Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Fahl DURATWIX JUNIOR Gebrauchsanweisung Seite 30

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Sulla placca della cannula sono riportati i dati di misura.
L'ausilio di inserimento (otturatore) fornito in dotazione facilita l'inserimento della cannula.
Leggere attentamente le istruzioni per l'uso della fascia di fissaggio della cannula quando la
si applica o la si stacca dalla cannula tracheale.
Occorre accertarsi che le cannule tracheali Fahl
siano posizionate nel tracheostoma senza
®
alcuna tensione e che la relativa posizione non venga modificata dal fissaggio della fascia.
2. Connettore/Adattatore
IT
Il connettore/adattatore serve per applicare eventuali accessori per cannula che siano com-
patibili.
La possibilità di utilizzo nel caso specifico dipende dal quadro clinico, vale a dire dalle con-
dizioni del paziente laringectomizzato o tracheotomizzato.
3. Tubo della cannula
Il tubo della cannula è immediatamente adiacente alla placca della cannula e convoglia il
flusso d'aria in trachea.
Il tubo della cannula presenta lateralmente una caratteristica striscia radiopaca perimetrale,
che consente la visibilità e l'individuazione della posizione del dispositivo in fase di controllo
radiologico.
3.1 Cuffia
Nella variante con cuffia, quest'ultima, molto voluminosa e dalle pareti estremamente sot-
tili, si conforma perfettamente alla trachea garantendo, in caso di corretto gonfiaggio, una
sicura tenuta. La cuffia è gonfiabile come un palloncino. Tramite il palloncino di controllo
sul tubo di riempimento è possibile riconoscere se la cannula è in stato bloccato (riempito)
o sbloccato.
La cuffia viene gonfiata tramite un tubo con valvola a una via e palloncino di controllo.
3.1.1. Controllo della tenuta della cannula e della cuffia (se presente)
Il controllo della tenuta della cannula e della cuffia deve avvenire subito prima e subito dopo
ogni utilizzo e, successivamente, ad intervalli regolari.
Riempire la cuffia e osservare se si instaura una spontanea riduzione della pressione.
La pressione della cuffia varia da paziente a paziente e deve essere stabilita dal personale
medico tenendo conto delle caratteristiche individuali di ciascun paziente.
Nel periodo di osservazione non devono verificarsi sostanziali riduzioni della pressione nella
cuffia.
Questo controllo della tenuta va effettuato anche prima di ogni nuovo utilizzo (ad es. dopo
la pulizia della cannula) (vedere fig. 7c).
ATTENZIONE!
Possibili segnali di una mancata tenuta della cuffia (palloncino) possono essere:
• danneggiamenti riconoscibili esternamente sul palloncino (fori, incrinature, ecc.)
• sibilo percepibile a causa della fuga di aria dal palloncino
• acqua nei tubi collegati alla cannula (dopo la pulizia!)
• presenza di acqua nella cuffia (dopo la pulizia!)
• acqua nel palloncino di controllo (dopo la pulizia!)
• nessuno stimolo a tossire quando si esercita pressione sul palloncino di controllo
ATTENZIONE!
Durante il controllo del palloncino, come pure durante l'inserimento, l'estrazione o la
pulizia della cannula non utilizzare assolutamente oggetti affilati o acuminati, quali
pinzette o clamp, poiché possono danneggiare o addirittura distruggere il palloncino.
Se si osserva uno dei segnali di mancata tenuta sopra elencati, interrompere assolu-
tamente l'uso della cannula, poiché non ne è più garantita la funzionalità.
3.2 Otturatore
Prima di utilizzare la cannula tracheale controllare se l'otturatore si estrae facilmente dalla cannula.
Dopo aver verificato la corretta mobilità dell'otturatore, reinserire di nuovo l'otturatore nella
cannula tracheale per procedere al suo inserimento in trachea.
L'ausilio di inserimento favorisce la stabilizzazione della cannula tracheale durante l'inseri-
mento nel tracheostoma.
30

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis