Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Bard Covera Gebrauchsanweisung Seite 21

Beschichteter gefäßstent
Inhaltsverzeichnis

Werbung

8. Ispezionare visivamente l'estremità distale del sistema di inserimento per assicurarsi che lo stent sia completamente
all'interno della guaina. Non utilizzare il dispositivo se lo stent risulta parzialmente rilasciato.
9. Pulire la porzione della lunghezza operativa del sistema di inserimento con una garza imbevuta di soluzione fisiologica sterile.
10. Irrigare il sistema d'inserimento attraverso la porta Luer all'estremità prossimale dell'impugnatura con soluzione fisiologica
sterile, fino a quando questa fuoriesce dalla punta del sistema (Figura 5).
Figura 5
NOTA: non ritrarre il blocco di sicurezza rosso prima che lo stent coperto sia posizionato nella lesione e pronto
all'espansione.
Inserimento del sistema d'inserimento
11. Sotto guida radiografica, far avanzare il sistema d'inserimento sul filo guida oltre la lesione bersaglio, quindi ritrarre
leggermente tutto il sistema fino a ottenere il posizionamento corretto dei marker radiopachi. Utilizzare le estremità
radiopache dello stent coperto per centrare lo stent coperto attraverso la lesione (Figura 6).
Figura 6
NOTA:
verificare che la lunghezza dello stent coperto selezionata copra tutta la lesione e che entrambe le estremità dell'impianto si
estendano per almeno 5 mm nel segmento sano del vaso.
Per il posizionamento dello stent coperto nell'arco cefalico prossimale, scegliere la lunghezza in modo che la lesione ostiale sia
completamente coperta e che l'estremità prossimale dello stent coperto non comprometta il flusso nella vena ascellare/succlavia.
Verificare che l'estremità dello stent coperto si estenda per almeno 10 mm oltre la curvatura ad arco nel segmento distale diritto
della vena cefalica.
Espansione dello stent coperto
12. Prima di procedere all'espansione dello stent coperto, sbloccare il blocco di sicurezza rosso (Figura 7) premendolo e tirandolo
indietro verso l'estremità dell'impugnatura, dalla posizione bloccata
di sicurezza rosso sia completamente retratto e che il simbolo di posizione sbloccata
Figura 7
alla posizione sbloccata
. Verificare che il blocco
sia totalmente visibile.
13. Con la mano libera, tenere saldamente la guaina di stabilità bianca durante l'espansione dello stent coperto, quindi regolare
per ottenere un posizionamento preciso, secondo necessità (Figura 8). Tenere la guaina di stabilità bianca quanto più possibile
vicino all'introduttore, senza toccare il catetere marrone scuro, in movimento, del gruppo catetere distale. Mantenere il resto
della guaina di stabilità bianca (il segmento fra la mano sinistra e quella destra mostrato in figura), in maniera rilassata,
evitando qualsiasi tensione.
Figura 8
IMPORTANTE:
non toccare il gruppo catetere distale (ossia il segmento del catetere marrone scuro) durante l'espansione
dello stent coperto, in quanto ciò può interferire con l'espansione dello stent coperto e potrebbe portare un
posizionamento non corretto (Figura 9).
Figura 9
14. Attivare lentamente e con precisione il meccanismo di rilascio dello stent coperto, ruotando all'indietro l'interruttore rotante
grande ubicato sulla parte superiore dell'impugnatura.
NOTA: per garantire un posizionamento preciso, è possibile eseguire un leggero riposizionamento durante
l'attivazione iniziale della rotella, mentre lo stent coperto è ancora compresso nel catetere.
Dopo un'espansione di circa 15 mm, attendere alcuni secondi affinché l'estremità distale dello stent coperto si espanda
totalmente. Verificare l'apposizione dello lo stent coperto contro la parete prima di completare l'espansione (Figura 10).
21

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis