Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

FORNO ELETTRICO PRESTIGE XL Gebrauchsanweisung Seite 9

Elektrischer pizzaofen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

3.
INFORMAZIONI GENERALI E CARATTERISTICHE
3.1. COLLAUDI EFFETTUATI PRIMA DELLA CONSEGNA
Prima della consegna, presso la sede del costruttore, l'apparecchiatura elettrica è stata sottoposta ai test di sicurezza previsti
della legislazione vigente ed applicabile ed alle prove di funzionamento secondo la destinazione d'uso definita nel presente
manuale delle istruzioni per l'uso. Inoltre tutti i componenti installati vengono sottoposti a minuzioso controllo sia visivo che
strumentale, al fine di garantire la rispondenza anche alle richieste contrattuali.
3.2. DESTINAZIONE USO E PARTI COSTRUTTIVE
Il forno elettrico nel seguito denominata "apparecchiatura elettrica", in tutte le sue serie e versioni, è un forno elettrico, per la
cottura di prodotti alimentari (pizze, pane, focacce e similari) per uso professionale e non per uso domestico.
Nella sua configurazione base, l' apparecchiatura elettrica è composta da una serie di gruppi funzionali e parti, comprendenti
(cfr. allegato):
1.
n. 1 camera di cottura costituita da lastre refrattarie poste nella zona superiore, inferiore e laterale, tenute assieme da
una adeguata struttura in acciaio, aperta nella zona anteriore, per consentire l'introduzione ed il prelievo del prodotto
alimentare. Nella zona superiore (cielo) ed inferiore (platea) della camera di cottura sono inserite le resistenze,
alimentate elettricamente, per la cottura dei prodotti alimentari. Le resistenze sono accessibili dalla zona posteriore per
lo scollegamento e sostituzione. Nella zona interna laterale della camera di cottura è inserita n. 1 lampada
2.
n. 1 struttura in acciaio coibentata comprendente profili, lamiere e materiale di coibentazione, che costituiscono le
pareti di segregazione della camera di cottura in tutti i suoi lati, eccetto la zona anteriore. Le lamiere laterali, superiori e
posteriori della struttura in acciaio presentano delle aperture per consentire la dissipazione del calore
3.
n. 1 portello di chiusura della camera di cottura costituito da vetro temperato e da una adeguata struttura in
acciaio coibentata. Il portello è incernierato nella parte inferiore e si apre manualmente afferrandolo alle apposite
maniglie
4.
n. 1 cappa in acciaio con collettore per l'allaccio alle condotte di espulsione dei fumi posta nella zona superiore
dell'apertura della camera di cottura (presente solo in alcuni modelli)
5.
n. 1 base superire in acciaio posta nella zona superiore dell'apertura (presente solo in alcuni modelli)
6.
n. 1 pomello posto nella zona anteriore per mettere in comunicazione la camera di cottura con il camino, per
l'evacuazione del vapore che si sprigiona durante la cottura.
7.
n. 1 equipaggiamento elettrico integrato nella parte laterale destra della struttura in acciaio. L'equipaggiamento
elettrico comprende i componenti elettrici ed elettronici per il comando e controllo del funzionamento
8.
n. 1 pannello comandi elettrici posto nella zona anteriore del'apparecchiatura elettrica. Dal pannello di comando è
possibile comandare il mantenimento e controllo automatico delle seguenti temperature: cielo e platea. In alcuni modelli
è presente n. 1 timer che consente di programmare l'accensione dell'apparecchiatura elettrica in orario e la regolazione
automatica del forno al 50% o 100% della potenza.
A seconda delle richieste contrattuali l'apparecchiatura elettrica può essere disposta:
1.
su una struttura in muratura realizzata con materiale ignifugo predisposta dall'utilizzatore. La zona posteriore della
struttura in muratura deve essere sempre accessibile, per consentire l'accesso alla zona di sostituzione delle resistenze.
2.
su un supporto realizzato con profili di acciaio posto su ruote, di cui n. 2 bloccabili. La zona posteriore del supporto
deve essere sempre accessibile, per consentire l'accesso alla zona di sostituzione delle resistenze.
Tutte le parti dell'apparecchiatura elettrica destinate a venire a contatto con i prodotti alimentari, sono in materiali di acciaio
inox o materiale destinato a venire a contatto con gli alimenti.
Le funzioni automatiche, la programmazione e la sequenza operativa dell'apparecchiatura elettrica, compresi i tempi di ritardo
per l'arresto, etc..., sono gestite da componenti elettromeccanici ed elettronici, in logica cablata, tramite il pannello di
comando e controllo posto nella zona anteriore dell'apparecchiatura elettrica (cfr. allegato).
La cottura è controllata mediante impostazione della temperatura, e comandi di differenziazione della potenza delle resistenze
di riscaldamento delle parti superiore (cielo) ed inferiore (platea) dell'apparecchiatura elettrica.
L'apparecchiatura elettrica è dotata di predisposizione per accensione/spegnimento comandati da un contatto esterno (orologio
temporizzatore), e di gestione delle condizioni di allarmi termici.
È inoltre presente la funzione di risparmio energetico "ECONOMY" che oltre a suddividere la potenza assorbita tra la
resistenza di riscaldamento del cielo e della platea, impedisce l'alimentazione contemporanea delle due resistenze di
riscaldamento.
Gli eventuali ingredienti impiegabili, non devono essere rischiosi per la salute dell'operatore e del manutentore.
Inoltre non devono determinare zone potenzialmente esplosive. Consultare sempre i dati tecnici e le schede di
sicurezza relative ai pericoli di ogni prodotto alimentare.
Eventualmente se si generano zona polverose, indossare adeguate mascherina protettive, sia durante il carico
manuale, sia durante il funzionamento dell'apparecchiatura elettrica.
Manuale Forni definitivo A5.doc
ISTRUZIONI ORIGINALI
Pag.
di
9
9

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Verwandte Produkte für FORNO ELETTRICO PRESTIGE XL

Inhaltsverzeichnis