Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Funzionamento; Istruzioni Per La Manutenzione; Informazioni Generali; Pulizia E Disinfezione - Riester RVS-200 Gebrauchsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
d.) Dopo aver avvitato saldamente tutte le viti, prendere il Modulo di estensione RVS-200 e
far passare le teste delle viti attraverso le aperture. Quindi premere il Modulo di estensione
RVS-200 verso sinistra fino a quando si aggancia correttamente.
e.) Collegare il Modulo di estensione RVS-200 alla Stazione diagnostica da parete RVS-200
con la vite in dotazione.
f.) Ora aprire il carter come mostrato e collegare la Stazione diagnostica da parete RVS-200
al monitor RVS-100 collegando la spina. Richiudete il coperchio.
Istruzioni per effettuare i fori nella parete sulla quale viene montato il cestello.
Seguire le istruzioni quando si praticano i fori nella parete.
a.) Attaccare il cestello.
Dopo aver praticato i fori, introdurre i tasselli in dotazione fino in fondo. Tenere il cestello
sulla parete in modo che le viti possano essere inserite nei tasselli attraverso i fori del con-
tenitore. Ora serrare le viti con un cacciavite.
Inserire il cestello dall'alto nella guida fino a quando si arresta.
600 mm = 23,622 pollici
309 mm = 12,165 pollici
238 mm = 9,37 pollici
871 mm = 34,291 pollici
100 mm = 3,937 pollici
3.3 Avvio

3.3.1 Funzionamento

La stazione diagnostica da parete RVS-200 viene utilizzata in questo modo:
a.) Ogni manico (2) è funziona automaticamente al 100% di intensità luminosa non appena
viene prelevato dal supporto (1). Il manico (2) si spegne automaticamente quando viene ri-
posizionato nel supporto (1).
b.) rheotronic® per il controllo dell'intensità della luce.
L'intensità della luce viene controllata direttamente tramite il manico: toccare l'anello di
commutazione in senso orario per aumentare l'intensità della luce; toccalo in senso anti-
orario per diminuire l'intensità della luce.
Attenzione!
Il manico si spegne automaticamente dopo 3 minuti circa. Se un secondo manico viene es-
tratto dal relativo supporto, si accende mentre il primo manico in uso si spegne. Può essere
azionato un solo manico alla volta.
Il manico si spegne automaticamente dopo 3 minuti circa. Se un secondo manico viene es-
tratto dal relativo supporto, si accende mentre il primo manico in uso si spegne. Può essere
azionato un solo manico alla volta.
Se un secondo manico viene estratto dal relativo supporto, si accende mentre il primo ma-
nico in uso si spegne. Può essere azionato un solo manico alla volta.

4. Istruzioni per la manutenzione

Pulizia e disinfezione dei dispositivi medicali sono intese a proteggere pazienti, utenti e terzi
e permettono di conservare il valore dei prodotti stessi.
Il design del prodotto e i materiali utilizzati rendono impossibile definire un limite superiore
al numero massimo di cicli di trattamento fattibili.
La durata in servizio dei prodotti medicali è determinata dalla loro funzione e da un uso
attento.
Prima della restituzione per riparazione, i prodotti difettosi devono essere sottoposti al pro-
cesso di ricondizionamento prescritto.

4.1 Informazioni generali

Se un dispositivo riutilizzabile mostra segni di deterioramento del materiale, non deve
più essere utilizzato e deve essere smaltito secondo le procedure descritte nei paragrafi
smaltimento/garanzia.

4.2 Pulizia e disinfezione

Per evitare una possibile contaminazione crociata, i dispositivi devono essere puliti e disin-
fettati regolarmente.
L'esterno dei dispositivi può essere pulito con un panno umido (se necessario, inumidito
con alcool) fino a quando non sono visivamente puliti. Utilizzare i disinfettanti (ad es. disin-
fettante Bacillol AF di Bode Chemie GmbH / tempo 30s) solo in conformità con le istruzioni
del produttore. Devono essere utilizzati solo disinfettanti di comprovata efficacia in conside-
razione delle linee guida nazionali. Dopo la disinfezione, pulire gli strumenti con un panno
umido in modo da eliminare ogni residuo di disinfettante.
Assicurarsi che il panno sia inumidito ma NON bagnato, in modo che l'umidità non penetri
nelle aperture dei dispositivi.
Assicurarsi che la copertura in vetro venga pulita solo con un panno asciutto e pulito.
• Si consiglia di scollegare il dispositivo dall'alimentazione prima della pulizia o della
disinfezione.
• Non immergere mai le teste strumentali e i manici degli strumenti in liquidi! Durante la
pulizia e la disinfezione prestate attenzione a non far penetrare il liquido nello strumento!
• Il dispositivo non è adatto a essere ricondizionato e sterilizzato a macchina. Questi inter-
venti causano danni irreparabili!

5. Dati tecnici

Dispositivo medico
Dispositivo medico per l'alimentazione delle teste strumentali.
Classe di protezione
Classe di protezione II
Classificazione
Tipo di parte applicata
BF non protetta dalla defibrillazione
Modello:
Stazione diagnostica
da parete RVS-200 e
Ingresso 1:
15 V CC / 1,2 A.
Uscita 1:
2 x 3,5 VDC / 2 x 750 mA;
Uscita 2:
4,5 VDC / 1 A
Modello:
modulo di estensione
RVS-200 per
Ingresso 1:
4,5 VDC / 1 A
Uscita 1:
4,5 VDC / 1 A
Temperatura di
funzionamento:
Da +5° C / 41° F a +40° C / 104° F, dal 15% all'85%
di umidità relativa (senza condensa)
Pressione atmosferica
di funzionamento:
da 700 hPa a 1060 hPa
Trasporto e posizione
per
l'immagazzinamento: Da -20° C / -4° F a +55° C / 131° F, dal 10% al 93%
umidità relativa (non condensante)
Pressione atmosferica
durante il trasporto e
lo stoccaggio:
da 500 hPa a 1060 hPa

6. Teste strumentali

6.1 Applicazione delle teste degli strumenti

Fissare la testa dello strumento desiderata al supporto sulla parte superiore dell manico in
modo che i due recessi nella parte inferiore della testa dello strumento siano allineati con
i due perni guida sporgenti dell manico a batteria. Premere delicatamente la testa dello
strumento sull'manico a batteria e ruotare il manico in senso orario finché non si ferma. La
testa viene rimossa ruotandola in senso antiorario.
- Otoscopi
La temperatura della lampadina XL dell'otoscopio L1, dell'otoscopio operatorio per uso
umano e dell'otoscopio veterinario è compresa tra 41° C / 105,8° F e 43° C / 109,4° F. Non
toccarla!
Retinoscopi/oftalmoscopi
Dal momento che un'esposizione prolungata alla luce intensa può danneggiare la retina,
l'uso del dispositivo per l'esame dell'occhio non deve essere inutilmente prolungato e l'in-
45

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Rvs-100

Inhaltsverzeichnis