Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Fahl DURATWIX JUNIOR Gebrauchsanweisung Seite 31

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
ATTENZIONE!
Rispettare le avvertenze particolari del prodotto, nonché le indicazioni e controindi-
cazioni riportate nelle istruzioni per l'uso e verificare preventivamente la possibilità
di utilizzo del prodotto con il proprio medico curante.
VIII. ISTRUZIONI PER L'INSERIMENTO E LA RIMOZIONE DI UNA CANNULA
Per il medico
IT
La cannula idonea deve essere selezionata da un medico o dal personale specializzato
qualificato.
Per ottenere il posizionamento ottimale della cannula e la migliore inspirazione ed espi-
razione, occorre selezionare di volta in volta la cannula adatta all'anatomia del paziente.
Per il paziente
ATTENZIONE!
Inserire la cannula sempre e solo con cuffia completamente sbloccata (vedere fig. 7a)!
ATTENZIONE!
Esaminare accuratamente la confezione sterile per accertarsi che non sia alterata o
danneggiata. Non utilizzare il prodotto se la confezione risulta danneggiata.
Controllare la data di scadenza. Non utilizzare il prodotto se è stata superata la data
di scadenza.
Si consiglia di utilizzare guanti monouso sterili.
Prima di inserire la cannula, verificare innanzi tutto che essa non presenti danneggiamenti
esterni e parti allentate.
Qualora si riscontrassero anomalie, non utilizzare in alcun caso la cannula, ma inviarla in
revisione.
Non spingere la placca della cannula o l'alloggiamento a forma di imbuto (anello di bloc-
caggio) all'interno del tracheostoma. Accertarsi che essa/o rimanga sempre all'esterno del
tracheostoma (vedere fig. 2).
Se si depositano secrezioni nel lume della cannula tracheale Fahl
, non eliminabili mediante
®
la semplice espettorazione o l'aspirazione, occorre estrarre la cannula e pulirla.
Smaltire tutte le cannule tracheali danneggiate.
AVVERTENZA
I pazienti devono essere istruiti dal personale specializzato qualificato sull'utilizzo
sicuro delle cannule tracheali Fahl
.
®
1. Inserimento della cannula
Operazioni per l'inserimento delle cannule tracheali Fahl
®
Prima dell'applicazione, l'utilizzatore deve lavarsi le mani (vedere fig. 3).
Estrarre la cannula dalla confezione (vedere fig. 4).
Se è necessario impiegare l'otturatore, questo va dapprima inserito completamente nel tubo
della cannula, in modo che la flangia sull'elemento di presa dell'otturatore appoggi sul bordo
esterno del connettore di 15 mm. In questo caso la punta a forma di oliva deve sporgere
oltre la punta della cannula (estremità prossimale della cannula). Durante l'intero processo
l'otturatore deve essere mantenuto in questa posizione.
Nelle cannule tracheali con cuffia osservare in particolare i seguenti punti:
Prima di inserire la cannula tracheale controllare anche la cuffia (palloncino), in quanto deve
essere priva di danneggiamenti e stagna per garantire la necessaria chiusura ermetica.
Prima di qualsiasi utilizzo si consiglia pertanto di verificare la tenuta (vedere paragrafo VII,
punto 3.1.1). Svuotare completamente il palloncino prima di inserire la cannula (vedere fig.
7b)! Quando si utilizza uno strumento ausiliario per dilatare il tracheostoma, accertarsi che
la cannula, e in particolare la cuffia, non vengano danneggiate per effetto dell'attrito.
Successivamente, applicare una compressa tracheale sul tubo della cannula.
Per aumentare la scorrevolezza della cannula tracheale e agevolarne quindi l'inserimento
in trachea, si consiglia di frizionare il tubo esterno con una salvietta imbevuta di olio stomale
OPTIFLUID
(art. n° 31550), che garantisce una distribuzione uniforme dell'olio stomale sul
®
tubo della cannula (vedere fig. 4a e 4b).
31

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis