14.4
Sostituire la lama della sega
m
AVVISO
Pericolo di lesioni! Utilizzando in maniera impropria la
sega circolare da banco c'è il pericolo di gravi lesioni.
m
AVVISO
Pericolo di lesioni dovuto all'avvio imprevisto della mac-
china
-
Estrarre la spina elettrica dalla presa.
m
AVVISO
Pericolo di lesioni alle dita e alle mani dovuto a bordi
taglienti
-
Indossare dei guanti protettivi.
14.4.1 Rimozione dell'inserto da banco (Fig. 7, 8)
1.
Premere il bullone di sicurezza (1a) sulla protezione
della lama della sega (1).
2.
Tenere premuto il bullone di sicurezza (1a) e rimuo-
vere la protezione della lama della sega (1) dalla
scanalatura del cuneo spaccalegna (2).
3.
Regolare la lama (3) alla massima profondità di
taglio, portarla in posizione 0° e bloccarla (vedere
11.3).
4.
Allentare le due con intaglio a croce (23a) con un
cacciavite a croce.
5.
Rimuovere l'inserto del banco (23) dal banco sega
(4).
14.4.2 Rimozione della lama della sega (Fig. 7, 8, 9)
PREREQUISITO: la lama (3) è stata impostata alla mas-
sima profondità di taglio (vedere 11.2).
1.
Inserire la chiave ad anello SW21 (E) sulla flangia
esterna (3b) bloccando in tal modo l'albero di tra-
smissione.
2.
Ruotare in senso antiorario la vite flangiata (3c) con
la chiave ad anello SW13 (D) per aprire la vite flan-
giata (3c).
3.
Tenere con cautela la lama (3) con una mano.
4.
Rimuovere la vite flangiata (3c) e la flangia esterna
(3b) dall'albero di trasmissione.
5.
Rimuovere dunque la lama (3) dall'albero di tra-
smissione ed estrarla con cautela dal banco sega
(4) tirandola verso l'alto.
14.4.3 Inserimento della lama della sega (Fig. 9)
1.
Pulire accuratamente la flangia esterna e interna
(3b) prima di montare una nuova lama della sega
(3).
2.
Pulire la flangia interna (3a) e reinserirla.
92 | IT
3.
Collocare una nuova lama (3) sull'albero di trasmis-
sione. Prestare attenzione al senso di rotazione:
l'inclinazione del taglio dei denti deve puntare nella
direzione di marcia (in avanti). Di norma la direzione
di funzionamento è indicata sulla lama della sega
(3) .
4.
Posizionare nuovamente la flangia esterna (3b)
sull'albero di trasmissione. Assicurarsi che la flan-
gia esterna (3b) sia correttamente allineata.
5.
Avvitare a mano la vite flangiata (3c) sull'albero di
trasmissione.
6.
Ruotare con cautela la lama (3) nella direzione di
marcia: deve essere perfettamente centrata senza
"barcollare". Verificare che la lama della sega (3)
e la flangia esterna (3b) siano alloggiate corretta-
mente. Riallineare le parti qualora la lama non sia
esattamente centrata.
m
AVVISO
Avviso di rischi imprevedibili e di danni al prodotto
-
Controllare la regolazione della lama dopo ogni
sostituzione della lama della sega.
7.
Tenere ferma la flangia esterna (3b) con la chiave
ad anello SW21 (E).
8.
Avvitare saldamente in senso antiorario la vite flan-
giata (3c) con la chiave ad anello SW13 (D).
9.
Montare la protezione della lama della sega (1) e
l'inserto da banco (23) (vedere 9.5).
10. Controllare la corretta regolazione del cuneo spac-
calegna (2) (vedere 9.5.4).
15. Riparazione e ordine dei pezzi di
ricambio
Dopo la riparazione o la manutenzione, accertarsi che
tutti i componenti tecnici di sicurezza siano applicati e
si trovino in stato impeccabile. Conservare in un posto
inaccessibile i componenti potenzialmente pericolosi per
altre persone e bambini.
Attenzione: Come da legge di responsabilità sui pro-
dotti, non si è responsabili di danni dovuti a riparazioni
improprie o non utilizzo di pezzi di ricambio originali.
Incaricare un servizio clienti o un esperto autorizzato. Lo
stesso vale anche per gli accessori.
I pezzi di ricambio e gli accessori sono reperibili presso
il nostro Service Center. Scansionare a tal fine il codice
QR che si trova in prima pagina.
www.scheppach.com