1. Usare lo scialoendoscopio per visualizzare il sito previsto per il trattamento, quindi preposizionare la
guida a partire dall'estremità flessibile. Se si usa uno scialoendoscopio con canale operativo, è possibile
utilizzare tale canale per l'inserimento della guida. In assenza di un canale operativo, inserire la guida
nel dotto salivare attraverso la guaina di introduzione, accanto allo scialoendoscopio.
NOTA – Se non si utilizza una guaina di introduzione, è possibile dilatare la papilla prima di inserire il
catetere a palloncino.
2. Fare avanzare la guida fino ad attraversare il sito previsto per il trattamento.
3. Rimuovere lo scialoendoscopio lasciando in posizione la guida attraverso il sito previsto per il
trattamento.
4. Infilare il catetere a palloncino sulla guida. Sotto guida ecografica, fare avanzare il catetere a palloncino
sulla guida fino a posizionare il palloncino attraverso il sito previsto per il trattamento.
NOTA – Allo scopo di evitare traumi al dotto, accertarsi di mantenere invariata la posizione della guida
durante l'avanzamento e la manipolazione del catetere a palloncino.
NOTA – Se si incontra resistenza durante l'avanzamento del catetere a palloncino, non forzarne
ulteriormente l'avanzamento.
NOTA – Se necessario ai fini di una migliore visualizzazione ecografica della posizione del palloncino,
è possibile pregonfiare il palloncino a bassa pressione (<2 atm) e sgonfiarlo mentre si trova nel dotto.
Accertarsi che la punta del palloncino non sia posizionata nella diramazione più sottile del dotto
per evitare la dilatazione accidentale di tale diramazione.
5. Preparare il dispositivo di gonfiaggio riempiendolo di soluzione fisiologica o acqua sterile e fissarlo al
lume del palloncino.
6. Gonfiare il palloncino alla pressione desiderata. Attenersi alle pressioni di gonfiaggio del palloncino
consigliate. (Vedere l'inserto intitolato Compliance Card.)
7. Se il palloncino subisce un calo di pressione e/o si rompe, applicare pressione negativa attraverso il
raccordo per il gonfiaggio del palloncino e rimuovere il catetere a palloncino.
Sgonfiaggio e rimozione del palloncino
1. Sgonfiare completamente il palloncino servendosi di un dispositivo di gonfiaggio o di una siringa. Dare
al palloncino il tempo sufficiente per sgonfiarsi.
2. Mantenere il vuoto nel palloncino e ritirare il catetere a palloncino.
NOTA – Non esercitare forza eccessiva durante la rimozione del palloncino.
3. Dopo la rimozione del catetere a palloncino, confermare l'adeguatezza del trattamento mediante lo
scialoendoscopio.
4. Rimuovere lo scialoendoscopio e la guida.
CONFEZIONAMENTO
Il prodotto è sterilizzato mediante ossido di etilene ed è fornito in confezione con apertura a strappo. Esclusivamente
monouso. Il prodotto è sterile se la sua confezione è chiusa e non danneggiata. Non utilizzare il prodotto in caso di
dubbi sulla sua sterilità. Conservarlo in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce. Evitarne l'esposizione prolungata
alla luce. Dopo l'estrazione dalla confezione, esaminare il prodotto per accertarsi che non abbia subito danni.
BIBLIOGRAFIA
Le presenti istruzioni per l'uso sono basate sull'esperienza di medici. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al
rappresentante Cook di zona.
32