Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Precauzioni Sul Collegamento Dei Tubi Installati In Loco E Sull'isolamento; Carica Di Refrigerante - Rotex RRRQ011AAV1 Installationsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Prova di perdita
Il test perdite deve soddisfare i requisiti della norma EN 378-2.
1
Prova di perdita a vuoto
1.1 Estrarre dal sistema delle tubazioni tutto il liquido e il gas a
–100,7 kPa (5 Torr).
1.2 Spegnere quindi la pompa a vuoto e controllare che la
pressione non risalga per almeno 1 minuto.
1.3 Nel caso la pressione dovesse aumentare, è possibile che
il sistema contenga umidità (vedere la disidratazione a
vuoto di seguito) o presenti perdite.
2
Prova di perdita di pressione
2.1 Effettuare una pressurizzazione con azoto a una pressione
minima di 0,2 MPa (2 bar).
Non applicare mai una pressione superiore alla pressione
di funzionamento massima dell'unità 4,0 MPa (40 bar).
2.2 Verificare le perdite applicando una soluzione di prova a
bolle in tutte le tubature.
Utilizzare una soluzione di prova a bolle
consigliata dal proprio rivenditore.
Non utilizzare acqua saponata onde evitare la
rottura dei dadi svasati (l'acqua saponata può
contenere sale, che assorbe l'umidità che si
congela al raffreddamento delle tubature) e/o la
corrosione dei giunti svasati (l'acqua saponata
può contenere ammoniaca, che ha un effetto
corrosivo tra il dado svasato in ottone e la
svasatura in rame).
2.3 Scaricare tutto l'azoto.
Disidratazione a vuoto
Per rimuovere tutta l'umidità dal sistema, attenersi alla procedura
riportata di seguito:
1.
Svuotare il sistema per almeno 2 ore fino a un vuoto di –100,7 kPa.
2.
Verificare che, con la pompa a vuoto spenta, il vuoto sia
mantenuto per almeno un'ora.
3.
Se non dovesse essere possibile raggiungere il vuoto entro
2 ore o mantenerlo per un'ora, è possibile che il sistema
contenga troppa umidità.
4.
In quel caso, effettuare la pressurizzazione con azoto fino a una
pressione di 0,05 MPa (0,5 bar) e ripetere i passaggi da 1 a 3
fino a rimuovere tutta l'umidità.
5.
Le valvole di arresto ora possono essere aperte ed è possibile
caricare altro refrigerante (vedere "8.3. Metodo di aggiunta del
refrigerante" a pagina 11).
Dopo l'apertura della valvola di arresto, è possibile che la
pressione nelle tubature del refrigerante non aumenti. La
causa è riconducibile allo stato di chiusura, ad esempio,
della valvola di espansione nel circuito dell'unità esterna,
ma non costituisce un problema per il corretto funziona-
mento dell'unità.
7.4. Precauzioni sul collegamento dei tubi installati in
loco e sull'isolamento
Fare attenzione affinché le tubazioni interne ed esterne non
entrino in contatto con il coperchio del morsetto del
compressore.
Se l'isolamento del tubo lato liquido tocca il coperchio, regolare
l'altezza come indicato nella figura sottostante. Verificare inoltre
che i tubi di collegamento non tocchino i bulloni o i pannelli
esterni del compressore.
Quando l'unità esterna è installata sopra l'unità interna, può
verificarsi la situazione seguente.
La condensa sulla valvola di arresto può spostarsi verso l'unità
interna. Per evitare questa situazione, coprire la valvola di
arresto con materiale isolante.
RRRQ011~016AAV1+Y1
Unità esterna per pompe di calore aria-acqua
4PW55782-1
Se la temperatura è superiore a 30°C e l'umidità relativa è
superiore all'80%, lo spessore dei materiali isolanti dovrebbe
essere di almeno 20 mm per evitare la formazione di condensa
sulla superficie dell'isolamento.
Accertarsi di aver isolato i tubi del lato liquido e del lato gas.
I tubi esposti possono produrre condensa o bruciare
se toccati.
La temperatura massima raggiungibile dal tubo del lato gas è di
circa 120°C, quindi si raccomanda di utilizzare materiale
isolante resistente al calore.
1
2
3
8.
C
ARICA DI REFRIGERANTE
Durante la manutenzione dell'unità è necessario
aprire, trattare e svuotare il sistema del refrigerante in
conformità alla legislazione locale e nazionale.
Il refrigerante non può essere rabboccato fino a
quando non sono stati completato tutti i collegamenti
in loco.
Il rabbocco deve essere effettuato solo dopo avere
eseguito la prova di tenuta e la messa sotto vuoto con
disidratazione (vedere appena sopra).
Effettuando un rabbocco, non dimenticare che per
quanto riguarda l'entità della carica esiste un limite
massimo che non deve mai essere superato, pena
l'aspirazione di liquido da parte del compressore.
L'introduzione nel circuito di composti chimici non
idonei potrebbe risultare pericoloso in quanto
potrebbe provocare incidenti ed esplosioni. Verificare
quindi che nel circuito venga introdotto esclusiva-
mente R410A.
La bombola del refrigerante deve essere aperta
lentamente.
Durante le fasi di caricamento del refrigerante
indossare sempre guanti e occhiali di protezione.
Quando si eseguono lavori di manutenzione all'unità
per i quali il sistema refrigerante deve essere aperto è
necessario aspirare il refrigerante in conformità alle
normative locali in vigore.
Con
l'alimentazione
pannello frontale prima di allontanarsi
dall'unità.
1
Compressore
2
Coperchio del
4
morsetto
3
Tubi refrigeranti
interni ed esterni
4
4
Tappatura, ecc.
5
Materiale di
isolamento (non di
5
fornitura)
5
6
Bulloni
A
Fare attenzione al
6
tubo, ai bulloni e ai
collegamenti del
pannello esterno
A
attiva,
chiudere
il
Manuale d'installazione
10

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis