PEDANA VIBRANTE
2. Misurazione della frequenza cardiaca
1. Posi il dito indice e il dito medio della mano destra sul lato interno del polso sinistro.
2. Conti per 15 secondi la frequenza cardiaca percepibile.
3. Moltiplichi per quattro i battiti cardiaci contati.
4. Come risultato otterrà la Sua frequenza cardiaca al minuto.
5. Confronti la frequenza cardiaca così ottenuta con i Suoi valori limite (vedere „Calcolo
della frequenza cardiaca per il training").
3. Calcolo della frequenza cardiaca massima personale
Frequenza cardiaca massima = 100 %
Formula: 220 meno l'età
4. Calcolo del limite inferiore e superiore della frequenza
cardiaca
Limite inferiore della frequenza cardiaca = 60%
Formula: (220 meno l'età=frequenza cardiaca massima) × 0,6
Limite superiore della frequenza cardiaca = 80 %
Formula: (220 meno l'età=la frequenza cardiaca massima) × 0,85
5. Variazione dell'ampiezza (lunghezza delle oscillazioni)
Variando la posizione (parallela) dei Suoi piedi sulla pedana e modificando così la distanza
fra i muscoli o le parti del corpo messe in movimento e il centro del corpo, si aumenta o si
riduce il grado di difficoltà degli esercizi.
Può scegliere fra tre posizioni (WALKING, JOGGING, RUNNING) (1b) (Fig. B):
• Posizioni a tal fine i Suoi piedi sull'articolo più verso l'esterno o più verso l'interno. In
tale maniera si aumenta (piedi più verso l'esterno sull'articolo) o si riduce (piedi più verso
l'interno sull'articolo) l'ampiezza e dunque il grado di difficoltà.
• Aumenti lentamente il grado di difficoltà dall'interno verso l'esterno.
• Inizi completamente dall'interno.
6. Variazione della frequenza
La frequenza determina il numero di oscillazioni al secondo con cui l'articolo si muove. Con
i tasti sensore SPEED-/+ sul display (Fig. G) dell'articolo o con i tasti M (3b) e / (3a/3c)
sul telecomando può modificare la frequenza da 5 -16 Hz.
92