Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Moretti Forni R14E Bedienungsanweisung Seite 33

Rotationsofen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
diminuire il parametro. Regolare quindi la temperatura, il tempo di
cottura desiderato ed eventualmente la quantità di vapore da iniettare
in camera di cottura. Una volta fissati i valore desiderati non è
necessaria alcuna conferma in quanto il parametro viene recepito ed
attivato in tempo reale.
La regolazione della temperatura della camera di cottura è fissata per
una temperatura massima di 270°C (518°F). Qualora si superi per
anomalia tale soglia massima interviene il termostato di sicurezza che
blocca il funzionamento del forno spegnendolo. Sullo schermo
apparirà la schermata relativa all'allarme verificatosi (fig. 23).
La segnalazione, sia acustica che visiva resta fino a quando non si
preme il tasto OK. Attendere che il forno si raffreddi. Svitare il
cappuccio del termostato di sicurezza (fig.2 part.4) e praticare una
pressione.
Il pulsante riarmerà il termostato e dopo aver premuto il tasto
"Start/Stop" il forno ripartirà normalmente.
Riposizionare il cappuccio di protezione sopra il termostato di
sicurezza onde evitare che questo strumento possa deteriorarsi e
compromettere il funzionamento del forno.
ATTENZIONE!
Se tale operazione viene effettuata a
forno ancora in temperatura senza attenderne il raffreddamento,
il termostato di sicurezza manuale non consentirà il riarmo del
forno.
Quando
si
verificano
anomalie
l'intervento del servizio di Assistenza Tecnica.
Il tempo di cottura è impostabile da 1 minuto a 10 ore. Premendo
consecutivamente il tasto "-" il parametro "Tempo" scompare dalla
vista, sul tasto "+" corrispondente viene mostrata l'icona di un timer
(fig. 12a pos. U) ad indicare che è stata abilitata la modalità
"Manuale puro" (vedere punto 3.2.2). Premere il tasto con questa
icona per riattivare la modalità "Standard" selezionando il tempo di
cottura desiderato.
Il preriscaldo è impostabile da 0 a 30°C (54°F) ed indica quanti gradi
aggiuntivi il forno deve raggiungere rispetto alla temperatura
impostata prima di iniziare la cottura. Per modificare il parametro
entrare in MENU, selezionare PRERISCALDO, premere OK,
selezionare il valore desiderato e premere "OK" per confermare. La
schermata principale verrà aggiornata con il nuovo valore di
preriscaldo impostato. Per maggiori informazioni sulla funzione
"Preriscaldo" vedere paragrafo 3.2.3.
NOTA:
L'assenza nella schermata principale del valore
indica che il preriscaldamento è inattivo cioè impostato a 0.
La quantità di vapore per impostazione predefinita può essere
regolata tra 1 e 10 secondi. Premendo consecutivamente il tasto "-" il
parametro
"Vapore"
scompare
corrispondente viene mostrata l'icona del vapore (fig. 12a pos. V) ad
indicare che in caso di insufflata verrà fornita la quantità di vapore
standard settata nelle impostazioni "Avanzate" (vedere punto
3.3.7.1). Premere questo tasto (fig. 12a pos. V) per selezionare
eventualmente una quantità di vapore differente da quella standard.
La quantità di vapore può essere espressa in altre unità di misura in
base alle preferenze dell'utente (vedere punto 3.3.7.1).
NOTA:
L'assenza dalla vista principale della informazione
sulla quantità di vapore NON indica che la funzione è disabilitata
ma che verrà fornita la quantità di vapore standard
configurabile nelle impostazioni "Avanzate" descritte in 3.3.7.1.
Per attivare le resistenze e quindi dare avvio alla fase di
riscaldamento della camera di cottura premere il tasto "Start/Stop"
come suggerito nella riga di testo con messaggi esplicativi (status
bar) con la dicitura "PREMERE START". All'accensione
l'illuminazione
della
camera
automaticamente. L'attivazione delle resistenze è indicata sul display
sempre ed in tempo reale dal "fulmine" (fig. 11 pos. F) posizionato a
destra della temperatura impostata/misurata. La rappresentazione
grafica fornisce anche l'informazione sul livello di potenza
impegnato dalle resistenze in ogni istante attraverso la frequenza di
lampeggio del fulmine stesso. Nella fase iniziale seguente
all'accensione delle resistenze, la status bar visualizza la scritta
"RISCALDAMENTO". A questa dicitura si alternano altre
informazioni quali la stima del tempo che il forno impiegherà a
raggiungere la temperatura impostata ("PRONTO IN xx MIN") e la
visualizzazione delle icone di stato (l'icona "M" ad esempio
indicherà che si sta operando in modalità manuale) (fig.11 pos. N).
NOTA:
La stima del tempo necessario al forno per
raggiungere la temperatura desiderata è indicativo e varia
è
necessario
richiedere
dalla
vista,
sul
tasto
"+"
di
cottura
viene
attivata
sensibilmente in relazione ai parametri impostati in fase di
accensione.
Il display, inoltre, in questa fase, alterna la visualizzazione della
temperatura reale a quella impostata.
In questa fase è possibile in ogni momento modificare i parametri di
cottura impostati agendo direttamente sui tasti "+" e/o "-"
corrispondenti per aumentare e/o diminuire i parametri. Per
l'impostazione del parametro "Temperatura", poiché il display
alterna la temperatura impostata a quella misurata, alla prima
pressione del tasto "+" e/o "-" corrispondente viene mostrata in
colore rosso l'impostazione corrente ("Temperatura Impostata") poi
le successive pressioni modificano il parametro.
Nei casi in cui è stata raggiunta una temperatura troppo elevata
rispetto a quella desiderata abbassando la temperatura impostata la
status bar mostrerà il messaggio "IN PREPARAZIONE" invece del
messaggio "RISCALDAMENTO", eventualmente aprire lo sportello
per agevolare il raffreddamento del forno.
NOTA:
I messaggi in "RISCALDAMENTO" e "IN
PREPARAZIONE" non vincolano l'avvio della cottura che è
sempre possibile in ogni caso premendo il tasto "Start/Stop" ma
vanno intesi come messaggi di utilità verso l'utente.
Nei
casi
ci
sia
riscaldamento/preparazione tenere premuto il tasto "Start/Stop" per
almeno 5 secondi per spegnere le resistenze e mettere in STOP
l'attrezzatura.
ACCENSIONE
PROGRAMMA
La modalità Programmi consente di lavorare in modo "automatico",
cioè con la possibilità di salvare e/o richiamare dalla memoria
(interna
o
esterna)
precedentemente impostati. Ogni programma di cottura può
memorizzare il preriscaldamento e fino a 9 fasi (steps), ognuna
caratterizzata da: 1 temperatura, 1 tempo, possibilità di iniettare
vapore per la quantità desiderata, possibilità di stabilire la posizione
della valvola scarico vapori, possibilità di attivazione della cappa di
aspirazione.
Scegliere il programma desiderato premendo il tasto "P" per accedere
alla lista programmi, con i tasti freccia selezionare il programma
desiderato e premere "OK", seguirà il riepilogo del programma
scelto. Premere "OK" per confermare la scelta o "RETURN" per
tornare alla lista dei programmi.
La schermata principale si modificherà come quella in fig. 11c
caratterizzata dalla presenza del nome del programma nella status bar
in alternanza alla dicitura PREMERE START e alle icone di stato.
Inoltre se il programma prevede una immagine questa sarà visibile
sotto al tempo di cottura. Quest'ultimo in presenza di più fasi di
cottura rappresenta il tempo totale del programma. Più a sinistra
viene mostrato il numero totale delle fasi che compongono il
programma selezionato con notazione x/X.
Per attivare le resistenze e dare avvio alla fase di riscaldamento con i
parametri del programma selezionato premere il tasto "Start/Stop": le
ventole di cottura e il carrello iniziano a ruotare.
FASE DI COTTURA
Solo quando la temperatura del forno raggiunge quella desiderata (a
meno di un "delta T" impostato) più l'eventuale correzione del
preriscaldamento
viene
intermittente che segnala la possibilità di iniziare la cottura. Da
questo momento in poi fino all'inizio della cottura la status bar
mostrerà il messaggio FORNO PRONTO e il forno manterrà la
temperatura
di
preriscaldamento
visualizzazione della temperatura si fissa e diventa di colore bianco.
Aprire lo sportello ed infornare. Terminato l'infornamento, alla
chiusura dello sportello, in automatico si attiverà il timer di cottura
sia nel caso di utilizzo MANAULE che PROGRAMMI (vedere
funzione "PORTA AUTOMATICA" in 3.3.7.1) e il carrello inizierà
a ruotare.
Durante la cottura il display mostra il parametro "Tempo" ridursi con
il trascorrere del tempo, più in basso compare una linea rossa che si
consuma con il trascorrere del tempo, le icone di stato nella status bar
con forno in cottura rimangono fisse.
Durante questa fase è possibile correggere i parametri di cottura in
tempo reale agendo sui tasti "+" e "–" corrispondenti sia per
modificare la temperatura che per aumentare/diminuire il tempo. La
quantità di vapore è modificabile durante la cottura solo in modalità
manuale.
IT5
la
necessità
di
fermare
CON
UTILIZZO
programmi
di
cottura
con
emessa
una
segnalazione
impostata.
A
la
fase
di
DI
UN
parametri
acustica
display
la

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

493300100

Inhaltsverzeichnis