Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Merit Medical ProGuide Gebrauchsanweisung Seite 13

Katheter für die chronische dialyse
Inhaltsverzeichnis

Werbung

AVVERTENZA: Non usare strumenti affilati vicino al tubo di prolunga o al corpo del catetere.
AVVERTENZA: Non rimuovere la medicazione con le forbici.
AVVERTENZA: Per pulire il catetere/sito cutaneo si può utilizzare alcol o antisettici alcolici, avendo tuttavia cura di ridurre al minimo il contatto con la/le soluzione/i.
AVVERTENZA: L'uso di acetone e unguenti contenenti PEG può pregiudicare l'integrità del dispositivo, che non deve essere usato con cateteri a base di poliuretano.
5.
Indicare la lunghezza e il numero di lotto del catetere sulla cartella del paziente. Sempre sulla cartella, annotare che con il dispositivo impiantato è vietato l'uso di
acetone e unguenti contenenti PEG.
CURA DEL SITO
1.
Pulire la cute attorno al catetere.
AVVERTENZA: Si sconsiglia l'uso di unguenti/creme sul sito della ferita.
2.
Coprire il sito di uscita con una medicazione occlusiva e lasciare i tubi di prolunga, le pinze e i tappi esposti per l'accesso da parte dell' é quipe che si occupa della
dialisi.
3.
Le medicazioni devono essere tenute pulite e asciutte.
ATTENZIONE: Il paziente non dovrà immergersi in acqua o bagnare la medicazione salvo diverse indicazioni del medico.
PRECAUZIONE: In caso di perspirazione profusa o se la medicazione si bagna accidentalmente e non aderisce più come dovrebbe, essa deve essere sostituita da un
operatore sanitario in ambiente sterile.
RIMOZIONE DEL CATETERE
Come per qualsiasi procedura invasiva, per stabilire il sito di accesso più idoneo il medico dovrà valutare il quadro anatomico e fisiologico del singolo paziente. La cuffia
bianca di ritenzione impiantabile agevola l'integrazione tessutale e la conseguente rimozione chirurgica del catetere.
AVVERTENZA: un catetere per dialisi cronica impiantato può essere rimosso soltanto da personale medico con una conoscenza approfondita della tecnica da
utilizzare.
ATTENZIONE: Prima di procedere alla rimozione, consultare sempre il protocollo in uso presso la struttura di riferimento, le potenziali complicazioni e il relativo
trattamento, le avvertenze e le precauzioni.
PRECAUZIONI RELATIVE AL TRATTAMENTO DI EMODIALISI
L' e modialisi deve essere somministrata seguendo le istruzioni del medico e applicando il protocollo istituzionale approvato.
La soluzione eparinata deve essere rimossa da ogni singolo lume prima della somministrazione del trattamento per evitare il rischio di eparinizzazione sistemica.
L'aspirazione deve essere eseguita secondo il protocollo in uso presso la struttura di riferimento.
Prima di avviare la dialisi, esaminare attentamente tutti i collegamenti del catetere e dei circuiti extracorporei.
Gli accessori e i componenti usati insieme al catetere devono includere adattatori Luer-Lock.
Per rilevare eventuali perdite e ridurre al minimo il sanguinamento o il rischio di embolia gassosa, va periodicamente condotto un esame visivo.
Ripetuti eccessivi serraggi delle linee ematiche, delle siringhe e dei tappi accorciano la vita utile del connettore, potenzialmente compromettendo l'integrità del
connettore.
In caso di perdita da tubo del catetere o nel connettore o di separazione di un connettore da un componente durante l'inserimento o l'uso, pinzare il catetere e
adottare ogni misura e precauzione necessaria a prevenire il rischio di sanguinamento o embolia gassosa.
Per ridurre al minimo il rischio di embolia gassosa, tenere sempre il catetere pinzato quando non è fissato a siringhe, cannule e.v. o linee ematiche.
Chiudere tutte le pinze nel centro del tubo di prolunga. L'azione ripetuta delle pinze in prossimità di o sui connettori Luer-Lock può affaticare il tubo e
possibilmente causare lo scollegamento.
L'azione ripetuta delle pinze sul tubo in uno stesso punto potrebbe indurne un indebolimento. Se il tubo di prolunga viene sottoposto a una tensione eccessiva o
entra in contatto con bordi taglienti, potrebbe tagliarsi o lacerarsi.
EPARINIZZAZIONE POST-DIALISI
Per stabilire la concentrazione di eparina, attenersi al protocollo in uso presso la struttura di riferimento. Se non è previsto che il catetere sia usato subito per il
trattamento, seguire le linee guida per la pervietà del catetere suggerite.
1.
Aspirare la soluzione di eparina/fisiologica in due siringhe, corrispondenti alla quantità indicata sulla pinza dei tubi di prolunga arterioso e venoso. Accertarsi che
le siringhe siano prive d'aria.
2.
Fissare una siringa contenente una soluzione eparinata.
3.
Aprire la pinza del tubo di prolunga.
4.
Aspirare per escludere la penetrazione di aria nell' o rganismo.
5.
Iniettare la soluzione di eparina in ciascun lume con tecnica a bolo rapido.
PRECAUZIONE: Per mantenere la pervietà fra i trattamenti, va creato un blocco di eparina in ciascun lume del catetere.
6.
Chiudere le pinze del tubo di prolunga.
PRECAUZIONE: Le pinze del tubo di prolunga devono essere aperte solo per consentire un'azione di aspirazione, irrigazione e trattamento dialitico.
7.
Rimuovere la siringa.
PRECAUZIONE: Nella maggior parte dei casi non sarà necessario irrigare con ulteriori quantità di eparina per 48-72 ore, salvo laddove i lumi non siano stati aspirati o
irrigati.
8.
Accertarsi che i Luer siano tappati.
PRESTAZIONI DEL CATETERE VOLUMI DI PRIMING
I volumi di priming del lume arterioso e di quello venoso
sono stampati su ciascuna pinza del tubo di prolunga.
PORTATA
Portata tipica vs. pressione con il catetere ProGuide
14,5 FR x 28 cm (dalla punta al connettore) (con fori
laterali)
RISOLUZIONE DI PROBLEMI LEGATI A SCARSITÀ DI FLUSSO
Il trattamento per scarsità di flusso è a discrezione del
medico. Non forzare l'irrigazione se il lume è ostruito. Se il
flusso è scarso, potrebbe essere occluso il lume a causa della
presenza di un coagulo o una guaina di fibrina o del contatto
del foro arterioso con la parete venosa. Se manipolare il
catetere o invertire le linee arteriosa e venosa non risolve il
problema, il medico può tentare di dissolvere il coagulo con la
somministrazione di un agente trombolitico.
GESTIONE DI OSTRUZIONI A UNA VIA
Si parla di ostruzioni a una via quando il lume è facilmente
irrigabile ma il sangue non è aspirabile. Si tratta di una
condizione generalmente causata da una posizione errata
della punta. L' o struzione può essere risolta:
riposizionando il catetere
riposizionando il paziente
facendo tossire il paziente
a condizione che non vi sia resistenza, irrigando vigorosamente il catetere con normale soluzione fisiologica con lo scopo di allontanare la punta dalla parete
vascolare.
INFEZIONI
Le infezioni associate a cateterismo sono una complicanza seria dei cateteri a permanenza. L' o perazione di rimozione del catetere deve essere eseguita nel rispetto del
protocollo in uso presso la struttura.
SIMBOLO
Monouso
Attenzione - In ottemperanza alla legge federale (USA) questo dispositivo può essere venduto
esclusivamente da personale medico o dietro prescrizione medica.
Sterilizzato con ossido di etilene
Non utilizzare se la confezione è danneggiata
Apirogeno
Attenzione: consultare la documentazione allegata. Leggere le istruzioni prima dell'uso.
Portata vs pressione
MILLILITRI AL MINUTO
DESIGNAZIONE

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis