Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Moretti Forni R14E Bedienungsanweisung Seite 36

Rotationsofen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
DEFAULT PROGRAMMI
Eseguire questa procedura per ripristinare i programmi predefiniti
della Casa Costruttrice. Premere il tasto "OK" per eseguire
l'operazione di ripristino programmi.
NOTA:
Eventuali
programmi
verranno eliminati!
3.2.2
MODALITA' "MANUALE PURO"
Per modalità "Manuale puro" si intende la possibiltià di gestire il
forno utilizzando solo l'impostazione di una temperatura senza
l'utilizzo del timer di cottura che scandisce generalmente inizio e fine
della cottura.
Attivare questa modlaità premendo consecutivamente il tasto "-" del
parametro "Tempo" finchè non scomparirà dalla vista, sul tasto "+"
corrispondente viene mostrata l'icona di un timer (fig 12a pos. U) ad
indicare che è stata abilitata la modalità "Manuale puro".
Con forno in STOP premere questo tasto per riattivare la modalità
"Standard" selezionando il tempo di cottura desiderato.
Se durante la fase di cottura si desidera estrarre il carrello premere il
tasto START/STOP ed attendere il posizionamento del carrello poi
aprire lo sportello per agire sul prodotto. Se si desidera riattivare il
forno e proseguire con altre cotture chiudere lo sportello e, se
necessario, premere "OK" altrimenti premere "RETURN" per
terminare le cotture e spegnere il forno.
NOTA:
Questa modalità di utilizzo non prevede la funzione
"Preriscaldo" né l'utilizzo dei "Programmi"!
3.2.3
PRERISCALDO
Il preriscaldo è la funzione che permette al forno di raggiungere una
temperatura superiore rispetto a quella che si intende utilizzare per
cuocere. La temperatura di preriscando viene mantenuta per tutto il
tempo che precede l'infornamento del prodotto, prima dell'avvio
della cottura. È utile per compensare le perdite di calore che
inevitabilmente si hanno durante l'infornamento del prodotto a causa
dell'apertura dello sportello.
Il preriscaldamento viene espresso come correzione della temperatura
impostata ed è regolabile da 0 a 30°C (54°F).
Esempio: temperatura impostata 180°C, preriscaldo +20 seguirà che
la temperatura di preriscaldmaento (fase precedente alla cottura)
sarà 200°C mentre durante la cottura la temperatura sarà quella
impostata cioè 180°C.
L'informazione sul preriscaldamento viene visualizzata graficamente
come apice della temperatura impostata (fig. 11a pos. G).
Per modificare il parametro entrare in MENU, selezionare
PRERISCALDO, premere OK, selezionare il valore desiderato con i
tasti "+" e "-" e premere "OK" per confermare. La schermata
principale verrà aggiornata con il nuovo valore di preriscaldamento
impostato.
NOTA:
L'assenza nella schermata principale del valore
indica che il preriscladamento è inattivo cioè impostato a 0.
3.2.4
CARRELLO STATICO/DINAMICO
E' possibile scegliere se cuocere con il carrello statico (fisso) o
dinamico (in movimento). Selezionare questa voce di menù per
gestire il carrello. Lo stato del carrello è rappresentato graficamente
sul display dalla presenza di un simbolo di spunta a destra della voce
di menù. La presenza del simbolo indica la funzione carrello
dinamico. Quando non è presente il simbolo di spunta è attiva la
funzione carrello statico. La funzione carrello statico è indicata nella
schermata principale dal simbolo (fig. 11b pos. Z).
3.2.5
SCARICO DEI VAPORI
La valvola di scarico dei vapori di cottura è comandata
elettricamente. Per regolare l'apertura/chiusura della valvola occorre
premere il tasto corrispondente (fig. 10 pos. 3) e sul display l'icona
relativa segnalerà lo stato della valvola stessa.
La valvola può essere regolata su 2 diverse posizioni:
-
(completamente chiusa) (fig. 11b pos. P)
-
(completamente aperta) (fig. 12a pos. T)
L'apertura/chiusura valvola è una funzione ad accesso diretto e può
quindi essere attivata in qualsiasi momento.
NOTA:
Ogni volta che vengono riaccese le resistenze
premendo il tasto "Start/Stop" la valvola inizia la procedura di
azzeramento arrestandosi nella posizione di chiusura.
presenti
in
memoria
IT8
- Con valvola aperta e cappa di aspirazione spenta (Fig.23 part.A-B)
si ottiene l'uscita dei vapori per convenzione naturale (vedi Fig.9
part.L).
- Per avere un'aspirazione forzata dei vapori presenti nel sotto cappa
o all'interno della camera di cottura è necessario attivare la cappa di
aspirazione (icona Fig.23 part. C, vedere funzione "CAPPA
ASPIRAZIONE" in 3.2.5) e posizionare la valvola nello stato
desiderato (Fig.9 part.M).
- Per attivare l'aspirazione forzata dei vapori automaticamente nel
sotto cappa o all'interno della camera di cottura nella fase di STOP
per l'apertura dello sportello (Fig.9 part.N – pos. X: sportello aperto)
impostare la funzione "On a fine cottura" (vedere 3.2.6) che attiverà
l'icona della cappa di aspirazione come in Fig.23 part.B
3.2.6
STATI DELLA CAPPA DI ASPIRAZIONE
Il parametro cappa di aspirazione può assumere tre diversi stati,
corrispondenti a tre diverse icone.
1) L'icona Fig.23 part. A su sfondo nero indica che la cappa è spenta.
2) L'icona Fig.23 part. C su sfondo arancione indica che la cappa è
attiva.
3) L'icona Fig.23 part.B su sfondo arancione indica che la cappa
viene attivata solo quando il forno è acceso ma non in cottura, per
favorire l'aspirazione dei vapori all'apertura dello sportello.
Premere il tasto "HOOD" (Fig.10 part.7) per accendere/spegnere la
cappa di aspirazione oppure abilitare la cappa di aspirazione dal
menu dedicato: premere il tasto "MENU" poi scorrere la lista delle
voci con i tasti "SELEZIONE" fino a "CAPPA ASPIRAZIONE",
premere "OK" per entrare nel sottomenù:
- "Abilita/Dsabilita": accedende/spegne la cappa (stati 1 e 2)
- "On a fine cottura": abilita la cappa solo al termine della cottura
(stato 3)
ATTENZIONE!
Quando la cappa di aspirazione è
nello stato 3 (fig.23 part.B) l'aspiratore si avvierà quando il forno
è nello stato di STOP.
3.2.7
APERTURA DELLA PORTA DEL FORNO
Il software della centralina è predisposto in modo tale che all'atto
dell'apertura della porta del forno, ci sia lo spegnimento del forno,
indipendentemente dallo stato in cui questo si trovi. In questo caso,
per motivi di sicurezza, non è controllato il riposizionamento frontale
del carrello. All'atto di chiusura della porta il forno riprende ad
operare dallo stato in cui era precedentemente all'apertura della
porta. Durante la cottura l'apertura della porta vine visualizzata come
mostrato in Fig.23 pos. E.
3.3
IMPOSTAZIONI
COTTURA
L'apparecchiatura è dotata di ulteriori impostazioni accessibili dal
menu principale. Per accedere a queste funzioni premere il tasto
"MENU" poi scorrere la lista delle voci con i tasti "SELEZIONE"
fino a quella desiderata. Premere "OK" per entrare nel sottomenù.
3.3.1
ILLUMINAZIONE
Permette l'accensione e lo spegnimento della illuminazione
all'interno della camera di cottura. Selezionare questa voce di menù
per gestire l'illuminazione manualmente. Lo stato dell'illuminazione
è rappresentato graficamente sul display dalla presenza di un simbolo
di spunta a destra della voce di menù. La presenza del simbolo indica
che l'illuminazione è accesa.
3.3.2
HOTKEY
La funzione "Hotkey" (tasto "stella") consiste in un tasto
personalizzabile di accesso diretto ad una funzione specifica a scelta
dell'utilizzatore.
Entrare nel menù "Hotkey" per visualizzare l'impostazione corrente
rappresentata dalla voce evidenziata. Per assegnare al tasto "Hotkey"
una funzione diversa da quella corrente spostare l'evidenziatura con i
tasti "SELEZIONE" fino alla voce desiderata e premere il tasto
"OK" di conferma.
Se necessario premere il tasto RETURN fino a tornare alla schermata
principale.
La pressione del tasto "Hotkey" attiva direttamente la funzione
selezionata.
AGGIUNTIVE
CAMERA
DI

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

493300100

Inhaltsverzeichnis