Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Indicazioni Di Sicurezza Generali - Prophete CITY Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für CITY:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

INDICAZIONI DI SICUREZZA GENERALI

INDICAZIONI DI SICUREZZA GENERALI
• Attenersi sempre alle disposizioni di legge nazionali e alla regolamentazione stradale
dei rispettivi paesi in cui si utilizzano le bicicletta. In Germania queste disposizioni sono
regolamentate in StVZO (ordinanza in materia di immatricolazione) e StVO (codice stra-
dale).
PERICOLO
• O gni partecipante al traffico stradale pubblico deve comportarsi in modo da non mette-
re in pericolo, danneggiare o infastidire ovvero ostacolare oltremisura gli altri! Per que-
sto motivo, mettersi sempre alla guida con lungimiranza ed in modo oculato. Tenere in
considerazione le altre parti coinvolte nella circolazione stradale.
• È consentito utilizzare le biciclette sulle strade e le piste pubbliche solo quando è dispo-
AVVERTENZA
nibile la dotazione prevista per legge nel paese d'appartenenza.
In Germania questi requisiti sono regolamentati nell'ordinanza in materia di
immatricolazione (StVZO).
Ai sensi di StVZO, una bicicletta in Germania deve essere dotata di:
- Due freni rispettivamente indipendenti
- Un campanello chiaramente udibile
- Un faro anteriore funzionante ed un fanale posteriore
- Catarifrangenti o strisce laterali catarifrangenti sul cerchione o sullo
pneumatico
- Catarifrangenti ai pedali
- Un catarifrangente bianco rivolto sul lato anteriore (se non integrato nel
faretto)
- Un catarifrangente rosso rivolto sul lato posteriore (catarifrangente Z ad ampia
superficie)
• E ventuali modifiche tecniche possono essere apportate solo in conformità alle disposi-
zioni legislative (Germania: StVZO) e alle norme DIN EN ISO indicate sulla targhetta iden-
tificativa nonché, eventualmente, ad ulteriori norme specifiche dei componenti. In parti-
colare, questa indicazione ha validità per moduli specifici per la sicurezza, come ad
esempio telaio, forcella, manubrio, pipa del manubrio, sella, tubo reggisella, portapacchi
(ISO 11243), tutti i componenti del freno (in particolare la leva del freno e le pastiglie dei
freni), dispositivi d'illuminazione, pedivella, ruote, ganci di traino, pneumatici e tubi flessi-
bili. È presente il pericolo di eventuali rotture, danni ed infortuni.
• In condizioni meteorologiche avverse, come in presenza di umidità, neve o strati ghiac-
ciati scivolosi, prestare particolare attenzione o rinviare l'escursione ad un secondo tem-
po. In particolare, la capacità di frenata può ridursi sensibilmente in presenza di condi-
zioni meteorologiche sfavorevoli. È presente il pericolo di eventuali infortuni.
• Attivare sempre l'illuminazione in presenza di oscurità e scarsa visibilità. Tenere conto
che con l'illuminazione attivata è soltanto possibile garantire una migliore visione, ma
garantire anche una migliore visibilità da parte delle altre parti coinvolte nel traffico. È
presente il pericolo di eventuali infortuni.
• Ai sensi di legge non vige l'obbligo di indossare il casco. Tuttavia, indossare un casco da
ciclista per garantire la propria incolumità ed evitare eventuali lesioni alla testa. L'azien-
da produttrice consiglia di utilizzare i caschi da bicicletta PROPHETE omologati ai sensi
dello standard DIN EN 1078.
IT
6

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis