Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Codman Hakim Bedienungsanleitung Seite 75

Präzisionsventil
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Hakim:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 37
liquido cerebrospinale e per evitare che la punta dell'ago fori il catetere
ventricolare (Figura 7)
I serbatoi nelle configurazioni della valvola In linea e Ad angolo retto,
così come il corpo della valvola Cilindrica e la precamera (nelle valvole
così equipaggiate) possono essere forati fino a 25 volte con un ago non
carotante di calibro 25 o inferiore
Per i fori multipli di un serbatoio Rickham, fare attenzione a inserire
l'ago in vari punti Fori multipli in un unico punto aumentano il rischio
di lacerazioni
Lavaggio valvola (eliminazione delle ostruzioni)
(Solo valvole Cilindrica con precamera)
Per verificare la pervietà del catetere ventricolare, occludere il tubicino
tra la precamera e il gruppo valvole, esercitando una pressione con le dita
(Figura 8) Comprimere la precamera Se non si comprime facilmente e non
torna immediatamente alla forma originale oppure se la precamera si
comprime senza resistenza ma non si riempie immediatamente, è possibile
che il catetere ventricolare sia ostruito Per normalizzare la situazione,
lasciare innanzitutto che la precamera si riempia Quindi, occludere il
tubicino tra la precamera e il gruppo valvole esercitando una pressione
con le dita e comprimere con decisione la precamera Questa azione fa sì
che il liquido rifluisca attraverso il catetere ventricolare, consentendo di
eliminare l'ostruzione Se necessario, ripetere la procedura
In alcuni casi, la rimozione di un'ostruzione potrebbe richiedere l'uso di
una siringa (con un ago non carotante di calibro 25) Occludere il tubicino
tra la precamera e il gruppo valvola esercitando una pressione con le dita
Esercitando una leggera pressione, iniettare nella precamera una soluzione
salina sterile apirogena (Figura 9)
Per verificare la pervietà della tubazione tra la precamera e il gruppo
valvole, occludere la tubazione tra la precamera e il gruppo valvole con
pressione Premere e rilasciare la precamera Se la precamera ritorna
immediatamente alla sua forma originale dopo la compressione, rimuovere
il dito dal tubicino e premere la camera di pompaggio Se la camera di
pompaggio si comprime facilmente ma non ritorna immediatamente alla
sua forma originale, potrebbe esserci un'ostruzione tra la precamera e il
gruppo valvole Per rimediare a questa situazione, occludere il tubicino tra
la precamera e il catetere ventricolare (Figura 10) Premere con decisione
la precamera con il dito adiacente per far scorrere il liquido attraverso
il gruppo valvole e il catetere di drenaggio Se necessario, ripetere
la procedura
Talvolta, la rimozione di un'ostruzione potrebbe richiedere l'uso di
una siringa con un ago non carotante di calibro 25 Occludere il tubo
prossimale alla precamera Esercitando una leggera pressione, iniettare
nella precamera una soluzione salina sterile apirogena (Figura 11)
Per verificare la pervietà dell'uscita della valvola o del catetere di
drenaggio, premere sulla camera di pompaggio Se la camera di
pompaggio resiste alla compressione, l'uscita della valvola o il catetere di
drenaggio possono essere ostruiti Per rimuovere l'ostruzione, premere
con decisione il gruppo valvole e rilasciarlo per consentire alla precamera
di riempirsi
(Valvole non cilindriche senza dispositivo SiphonGuard)
ATTENZIONE: il lavaggio non è raccomandato come metodo
per determinare la pervietà. Utilizzare una valutazione clinica
e studi per immagini o altre tecniche per verificare casi sospetti di
malfunzionamento della derivazione.
Per spurgare il catetere ventricolare (prossimale), occludere il catetere
distale in direzione del serbatoio esercitando una pressione con le dita,
quindi premere il serbatoio
Per spurgare il catetere distale, occludere il catetere prossimale in direzio-
ne del serbatoio esercitando una pressione con le dita, quindi premere il
serbatoio
In generale, se si spinge sul serbatoio e questo non torna indietro, allora
potrebbe esserci un'ostruzione nel catetere prossimale perché il serbatoio
non si riempie di LCR D'altra parte, se il serbatoio sembra piuttosto rigido
ed è necessario applicare una forza maggiore per premerlo, allora la valvo-
la e/o il catetere distale potrebbero essere intasati
67

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis