IT
VERTIC TRIPLE LOCK II SEC. NORMA EN 361,
EN 813, EN 358 E ANSI Z359.11
ISTRUZIONI GENERALI PER L'USO
Questo prodotto fa parte dei dispositivi di protezione in-
dividuale (DPI) da cadute dall'alto e deve essere asse-
gnato a una singola persona. Le presenti istruzioni per
l'uso contengono avvisi importanti. Il contenuto di tali
istruzioni dovrà essere compreso interamente prima di
utilizzare il prodotto. Questi documenti, nella versione
redatta nella lingua del Paese di destinazione, devono
essere consegnati dal rivenditore all'utilizzatore e devo-
no essere conservati insieme all'equipaggiamento du-
rante tutta la durata utile. Le informazioni sull'uso ripor-
tate qui di seguito sono importanti per l'applicazione
corretta e adatta all'impiego pratico. Tuttavia non posso-
no mai sostituire l'esperienza, l'autoresponsabilità e le
conoscenze dei pericoli inerenti le attività di alpinismo,
arrampicata e lavori in quota e in profondità e dunque
non annullano il rischio personale chi usa questo prodot-
to.L'uso del prodotto è consentito solo alle persone alle-
nate ed esperte o sotto la sorveglianza e seguendo le
istruzioni del personale addetto. Ogni utilizzatore deve
essere consapevole del fatto che condizioni di salute fisi-
che o psichiche non idonee potrebbero comportare un
rischio per la sicurezza in situazioni normali o d'emergen-
za. Attenzione: in caso le presenti istruzioni per l'uso
non vengano osservate, sussiste un pericolo mortale!
AVVISI GENERALI PER LA SICUREZZA
Le attività di alpinismo e arrampicata e i lavori in quota e
in profondità comportano rischi e pericoli spesso non ri-
conoscibili indotti da influssi esterni. Da errori e distra-
zioni possono conseguire gravi infortuni, ferite o persino
la morte. Combinando questo prodotto con altri compo-
nenti, sussiste il pericolo che un componente compro-
metta la sicurezza funzionale dell'altro componente.
Utilizzare il prodotto unicamente in combinazione con
componenti DPI (dispositivi di protezione individuale)
con marcatura CE e previsti per la protezione da cadute
dall'alto. Se si modificano o si tolgono componenti origi-
nali del prodotto, le caratteristiche di protezione e di
sicurezza del prodotto possono essere pregiudicate.
L'attrezzatura non deve essere modificata o adattata per
il fissaggio di particolari aggiuntivi in alcun modo, se non
come raccomandato per iscritto dal fabbricante. Prima e
dopo l'uso ispezionare il prodotto e la chiusura dell'im-
bracatura per assicurarsi che non siano danneggiati.
Occorre garantire che lo stato del prodotto sia adatto
all'uso e permetta il funzionamento corretto dell'attrez-
zatura. Il prodotto deve essere scartato immediatamente
se esiste il minimo dubbio riguardo alla sicurezza d'uso.
Il fabbricante declina ogni responsabilità in caso di uso
indebito e/o applicazione scorretta del prodotto. In ogni
caso la responsabilità e i rischi sono di esclusiva perti-
nenza dell'utilizzatore e/o dei relativi responsabili. Rac-
comandiamo inoltre l'osservanza delle disposizioni di
legge vigenti nel paese di destinazione durante ogni ap-
plicazione del presente prodotto. I prodotti DPI sono
omologati unicamente per assicurare le persone.
INFORMAZIONI SPECIFICHE SUL PRODOTTO,
LEGENDA DELLE FIGURE
Prima dell'impiego dell'attrezzatura l'utilizzatore deve
definire un adeguato concetto di salvataggio al fine di
garantire il recupero immediato, efficace e sicuro di una
persona nel caso accidentale in cui cadesse da un pro-
dotto DPI. La sospensione inerte del corpo nell'imbraca-
tura può essere fonte di gravi lesioni fino alla morte
(trauma di sospensione). Tutti i capicorda devono essere
assicurati sistemandoli sotto fettucce in gomma. Le par-
ti di fettuccia eccedenti possono essere ripiegate all'in-
terno. Occorre prestare particolare attenzione quando si
lavora con l'attrezzatura vicino a macchine in movimen-
to, sorgenti elettriche pericolose, bordi taglienti o super-
fici ruvide e sotto l'influsso della luce (raggi UV).
PUNTI DI ARRESTO
Per la sicurezza è determinante definire la posizione per il
dispositivo di arresto o il punto di arresto e il tipo di lavoro
da eseguire, in modo da minimizzare il più possibile il pe-
ricolo di caduta libera e di eventuale di caduta dall'alto.
Per impedire un carico elevato e cadute con effetto pen-
dolo, per quanto possibile i punti di ancoraggio per fina-
lità di sicurezza devono essere scelti nella verticale e
possibilmente al di sopra della persona assicurata. Man-