• Pulire la scanalatura della barra di guida (16) con
l'aiuto di un pennello o con aria compressa. Sosti-
tuire la barra di guida (16) non appena la scanala-
tura è usurata.
• Ruotare la barra di guida (16) dopo ogni utilizzo per
fare in modo che si usuri in maniera uniforme.
• Controllare la mobilità della ruota dentata sulla
punta della barra di guida (16). Lubrificare se ne-
cessario con un olio per cuscinetti.
13.8 Montaggio della barra di guida e messa in
tensione della catena della sega
m ATTENZIONE
Eseguire il montaggio sempre a motore spento.
m AVVISO
Pericolo di lesioni!
Indossare sempre guanti di protezione quando si toc-
ca la catena della sega (17). Pericolo di lesioni a cau-
sa dei denti di taglio appuntiti!
Indicazione
Una catena della sega (17) nuova tende ad allungarsi
e deve essere tesa più di frequente. Controllare re-
golarmente dopo ogni taglio la tensione della catena
e regolarla.
A seconda dell'usura è possibile girare la barra di gui-
da (16).
• Posizionare la sega a catena su un fondo stabile
e piano.
• Tirare la protezione delle mani anteriore (1) all'in-
dietro fino all'arresto per rilasciare il freno della ca-
tena (vedere fig. D).
• Rimuovere i due dadi di fissaggio (20) con la chiave
per candele/ cacciavite a intaglio (28).
• Rimuovere la copertura della ruota dentata (22).
• Fare scivolare il foro allungato della barra di guida
(16) sopra i due perni sporgenti.
• Posizionare la catena della sega (17) sopra la den-
tatura della ruota dentata (26). Introdurre la catena
della sega (17) in modo perfetto nella direzione indi-
cata sulla barra di guida (16). Sulla punta della barra
di guida (16) è presente una ruota di guida, nella cui
dentatura si deve inserire la catena della sega (17).
• Tirare leggermente sulla barra di guida (16) per ten-
dere leggermente la catena della sega (17) in via
preliminare.
• Riapplicare la copertura della ruota dentata (22).
Assicurarsi che la spina elastica della catena (23)
si adatti nel relativo foro (25) della barra di guida
(16). Regolare all'occorrenza la vite di messa in
tensione della catena (21) con la chiave per cande-
le/ il cacciavite a intaglio (28).
• Avvitare i due dadi di fissaggio (20) con la mano.
Assicurarsi però che non sia stretti ancora comple-
tamente.
76 | IT
• Ruotare con la chiave per candele/ il cacciavite a
intaglio (28) la vite di messa in tensione della ca-
tena (21) girando in senso orario, fino a quando
la parte inferiore della catena della sega (17) non
scorre nella barra di guida (16). La catena della
sega (17) deve poggiare sul lato inferiore della bar-
ra. Con freno della catena rilasciato, la catena della
sega (17) deve poter essere tirata manualmente
sulla barra di guida (16).
Indicazione
Una catena della sega (17) nuova tende ad allungarsi
e deve essere tesa più di frequente.
• Stringere bene i due dadi di fissaggio (20) con la
chiave per candele/ il cacciavite a intaglio (28).
13.9 Affilatura e cura della catena della sega
m AVVISO
Pericolo di lesioni!
Indossare sempre guanti di protezione quando si toc-
ca la catena della sega (17). Pericolo di lesioni a cau-
sa dei componenti di taglio appuntiti!
Catena della sega correttamente affilata (17)
Una catena della sega correttamente affilata (17)
passa attraversa il legno senza problemi, con una
pressione necessaria molto ridotta. Non lavorare con
una catena della sega smussata o danneggiata (17).
Questo aumenta lo sforzo fisico necessario, nonché
le vibrazioni, e porta a risultati insoddisfacenti come
anche ad un usura maggiore.
• Pulire la catena della sega periodicamente (17).
• Controllare la catena della sega (17) per eventuali rot-
ture delle maglie e la presenza di rivetti danneggiati.
• L'affilatura di una catena della sega (17) dovrebbe
essere eseguita soltanto da operatoti esperti!
• Rispettare gli angoli e le dimensioni sotto indicati.
Se la catena della sega (17) non è affilata corret-
tamente o la misura di profondità è troppo piccola,
sussiste un rischio maggiore di effetti di contrac-
colpi, con le possibili lesioni che ne derivano! La
catena della sega (17) non può essere fissata alla
lama. La cosa migliore da fare è dunque di estrarre
la catena della sega (17) dalla lama e poi affilarla.
• Selezionare un utensile di affilatura adatto al passo
della catena.
Il passo della catena (ad es. 3/16") è contrassegnato
nella misura di profondità di ogni elemento di taglio.
Utilizzare solo lime speciali per le catene di sega!
Lime di altro tipo presentano una forma sbagliata o
l'affilatura errata. Scegliere il diametro della lima a se-
conda del passo della propria catena. Durante l'affila-
tura delle maglie di taglio, osservare anche i seguenti
angoli.
www.scheppach.com