10.4.3 Cambio lato dell'arresto parallelo (Fig. 11, 15)
1.
Svitare completamente i dadi ad alette (6b).
2.
Rimuovere la guida di arresto (5) e reinserire le viti
a testa tonda (6d) sul lato opposto dell'arresto pa-
rallelo (6).
3.
Riposizionare le rondelle (6c) e i dadi ad alette (6b)
e avvitarli.
10.4.4 Controllo del vetro-spia (6a) e della scala
(Fig. 6, 11)
• Sulla barra di guida sul lato anteriore del banco sega
(4) è presente una scala.
Per regolare l'arresto parallelo (6) su una dimensione
specifica, procedere come segue:
1.
Allentare il bloccaggio dell'arresto parallelo (19).
2.
Spostare l'arresto parallelo (6) fino a quando la di-
mensione desiderata non risulta visibile sulla scala
della barra di guida nel vetro-spia (6a).
3.
Premere fino in fondo il bloccaggio dell'arresto pa-
rallelo (19) per fissarlo.
4.
Eseguire un taglio di prova e misurare il pezzo ta-
gliato.
5.
Se la misura non corrisponde alla scala (6a), proce-
dere come segue.
6.
Allentare il bloccaggio dell'arresto parallelo (19).
7.
Allentare i dadi dentati di blocco (A) dietro la barra
di guida sul banco sega (4).
8.
Tenere saldamente l'arresto parallelo(6) e sposta-
re la barra di guida fino a quando il vetro-spia (6a)
della scala indica la dimensione del pezzo appena
tagliato.
9.
Stringere nuovamente i dadi dentati di blocco (A).
10.4.5 Regolazione della larghezza di taglio (Fig. 11)
• In caso di taglio longitudinale di parti in legno occorre
utilizzare l'arresto parallelo (6).
• È possibile bloccare l'arresto parallelo (6) su entrambi
i lati del banco sega (4).
• Sulla barra di guida sul lato anteriore del banco sega
(4) è presente una scala.
Per regolare l'arresto parallelo (6) su una dimensione
specifica, procedere come segue:
1.
Allentare il bloccaggio dell'arresto parallelo (19).
2.
Spostare l'arresto parallelo (6) fino a quando la di-
mensione desiderata non risulta visibile sulla scala
della barra di guida nel vetro-spia (6a).
3.
Premere fino in fondo il bloccaggio dell'arresto pa-
rallelo (19) per fissarlo.
88 | IT
10.5
Uso della guida per il taglio trasversale (21)
(Fig. 1, 12)
Non spingere troppo la guida di arresto (21b) in dire-
zione della lama della sega (3). La distanza tra la guida
di arresto (21b) e la lama della sega (3) deve essere di
circa 2 cm.
10.5.1 Regolazione della guida per il taglio trasver-
sale (Fig. 1, 12)
1.
Fissare la guida di arresto (21b) alla guida per il taglio
trasversale (21) stringendo il dado ad alette (21c).
2.
Spingere la guida per il taglio trasversale (21) in una
delle due scanalature di guida del banco sega (4).
3.
Allentare la manopola di arresto (21a) e ruotare la
guida per il taglio trasversale (21) fino a quando non
viene regolato il valore angolare desiderato.
4.
Serrare nuovamente la manopola di arresto (21a)
ruotandola.
11. Taglio
m
AVVISO
Pericolo di lesioni dovuto a un montaggio non corretto
-
Controllare che il prodotto sia montato corretta-
mente.
-
Controllare la mobilità della lama e la facilità di
movimento dei pezzi mobili.
ATTENZIONE
Dopo l'accensione della sega, prima di effettuare il ta-
glio, è necessario attendere che la lama (3) raggiunga il
suo massimo regime.
11.1
Istruzioni di lavoro
m
AVVISO
Pericolo di lesioni!
In caso di utilizzo improprio, sussiste il pericolo di gravi
lesioni.
-
Osservare e seguire le indicazioni di lavoro e si-
curezza.
• Quando si eseguono tagli longitudinali, non sostare
frontalmente rispetto alla sega circolare da banco, ma
posizionarsi obliquamente rispetto all'andamento del
taglio.
• Utilizzare sempre l'arresto parallelo per i tagli obliqui.
• Utilizzare uno spingitoio o un legno scorrevole per
spostare in avanti il pezzo da lavorare sulla lama in
modo sicuro. Sostituire immediatamente uno spingi-
toio danneggiato o usurato.
www.scheppach.com