ESEMPIO 4: DIVISIONE MAX/MIN
90
Il punto di divisione a 0° selezio-
nato con la parte 1 della curva di
80
riscaldamento selezionata a 1,1
e la parte 2 della curva di riscal-
70
damento selezionata a 0,7 aumen-
terà la temperatura di mandata
60
da 38° a 42° a una temperatura
50
esterna di 0° rispetto alla curva di
riscaldamento semplice di 0,9
40
Limite massimo di 50°C e limite
minimo di 25°C aggiunto.
30
20
20
Le seguenti impostazioni possono essere utilizzate per la traslazione parallela della
caratteristica di certi periodi di tempo quali ad esempio la modalità giorno e la
modalità notte.
MENU 5.4 CORREZIONE GIORNO = TRASLAZIONE PARALLELA
DELLA CARATTERISTICA
La correzione del giorno produce una traslazione parallela della caratteristica del riscalda-
mento durante le ore di funzionamento di giorno, poichè in base alla temperatura esterna
è possibile che l'edificio non sia riscaldato in modo ottimale con la caratteristica impostata.
Se la caratteristica non è ottimizzata, si può verificare la seguente situazione:
durante il tempo caldo - gli spazi sono troppo freddi
durante il tempo freddo - gli spazi sono troppo caldi
In questo caso, uno deve ridurre gradualmente la pendenza della caratteristica in fasi di
0,2, ogni volta aumentando la correzione del giorno di 2-4°C.
Questa procedura può essere ripetuta varie volte in base alla necessità.
Range di impostazione: da -10°C a 50°C / impostazione predefinita: 5
MENU 5.5 CORREZIONE NOTTE = TRASLAZIONE PARALLELA DELLA CARATTERISTICA
La correzione notte produce una traslazione parallela delle caratteristiche di riscaldamento
durante le ore di funzionamento notturno. Se viene impostato un valore negativo per la
correzione della notte, la temperatura di mandata di riferimento viene abbassata durante le
ore di funzionamento notturno. In questo modo, innanzitutto nella notte, ma anche durante
il giorno quando nessuno è a casa, la temperatura ambiente viene diminuita, risparmiando
energia.
Esempio: Una correzione giornaliera di +5°C ed una correzione notturna di -2°C produce una
temperatura di mandata di riferimento nel funzionamento notturno che è più bassa di 7°C.
Range di impostazione: da -30°C a 30°C / impostazione predefinita: -2°C
MENU 5.6 INCREMENTO DELLA TEMPERATURA DI COMFORT = TRASLAZIONE PA-
RALLELA DELLA CARATTERISTICA
L'incremento della temperatura di comfort viene aggiunto alla correzione del giorno impo-
stata. In questo modo è possibile effettuare un rapido riscaldamento e/o una temperatura
più alta negli spazi abitativi ad una certa ora ogni giorno.
Range di impostazione: da 0°C a 15°C / impostazione predefinita: 0°C = off
88
Curva caratteristica
+15
+10
+5
+0 °C
−5
10
0
-10 -12
-20
Temperatura esterna°C
MENU 5.7 RIFERIMENTO/CORRENTE -
Valore riferim. permissibile non raggiunto del valore di riscaldamento.
Intervallo impostazione da -10°C a -2 / Predefinito: -2°C
MENU 5.8 RIFERIMENTO/CORRENTE -+
Valore riferim. permissibile superato del valore di riscaldamento.
Intervallo impostazione da 2°C a 20 / Predefinito: 2°C
IMPOSTAZIONI HC 2, MENU 6
Il menu 6 viene attivato quando il circuito di riscaldamento 2 è selezionato nel menu 9.7.2
Nota: La pompa si attiva quando la temperatura di mandata corrente è < alla mandata target 2.
MENU 6.1 E/I GIORNO vedi Menu 5.1
MENU 6.2 E/I NOTTE vedi Menu 5.2
MENU 6.3 CURVA vedi Menu 5.3 con inclusi esempi di curve.
MENU 6.4 CORREZIONE GIORNO vedi Menu 5.4
MENU 6.5 CORREZIONE NOTTE vedi Menu 5.5
MENU 6.6 INCREMENTO TEMPERATURA DI COMFORT vedi Menu 5.6
IMPOSTAZIONI ACS, MENU 7
Il menu 7 è attivo quando Acqua calda sanitaria è selezionata al menu 9.7.2.
MENU 7.1 ACQUA CALDA MINIMO
Temperatura dell'acqua calda sanitaria minima al di fuori delle ore operative.
Intervallo impostazione da -10°C a 80 / Predefinito: 45°C
MENU 7.2 ACS TARGET
Temperatura ACS minima durante le ore operative.
Intervallo impostazione da -10°C a 80 / Predefinito: 45°C
MENU 7.3 ACS ISTERESI TARGET
Isteresi riscald. acqua calda durante tempi operativi
Intervallo impostazione da +2°C a +20 / Predefinito: +10°C