Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Waeco magic control Typ MTPM-200 Montage- Und Bedienungsanleitung Seite 100

Reifendruck-kontrollsystem
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
97-03 allMS RV_MTPM-200.qxm
Figura 1
Al momento dell'accensione, magic control effettua un autotest visualizzando per ca.
2 secondi tutti i simboli sul display (vedi figura 1). Dopo l'autotest, sul display vengono
visualizzati la pressione e la temperatura attuali di ogni singolo pneumatico. Il simbolo
lampeggiante indica il pneumatico che viene monitorato in quel momento. Viene visualiz-
zata prima la pressione e quindi la temperatura. Ordine: anteriore sinistro, anteriore
destro, posteriore destro, posteriore sinistro e ruota di scorta se è dotata di un sensore
della pressione (vedi figura 2 e 3). Se è memorizzato un allarme o viene rilevato una
pressione o una temperatura anormale, questo errore viene visualizzat per primo, indi-
pendentemente dall'ordine citato (vedi messaggi d'allarme).
Figura 2
Se tutti i valori misurati sono nella norma, vengono nuovamente visualizzati insieme tutti i
simboli dei pneumatici senza alcuna indicazione numerica. Dopo un minuto si spegne la
retroilluminazione. Con il quadro inserito, il sistema offre la possibilità in qualsiasi mo-
mento di richiamare mediante il tasto Check gli ultimi valori memorizzati della pressione e
della temperatura. I valori vengono aggiornati automaticamente ogni 54,6 secondi.
Se per 10 volte consecutive non vengono trasmessi dati da un sensore, sul display ap-
pare SCH e il relativo pneumatico, a cui è assegnato il sensore, lampeggia sul display.
A questo riguardo, consultare il paragrafo „Risoluzione dei problemi".
La premessa per un funzionamento corretto è l'esecuzione della modalità di apprendi-
mento con la corretta pressione dei pneumatici.
Se in base al carico del veicolo la pressione dei pneumatici deve essere aumentata, oc-
corre eseguire nuovamente anche la modalità di apprendimento.
Come pressione di riferimento del sistema, per l'asse anteriore viene usato il valore
medio delle due ruote anteriori e per l'asse posteriore il valore medio delle due ruote
posteriori. Se deve essere montato un quinto sensore, come riferimento si prende il
valore medio maggiore dei due assi.
Attenzione! La pressione nel pneumatico visualizzata è sempre la pressione
attuale. La pressione può variare a seconda della temperatura del pneumatico e
per questo motivo una modifica della pressione deve avvenire esclusivamente a
pneumatico freddo.
15.07.2003
16:49 Uhr
Funzionamento
Figura 3
100
Seite 100

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Kapitel

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis