MENU 9.5.2 ANGOLO MINIMO
Angolo di apertura minimo per la valvola del miscelatore
Range di impostazione: 0 - 20 predefinito 0%
MENU 9.5.3 ANGOLAZIONE MASSIMO.
Angolo di apertura massimo per la valvola del miscelatore
Range di impostazione: 80 - 100 predefinito 100%
MENU 9.5.4 DIREZIONE
Apertura della valvola
AO - in senso antiorario
MENU 9.5.5 TEMPO DI ROTAZIONE
I l miscelatore viene acceso, cioè l'apertura o la chiusura in base al periodo di tempo impo-
stato qui, quindi la temperatura viene misurata per controllare la temperatura del mandata.
Range di impostazione: 1.0 sec - 3 sec. / Predefinito: 2 sec.
MENU 9.5.6 FATTORE SPENTO
Il tempo di pausa calcolato del miscelatore viene moltiplicato per il valore impostato a
questo punto. Se il fattore spento è "1", viene usato il normale tempo di pausa, con "0.5" il
tempo di pausa sarà della metà, "4" quadruplicherà il tempo della pausa.
Range di impostazione: 0.1 - 4.0 / Predefinito: 1.0
MENU 9.5.7 INCREASE
Se la temperatura cambia molto rapidamente, questo valore viene aggiunto all'influenza
dell'aumento rapido della temperatura di mandata sulla rezione del miscelatore.
L'influenza della reazione del miscelatore viene aggiornata ogni minuto.
Range di impostazione: 0 - 20 / Predefinito: 0
MENU 9.5.8 CALIBRATURA
Calibratura completa delle posizioni della valvola.
MENU 9.6 TERMOSTATO AMBIENTE
Le impostazioni necessarie per il termostato ambiente ottimale CRS231 sono effettuate in
questo menu.
Le 3 modalità "giorno continuo", "notte continuo" e "Tempo controllato/automatico" posso-
no essere commutate sul CRS231.
Inoltre la temperatura di riferimento del mandata può essere traslata parallelamente giran-
do la manopola di controllo. Se la manopola è regolata al minimo, verranno utilizzati solo i
valori minimi che si possono impostare nel menu delle funzioni di protezione.
Nelle modalità operative "Valore di riferimento" e "Riferimento di 14 giorni" il
regolatore remoto è privo di funzione.
MENU 9.6.1 TERMOSTATO AMBIENTE
Questo valore è usato per stabilire la quantità di influenza percentuale che la temperatura
ambiente ha sulla temperatura del mandata di riferimento. Per ogni grado di deviazione del-
la temperatura ambiente rispetto alla temperatura ambiente di riferimento, la percentuale
della temperatura del mandata di riferimento calcolata, impostata qui, viene aggiunta o
sottratta dalla temperatura del mandata di riferimento. Però deve rimanere nei limiti delle
temperature di mandata minimi e massimi impostabili nelle funzioni di protezione.
Esempio: Temperatura ambientale di riferimento: esempio 25 °C temp. ambientale:
esempio 20 °C = deviazione di 5 °C
90
Temperatura di riferimento calcolata: esempio 40 °C: termostato ambiente: 10 % = 4 °C.
5 X 4 °C = 20 °C In base a ciò, 20 °C vengono aggiunti alla temperatura di mandata di
riferimento, con un risultato di 60 °C. Se il valore è superiore a quello impostato nella
temperatura di mandata massimo, la temperatura risultante è solo quella impostata nel
mandata di temperatura massimo.
Range di impostazione: 0 % - 20 % / Predefinito: 0
MENU 9.6.2 RIFERIMENTO AMBIENTE GIORNO
La temperatura ambiente desiderata per la modalità giorno. Se questa temperatura non
O - in senso orario
viene raggiunta, la temperatura del mandata di riferimento viene innalzata o abbassata a
seconda delle impostazioni percentuali nel sensore ambientale. Se il sensore ambientale è
impostato su 0%, questa funzione viene disabilitata.
Range di impostazione: 10 °C - 30 °C / Predefinito: 20 °C
MENU 9.6.3 RIFERIMENTO AMBIENTE NOTTE
La temperatura ambiente desiderata per la modalità notte. Se questa temperatura non
viene raggiunta, la temperatura del mandata di riferimento viene innalzata o abbassata a
seconda delle impostazioni percentuali nel sensore ambientale. Se il sensore ambientale è
impostato su 0%, questa funzione viene disabilitata.
Range di impostazione: 10 °C - 30 °C / Predefinito: 20 °C
MENU 9.7 SISTEMA
Selezione di funzioni del sistema.
MENU 9.7.1 RISCALDAMENTO AUSILIARIO
Riscaldamento aggiuntivo con opzioni selezionabili:
Temperatura/ Posizione/ Off
Vedi capitolo varianti idroniche, pag. 93.
MENU 9.7.2 CIRCUITO RISCALDAMENTO 2 EXTRA
Riscaldamento aggiuntivo con opzioni selezionabili:
Circuito di riscaldamento 2/Acqua calda sanitaria / Off
Vedi capitolo varianti idroniche, pag. 93.
MENU 9.7.3 POSIZIONE DI ATTESA
Il riscaldamento ausiliario viene attivato nel menu 9.7.1 , quando questo menu non è bloc-
cato. Posizione della valvola per attivare il riscaldamento ausiliario. La posizione al 50% è
quella predefinita ed è consigliata quando si usano le valvole VRB140 o BIV
Range di impostazione: da 20% a 100%, predefinito 50%
MENU 9.7.4 POSIZIONE DI ATTESA PROG.
Il riscaldamento ausiliario viene attivato nel menu 9.7.1 quando questo menu non è blocca-
to. Ritardo di tempo prima dell'attivazione del riscaldamento ausiliario.
Range di impostazione: da 0 a 120 min, predefinito 60 min
Il contatore viene resettato quando la posizione della valvola è inferiore alla posizione specificata.
MENU 9.7.5 RITARDO VALVOLA
Il riscaldamento ausiliario viene attivato nel menu 9.7.1 quando questo menu non è blocca-
to. Ritardo di tempo prima che le valvole inizino a muoversi.
Range di impostazione: da 0 a 120 min, predefinito 70 min
Il contatore viene resettato quando la posizione della valvola è inferiore alla posizione specificata.