Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

FORNO ELETTRICO PRESTIGE XL Gebrauchsanweisung Seite 24

Elektrischer pizzaofen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

5.4.3. ALLACCIO DELLA CONDOTTA DI ESPULSIONE
Al collettore posizionato nella zona posteriore della cappa in acciaio, deve essere allacciato il condotto di
espulsione dei fumi, predisposte dall'utilizzatore dell'apparecchiatura elettrica.
L'installazione delle condotte deve essere in conformità dell'intera legislazione pertinente del paese in cui viene usata
l'apparecchiatura elettrica.
L'installazione e progettazione delle condotte, richiede molta attenzione, per evitare pericoli durante il normale
funzionamento e nell'eventualità di un cattivo funzionamento dei componenti in esso assemblati e collegati. In particolare:
1.
le condotte per lo scarico dei fumi e quelle per la diffusione dell'aria riscaldata nell'ambiente, devono essere
conformi alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti nel paese d'installazione, in particolare devono essere
conformi alla direttiva CPD 89/106/CEE e recare la marcatura CE
2.
prima di collegare il condotto dello scarico dei fumi al collettore circolare (cfr. allegati), si raccomanda di prevedere
un elemento a "T", per consentire un sicuro ed adeguato smontaggio durante le operazioni di pulizia dei condotti
3.
le condotte devono essere adeguatamente coibentate per evitare sia inutili dispersioni di calore, sia pericoli di
ustione
4.
le condotte devono essere bloccate con le apposite fascette in dotazione ai rispettivi collettori.
5.5. MONTAGGIO
Le operazioni di montaggio / smontaggio dell'apparecchiatura elettrica vanno effettuate con l'alimentazione
elettrica sezionata, ovvero con il dispositivo di sezionamento in "OFF" e con lucchetto.
La movimentazione dell'apparecchiatura elettrica deve avvenire dal basso per mezzo di sollevamento con
carrello elevatore o transpalett (cfr. capitolo inerente la movimentazione).
PRESCRIZIONI GENERALI
1.
le condizioni di servizio dell'apparecchiatura elettrica sono indicate al paragrafo 3.4
2.
come indicato al paragrafo 3.2, a seconda delle richieste contrattuali l'apparecchiatura elettrica può essere disposta:
a.
su una struttura in muratura realizzata con materiale ignifugo predisposta dall'utilizzatore. La struttura deve
essere in grado di sostenere la massa dell'apparecchiatura elettrica indicata nei dati tecnici in allegato; pertanto
deve essere adeguatamente supportata e dimensionata da un tecnico progettista. Dopo almeno 7-10 giorni dalla
realizzazione della struttura in muratura, si potrà posizionare l'apparecchiatura elettrica
b.
su un supporto realizzato con profili di acciaio posto su ruote, di cui n. 2 bloccabili. Dopo aver bloccato le n.
2 ruote è possibile posizionare l'apparecchiatura elettrica
3.
l'apparecchiatura elettrica deve essere posta in piano su una superficie orizzontale e liscia con un errore di planarità
contenuti nel 2% di pendenza
4.
lasciare sulla parete posteriore dell'apparecchiatura elettrica uno spazio sufficiente per il ricircolo dell'aria (10 cm circa)
5.
la zona posteriore della struttura in muratura o del supporto realizzato con profili di acciaio, deve essere sempre
accessibile, per consentire l'accesso alla zona di sostituzione delle resistenze (almeno 800mm) e per consentire il
ricircolo naturale dell'aria
6.
quando vengono forniti ed installati più moduli, è necessario provvedere al loro assiemaggio. Per effettuare tale
operazione è necessario (cfr. allegati):
a.
rimuovere con apposito utensile le viti di fissaggio della cappa nella zona superiore
b.
sfilare la cappa agendo sulle apposite viti
c.
posizionare una camera di cottura sull'altra (i comandi rimangono indipendenti per singolo modulo)
d.
serrare le viti di fissaggio fornite in dotazione
e.
ripetere le fasi c. e d. per ogni modulo (camera di cottura) presente
f.
posizionare la cappa nella zona superiore dell'ultimo modulo e serrare le viti di fissaggio fornite in dotazione
g.
collegare tra loro i camini di ogni singolo modulo
h.
dopo aver posizionato l'apparecchiatura elettrica nel sito d'impiego, collegare il camino di uscita fumi alla canna
fumaria predisposta, la quale deve essere di sezione e portata idonea (cfr. paragrafo 5.4.3 ed allegati).
Manuale Forni definitivo A5.doc
ISTRUZIONI ORIGINALI
Pag.
di
24
24

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Verwandte Produkte für FORNO ELETTRICO PRESTIGE XL

Inhaltsverzeichnis