo di fumo e odore e dai sempre più ardenti fianchi della can-
na fumaria. In casi come questi è importante agire in modo corretto.
L'allarme ai vigili del fuoco è dato tramite la chiamata d'emergenza.
Inoltre dovrebbe essere allarmato lo spazzacamino. Oggetti infiam-
mabili vanno allontanati dalla canna fumaria.
Esperti consigliano:
In nessun caso nel frattempo è permesso
lo spegnimento con acqua. Le temperature in caso d'incendio in
canna fumaria arrivano fino a 1300 °C. L'acqua di spegnimento si
tramuterebbe istantaneamente in vapore acqueo. Un secchio di 10
IT 43
IT

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis