Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Fahl DURATWIX JUNIOR Gebrauchsanweisung Seite 33

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Non riempire mai eccessivamente di aria la cuffia, poiché potrebbero verificarsi danni
alla parete tracheale, incrinature nella cuffia con successivo svuotamento e conse-
guente deformazione della cuffia; in questo caso non è da escludersi un'ostruzione
delle vie aeree.
ATTENZIONE!
Durante un'anestesia la pressione della cuffia può aumentare/ridursi per effetto de-
ll'ossido di diazoto (gas esilarante).
IT
2. Estrazione della cannula
PRUDENZA
Prima di estrarre le cannule tracheali Fahl
occorre rimuovere innanzi tutto gli acces-
®
sori, ad esempio la valvola tracheostomica o l'HME (scambiatore di calore-umidità).
ATTENZIONE!
In caso di tracheostoma instabile oppure in casi di emergenza (tracheotomia per-
cutanea, dilatativa), dopo l'estrazione della cannula è possibile che lo stoma collassi,
compromettendo l'apporto d'aria. In questi casi occorre disporre tempestivamente
di una nuova cannula da inserire nel tracheostoma. Per dilatare il tracheostoma e
garantire temporaneamente l'apporto d'aria può essere utilizzato un dilatatore tra-
cheale (art. n° 35500).
Prima di estrarre la cannula tracheale occorre svuotare la cuffia. L'estrazione della
cannula dovrebbe avvenire con la testa leggermente reclinata.
ATTENZIONE!
Non svuotare mai la cuffia con un apparecchio di misurazione della pressione della
cuffia; eseguire l'operazione sempre con una siringa.
Prima di svuotare il palloncino con una siringa ed estrarre la cannula occorre in primo luogo
pulire la zona tracheale al di sopra del palloncino aspirando le secrezioni e il muco. In caso
di pazienti vigili con mantenimento dei riflessi, si raccomanda di effettuare l'aspirazione
sbloccando contemporaneamente la cannula tracheale. L'aspirazione viene eseguita con
un catetere di aspirazione inserito in trachea attraverso il tubo della cannula. L'operazione
avviene quindi senza problemi e in modo conservativo per il paziente, riducendo al minimo
lo stimolo a tossire e il rischio di un'aspirazione.
Durante l'aspirazione togliere contemporaneamente la pressione dalla cuffia.
Procedere con estrema cautela per evitare di arrecare lesioni alle mucose.
Operazioni per l'estrazione delle cannule tracheali Fahl
:
®
L'estrazione delle cannule tracheali deve avvenire con la testa leggermente reclinata. Affer-
rare la cannula lateralmente in corrispondenza della placca e/o dell'alloggiamento (vedere
fig. 7).
Rimuovere con cautela le cannule tracheali.
X. CONSERVAZIONE/TRATTAMENTO
Le cannule di ricambio ancora nella loro confezione sterile devono essere conservate in
luogo asciutto e al riparo da polvere, raggi solari e/o calore.
Per garantire una terapia senza interruzioni, si raccomanda vivamente di tenere a disposi-
zione almeno due cannule di ricambio.
XI. DURATA D'USO
Queste cannule tracheali sono prodotti sterili monopaziente.
La durata d'uso massima non deve superare 29 giorni.
La durata di una cannula dipende da molteplici fattori, ad es. la composizione delle secrezi-
oni, la scrupolosità della pulizia e altri aspetti d'importanza decisiva.
Anche le cannule danneggiate vanno sostituite prontamente.
ATTENZIONE!
Qualsiasi modifica della cannula, in particolare accorciamenti e fenestrature, nonché
riparazioni alla cannula devono essere effettuate esclusivamente da parte del pro-
duttore o di aziende espressamente autorizzate per iscritto dal produttore! Interventi
eseguiti sulle cannule tracheali da personale non specializzato possono causare gra-
vi lesioni al paziente.
33

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis