Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Moretti Forni R14E Bedienungsanweisung Seite 41

Rotationsofen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
ATTENZIONE!
Il vetro non deve assolutamente
appoggiare,
o venire a contatto con le parti metalliche ,per cui e'
indispensabile interporre nella parte inferiore ,dove appoggia,
un nastro in fibra ,dello stesso tipo installato dal costruttore.
5.10
SOSTITUZIONE
SICUREZZA
ATTENZIONE!
funzionalità del termostato di sicurezza.
Eseguite le operazioni al punto 5.1 procedere come segue:
- Smontare il pannello laterale destro anteriore.
- Aprire lo sportello ed estrarre il carrello girevole;
- All'interno della camera di cottura sfilare il bulbo del termostato.
- Scollegare i faston e svitare la ghiera di fissaggio del termostato in
alto a destra.
- Sostituire il termostato (Tav.A Part.25).
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.11
SOSTITUZIONE SEZIONATORE GENERALE
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del
sezionatore generale procedere nel modo seguente:
- togliere il pannello laterale destro anteriore svitando le viti di
fissaggio;
- scollegare i cavi elettrici;
- sostituire il sezionatore generale (Tav.A Part.33);
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.12
SOSTITUZIONE INTERRUTTORE GENERALE
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione
dell'interruttore generale procedere nel modo seguente:
- togliere il pannello laterale destro anteriore svitando le viti di
fissaggio.
- scollegare le connessioni
- sostituire l'interruttore generale (Tav.A Part.54).
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.13
SOSTITUZIONE SCHEDA CON LCD
Eseguite le operazioni al punto 5.1 procedere come segue:
- Togliere il pannello laterale destro anteriore svitando le viti di
fissaggio.
- rimuovere il carter di copertura, svitando le viti di fissaggio;
- allentare i dadi delle ganasce sup ed inf che serrano la scheda con
LCD;
- scollegare i connettori della scheda con LCD;
- sostituire la scheda con LCD (Tav A part. 26);
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio, prestando
attenzione di collegare i connettori correttamente.
NOTA:
Eseguire un "Default di Fabbrica" generale
dell'apparecchiatura come da punto 5.15
5.14
PROCEDURA DI "RESET"
L'operazione di RESET è utile per ripristinare alcuni parametri ai
valori di default inziali. Si differenzia dall'operazione di "DEFAULT
DI FABBRICA", descritta di seguito, dal fatto che mantiene
inalterati un set di parametri relativi alla configurazione attuale, cioè
non altera i parametri relativi alla lingua, all'ora, alla data e al
modello impostato.
Per esegurie la procedura di RESET premere il tasto MENU,
selezionare ASSISTENZA e premere "OK", poi selezionare RESET
e confermare per avviare la procedura. Nel display viene visualizzata
la richiesta di conferma a cui bisogna rispondere premendo "OK" se
si accetta o "RETURN" per annullare l'operazione.
NOTA:
Per
visualizzare
dell'attrezzatura visualizzare la scheda INFO presente sotto il
menu ASSISTENZA.
5.15
PROCEDURA "DEFAULT DI FABBRICA"
Nel caso si rilevino anomalie nel funzionamento dell'elettronica,
procedere con la procedura di RESET descritta in 5.14. Solo nel caso
in cui le anomalie non venissero risolte o nei casi di sostituzione
del DISPLAY LCD effettuare la procedura "DEFAULT DI
FABBRICA".
La procedura in oggetto riporta la centralina ad una condizione
iniziale, tutti i dati contenuti al suo interno vengono eliminati,
DEL
TERMOSTATO
Verificare
periodicamente
la
configurazione
corrente
compresi i dati di configurazione del forno (modello, ecc..).
L'operazione di default lancierà una routine di configurazione
guidata
che
dell'apparecchiatura.
La procedura guidata chiede l'inserimento dei seguenti dati:
-
lingua
-
data/ora
DI
ATTENZIONE!
uno dei dati precedenti NON eseguire la procedura!! Contattare
la
l'assistenza tecnica della Casa Costruttrice.
ATTENZIONE!
memoria verranno eliminati. Eseguire la procedura "ESPORTA
USB" descritta in 3.2.1 qualora sia necessario salvare i
programmi. Una volta eseguita la procedura di DEFAULT sarà
possibile reinserire i programmi salvati con la procedura
"IMPORTA USB" descritta in 3.2.1.
Per avviare la procedura premere il tasto MENU, selezionare
ASSISTENZA e premere "OK" per entrare, selezionare DEFAULT
DI FABBRICA e confermare. Nel display viene richiesto se
visualizzata la richiesta di conferma a cui bisogna rispondere
premendo "OK" se si accetta o RETURN per annullare l'operazione.
Confermando, seguiranno le schermate di configurazione. Usare i
tasti freccia su/giù per selezionare l'impostazione desiderata, premere
"OK" per confermare. Al termine dei dati richiesti si verrà
renindirizzati alla schermata inziale.
Eseguire a questo punto un RESET come descritto in 5.14.
NOTA:
Per
dell'attrezzatura visualizzare la scheda INFO presente sotto il
menu ASSISTENZA.
5.16
INGRASSAGGIO
ROTAZIONE CARRELLO
NOTA:
Circa ogni 6 MESI (tempo variabile in funzione del
regime di utilizzo dell'apparecchiatura) il supporto rotazione
carrello va ingrassato.
Eseguite le operazioni al punto 5.1 procedere come segue:
- Togliere il pannello superiore (Fig. 25 part.X);
- Ingrassare efficacemente con GRASSO LGHP2 SKF PER ALTE
TEMPERATURE il supporto cuscinetti rotazione carrello per
mezzo di entrambi gli ingrassatori (Fig. 25 part.G);
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.17
SMANTELLAMENTO
Al momento dello smantellamento dell'apparecchiatura o dei
ricambi, occorre separare i vari componenti per tipologia di materiale
e provvederne poi allo smaltimento in conformità a leggi e norme
vigenti.
La presenza di un contenitore mobile barrato segnala
che all'interno dell'Unione Europea i componenti
elettrici sono soggetti a raccolta speciale alla fine del
ciclo di vita. Oltre che al presente dispositivo,tale
norma si applica a tutti gli accessori contrassegnati da
questo simbolo.Non smaltire questi prodotti nei rifiuti
urbani indifferenziati
6
CATALOGO RICAMBI
Indice delle tavole:
Tav.A Assieme
Tav.B-C Schema elettrico
INDICAZIONE PER L'ORDINAZIONE DELLE PARTI DI
RICAMBIO
Per le ordinazioni delle parti di ricambio devono essere comunicate
le seguenti indicazioni:
- Tipo apparecchiatura
- Numero di matricola
- Denominazione del pezzo
- Quantità occorrente
IT13
permette
la
riconfigurazione
Se non si ha conoscenza esatta di solo
Eventuali Programmi presenti in
visualizzare
la
configurazione
SUPPORTO
corretta
corrente
CUSCINETTI

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

493300100

Inhaltsverzeichnis