Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Webasto Next Bedienungs- Und Einbauhinweise Seite 140

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
AVVERTENZA
I valori di corrente dei dispositivi di protezione scelti
non possono in alcun caso essere inferiori al valore di
corrente indicato sulla targhetta d'identificazione della
stazione di ricarica oppure al valore di corrente impo-
stato con l'interruttore DIP.
V. capitolo 3.7, "Impostazioni dell'interruttore DIP" a
pagina 137.
Prima di iniziare i lavori di connessione, far verificare i re-
quisiti per l'installazione della stazione di ricarica da un
elettricista.
A seconda del paese, è necessario tenere conto delle nor-
mative delle autorità e dei gestori delle reti elettriche, ad
es. l'obbligo di dichiarazione dell'installazione di una sta-
zione di ricarica.
AVVERTENZA
In alcuni Paesi la ricarica monofase è limitata ad un'in-
tensità di corrente definita. Chiediamo di osservare le
condizioni vigenti a livello locale per il collegamento.
I dispositivi di protezione citati di seguito devono essere
posizionati in modo tale che tutti i poli della stazione di
ricarica siano scollegati dalla rete in caso di guasto. Nella
scelta dei dispositivi di protezione devono essere applica-
te le norme di installazione e gli standard nazionali.
3.2.1
Dimensionamento dell'interruttore
differenziale
In linea di principio valgono le norme di installazione na-
zionali. Se non diversamente specificato in loco, ogni sta-
zione di ricarica deve essere protetta con un adeguato di-
spositivo di corrente residua (RCD tipo A) con una corren-
te di intervento di ≤ 30 mA.
Dimensionamento dell'interruttore
3.2.2
magnetotermico
L'interruttore magnetotermico deve essere conforme alla
norma EN 60898. L'energia passante (I²t) non deve oltre-
passare una soglia di 80.000 A²s.
5111233A_ISI_Next
In alternativa si può anche impiegare una combinazione
di interruttore differenziale e interruttore magnetotermi-
co conforme alla norma EN 61009-1. Anche per questa
combinazione di interruttori differenziali valgono le gran-
dezze citate in precedenza.
3.2.3
Dispositivo di separazione della rete
La stazione di ricarica non dispone di un proprio interrut-
tore di rete. I dispositivi di protezione installati sulla rete
servono anche per la separazione della rete.
3.3
Installazione
V. anche capitolo 4, "montaggio" a pagina 137.
Il materiale di montaggio in dotazione è indicato per l'in-
stallazione della stazione di ricarica su un'opera muraria o
su una parete in cemento. Per l'installazione sul suppor-
to, il materiale di montaggio si trova in dotazione con il
supporto.
u
Tenere conto della posizione di montaggio nel luogo
di installazione. V. Fig: Live Wall mounting.
u
Staccare la sagoma di foratura dall'imballaggio in cor-
rispondenza della perforazione.
u
Facendo ricorso alla sagoma di foratura, contrassegna-
re le quattro posizioni dei fori nel luogo dell'installa-
zione. V. Fig: Live Wallmounting.
u
Praticare 4 fori di Ø 8 mm nelle posizioni contrasse-
gnate.
AVVERTENZA
Il foro intermedio deve essere impiegato per l'installa-
zione domestica. Il foro raffigurato a sinistra deve es-
sere utilizzato in caso di impiego del cavo LAN.
u
Posizionare e montare il supporto con 2 tasselli e 2 vi-
ti, 6 x 70 mm, T25, sopra i fori superiori.
Rimuovere il coperchio inferiore dalla zona dei collega-
u
menti della stazione di ricarica.
Fig. 1
u
Rimuovere la protezione antipiega a spirale dalla zona
dei collegamenti della stazione di ricarica e aggiunger-
la al restante materiale in dotazione.
u
In caso di posa a parete, realizzare l'apertura per la
posa del condotto sul retro della stazione di ricarica
nei punti di rottura laterali potenziali previsti (se neces-
sario, sbavare le linee di discontinuità con l'ausilio del-
la lima tonda).
Far passare il condotto nell'apposito passaggio e collo-
u
care la stazione di ricarica sul supporto già montato.
u
Montare la stazione di ricarica con 2 viti, 6 x 90 mm,
T25, sopra i fori di fissaggio nella zona inferiore dei
collegamenti. La coppia max di 6 Nm non deve essere
superata.
3.3.1
Collegamento cavo di ricarica
Spingere in avanti la protezione antipiega a spirale con
u
l'apertura priva di filettatura sul cavo di ricarica in do-
tazione.
Far passare il cavo di ricarica attraverso il morsetto di
u
tenuta già premontato.
AVVERTENZA
Prestare attenzione al corretto posizionamento in sede
della guarnizione di tenuta premontata nel morsetto
di tenuta.
Spingere il cavo di ricarica min 10 mm oltre lo spigolo
u
superiore della zona dei morsetti del morsetto di scari-
co trazione.
Ruotare la spirale di protezione antipiega di alcuni giri
u
sul morsetto di tenuta.
AVVERTENZA
Non avvitare ancora.
Fig. 2
Avvitare il morsetto di scarico trazione in dotazione in
u
posizione corretta sul cavo di ricarica.
AVVERTENZA
Il morsetto di scarico trazione presenta due posizioni
diverse per le varianti del cavo di ricarica da 11 kW e
22 kW.
Accertarsi che la scritta "11 kW installed" su un cavo
di ricarica da 11 kW sia visibile.
IT
135

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis