Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Funzione Camera Di Cottura - Moretti Forni R14E Bedienungsanweisung

Rotationsofen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Collegare un tubo di gomma all'apposito attacco.
3
FUNZIONAMENTO
3.1
OPERAZIONI PRELIMINARI DI CONTROLLO
ATTENZIONE!
Prima di iniziare le fasi d'avviamento
e programmazione del forno si deve verificare che:
- tutte le operazioni di collegamento elettrico e messa a terra
siano state eseguite correttamente.
- tutte le operazioni di collegamento scarico vapori siano state
eseguite correttamente.
Tutte le operazioni di controllo devono essere eseguite da
personale tecnico specializzato munito di regolare licenza.
Provvedere
prima
della
dell'apparecchiatura come da punto 4.2.
ATTENZIONE!
dell'apparecchiatura:
- Le etichette presenti sull'apparecchiatura (fig.3), devono essere
integre e leggibili altrimenti sostituirle; le chiusure devono essere
presenti ed efficienti.
- Eventuali componenti danneggiati o mancanti devono essere
sostituiti ed installati correttamente prima dell'uso
dell'apparecchiatura.
ATTENZIONE!
- Mentre l'apparecchiatura è in funzione deve essere sorvegliata.
- Durante il funzionamento le superfici dell'apparecchiatura
diventano calde, in particolare il vetro, pertanto prestare
attenzione a non toccarle per non ustionarsi.
- All'apertura della porta tenersi a distanza di sicurezza da
eventuali vapori ustionanti che potrebbero fuoriuscire dalla
camera di cottura.
- Non fare avvicinare all'apparecchiatura persone non addette.
- All'interno della porta è presente una maniglia di sicurezza da
utilizzare in caso si rimanga chiusi accidentalmente dentro alla
camera di cottura, per riaprire la porta dall'interno ruotare in
senso orario la maniglia di sicurezza.
Evitare il sovraccarico di prodotto sulle teglie e rispettare lo spazio
minimo tra prodotto e teglia superiore.
Prima di infornare è consigliato impostare il forno ad una
temperatura superiore al set point di cottura previsto, infornare e poi
abbassare la temperatura al set point di cottura desiderato.
Per una maggiore uniformità si consiglia di evitare temperature
superiori rispetto a quelle previste per il tipo di prodotto in cottura.
3.2

MESSA IN FUNZIONE CAMERA DI COTTURA

L'accensione delle apparecchiature si effettua ruotando in posizione
"1" la manopola del sezionatore generale (fig.2 part.2). Poi azionare
l'interruttore generale 0/1 (fig.2 part.3).
Sul montante anteriore destro di ogni camera di cottura è posto il
pannello di controllo (fig.10):
1)
Display grafico a colori
2)
Tasti neutri: in corrispondenza di ogni tasto viene
rappresentata nel display l'icona della funzione associata
che varia a seconda della schermata visualizzata
3)
Apertura/Chiusura valvola scarico vapori ("Valve")
4)
Accensione/Spegnimento ("Start/Stop")
5)
Tasto Vapore ("Steam")
6)
Attiva/Disattiva funzione Eco Stand-by ("Stand-by")
7)
Attiva/Disattiva funzione Cappa Aspirazione ("Hood")
8)
Accesso al menu impostazioni ("Menu")
9)
Funzione personalizzabile ("Hotkey")
10)
Gestione Programmi P ("Programs")
Nell'interfaccia utente si identificano le seguenti aree visive (fig.10):
A)
TOP BAR (barra superiore): è la zona visiva posizionata
nella zona superiore del display. Visualizza data, ora corrente ed
eventuali icone di stato (timer accensione, segnalazione allarmi,
ecc...).
B)
WORKING AREA (area di lavoro): è la zona visiva
principale suddivisa orizzontalmente in tre aree ad ognuna delle quali
è associato un parametro di cottura che può essere modificato
direttamente su pressione dei tasti neutri corrispondenti. Questa area
visiva è anche utilizzata per visualizzare le voci di menù e le varie
schermate di impostazione (programmi, illuminazione, ecc..) ed in
caso di anomalia visualizza l'errore rilevato.
messa
in
funzione
alla
Prima
di
ogni
avviamento
C)
STATUS BAR (barra di stato): è la zona visiva
posizionata nella zona inferiore del display. E' rappresentata da una
etichetta colorata che può
dell'attrezzatura ("in riscaldamento", "in preparazione", "forno
pronto" e "in cottura") e le icone di stato dell'attrezzatura (modalità
manuale/programmi, stato vapore, posizione valvola vapori, stato
cappa di aspirazione ove prevista, ecc...).
Al fine di migliorare l'esperienza dell'utilizzatore, l'interfaccia
utente grazie alle potenzialità del display grafico, associa ad ogni
funzione/stato dell'attrezzatura un particolare colore che permette
all'utente in ogni istante di conoscere lo stato della stessa:
- BIANCO: modalità di cottura standard
- VERDE: funzione standby attiva
- ARANCIONE: funzione booster attiva
pulizia
- AZZURRO: menù, impostazioni programmi
- ROSSO: allarme
I sei tasti neutri, disposti a destra e a sinistra del display grafico
(fig.10 part. 2), possono assumere le seguenti funzioni principali:
+ : aumenta parametro
- : diminuisci parametro
↑ : sposta selezione "Su"
↓ : sposta selezione "Giù"
→: sposta seleziona a "Destra"
←: sposta selezione a "Sinistra"
√ : ok, conferma selezione
← : annulla, torna indietro senza conferma ("return")
ed altri simboli descritti in seguito.
NOTA:
display possono danneggiarlo irreversibilmente compromettendo
il corretto funzionamento dell'intera attrezzatura.
Una volta acceso l'interruttore generale 0/1 sia il display grafico che
l'interruttore generale si illuminano. All'accensione il display grafico
dopo aver visualizzato per qualche secondo la schermata iniziale
mostra direttamente la schermata principale (fig.10) dove compaiono
le impostazioni relative all'ultima cottura effettuata:
A)
Data
B)
Ora
C)
Temperatura effettiva / set point di lavoro
D)
Tempo di cottura
E)
Vapore (in secondi "s")
F)
Rappresentazione accensione/spegnimento resistenze
G)
Impostazione preriscaldo
H)
Riga di testo con messaggio di stato esplicativo / icone di
stato
I)
Indicazione
Accensione"
L)
Indicazione
disattivata
M)
Indicazione dello stato "Anomalia presente"
In aggiunta la "status bar" è composta dalle seguenti icone (fig. 11b):
N)
Icona modalità Manuale "M" o Programmi "P"
O)
Icona vaporizzazione
Icona posizione valvola vapori (○ = aperta ● = chiusa)
P)
Q)
Icona stato cappa di aspirazione
NOTA:
regolazione più precisa e puntuale del forno. Però, per la sua
natura è una strumentazione più delicata rispetto a quella
tradizionale.
Per una conservazione migliore della stessa, si consiglia di
azionare i pulsanti sul pannello elettronico con una leggera
pressione delle dita evitando colpi o pressioni eccessive.
Il forno permette l'impostazione della temperatura di cottura, della
temperatura di preriscaldo, del tempo di cottura e della quantità di
vapore da iniettare in camera di cottura. Per maggiori informazioni
sulla funzione "Preriscaldo" vedere paragrafo 3.2.3.
E' possibile utilizzare il forno sia in gestione "MANUALE" che
"PROGRAMMI" richiamando l'esecuzione di uno dei programmi di
cottura presenti in memoria.
ACCENSIONE CON IMPOSTAZIONE MANUALE
DEI PARAMETRI
All'avvio la schermata principale mostra i parametri di cottura di
colore rosso (fig. 11a). Per impostare i valori desiderati agire
direttamente sui tasti "+" e/o "-" corrispondenti per aumentare e/o
IT4
visualizzare:
LCD non TOUCH SCREEN. Eventuali pressioni sul
dello
stato
della
dello
stato
"Segnalazione
La strumentazione elettronica consente una
lo
stato corrente
funzione
"Timer
Acustica"

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

493300100

Inhaltsverzeichnis