-
Per ridurre il rischio di lesioni serie o mortali, si
raccomanda alle persone con impianti medici
di consultare il proprio medico e il fabbricante
dell'impianto medico prima di utilizzare l'attrezzo
elettrico.
Indicazioni di sicurezza per seghe circolari da banco
Indicazioni di sicurezza relative alle coperture di
protezione
a)
Lasciare montate le coperture di protezione. Le
coperture di protezione devono essere funzio-
nanti e montate in modo corretto. Le coperture
di protezione allentate, danneggiate o che non fun-
zionano correttamente devono essere riparate o
sostituite.
b)
Per eseguire un taglio, utilizzare sempre la co-
pertura di protezione della lama e il cuneo spac-
calegna. Quando si eseguono tagli in cui la lama
attraversa completamente lo spessore del pezzo, la
copertura di protezione e altri dispositivi di sicurez-
za riducono il rischio di lesioni.
c)
Dopo aver completato i tagli nascosti, come
ad es. incassature, interruzioni in fase di ribal-
tamento o scanalature, fissare nuovamente il
cuneo spaccalegna in posizione di fine corsa in
alto. Regolare il cuneo spaccalegna in base alla
descrizione contenuta in queste istruzioni per
l'uso. La copertura di protezione e il cuneo spacca-
legna riducono il rischio di lesioni.
d)
Prima di accendere l'elettroutensile, accertarsi
che la lama della sega non tocchi la copertura
di protezione, il cuneo spaccalegna o il pezzo.
Il contatto accidentale di questi componenti con la
lama può creare una situazione pericolosa.
e)
Regolare il cuneo spaccalegna in base alla
descrizione contenuta in queste istruzioni per
l'uso. Se la posizione, l'allineamento o le distanze
sono sbagliate, il cuneo spaccalegna potrebbe non
riuscire a evitare efficacemente un contraccolpo.
f)
Affinché il cuneo spaccalegna possa funziona-
re, deve trovarsi nella fessura della sega. In caso
di tagli su pezzi che risultano troppo corti affinché il
cuneo spaccalegna possa far presa, quest'ultimo
risulta inefficace. In questa situazione non è pos-
sibile evitare il contraccolpo tramite il cuneo spac-
calegna.
80 | IT
g)
Utilizzare la lama di sega adatta per il cuneo
spaccalegna. Affinché il coltello divisore sia effica-
ce, il diametro della lama della sega deve essere
adatto al cuneo spaccalegna corrispondente, la
lama della sega originale deve essere più sottile del
cuneo spaccalegna e la larghezza dei denti deve
essere maggiore dello spessore del cuneo spacca-
legna.
Avvertenze di sicurezza per la procedura di taglio
a)
m PERICOLO: Non avvicinare mai le mani e le
dita alla lama o alla zona sega. Basta un attimo
di negligenza o un movimento sbagliato e la mano
potrebbe finire nell'area di azione della lama della
sega e subire lesioni gravissime.
b)
Spingere il pezzo da lavorare esclusivamente
nella direzione opposta al senso di rotazione
della lama. Se il pezzo viene fatto avanzare nella
stessa direzione del senso di rotazione della lama
della sega al di sopra del tavolo, è possibile che il
pezzo stesso e la mano dell'utente vengano trasci-
nati dalla lama.
c)
Per quanto riguarda i tagli longitudinali, non
utilizzare mai la battuta obliqua per l'avanza-
mento del pezzo, e per i tagli obliqui con la bat-
tuta obliqua non utilizzare mai anche l'arresto
parallelo per la regolazione della lunghezza. Se
il pezzo vien fatto avanzare contemporaneamente
con l'arresto parallelo e la battuta obliqua, aumenta
la probabilità che la lama si blocchi e si verifichi un
contraccolpo.
d)
Quando si eseguono tagli longitudinali, mante-
nere sempre il pezzo da lavorare a pieno con-
tatto con la guida di arresto e applicare sempre
la forza di avanzamento al pezzo tra la guida
di arresto e la lama della sega. Utilizzare uno
spingitoio se la distanza fra la guida di arresto
e la lama è inferiore a 150 mm, e uno spingitoio
con impugnatura se la distanza è inferiore a 50
mm. Questi ausili per il lavoro fanno sì che la mano
dell'utente rimanga sempre a distanza di sicurezza
dalla lama.
e)
Utilizzare soltanto lo spingitoio fornito dal pro-
duttore o uno spingitoio fabbricato in conformi-
tà alle istruzioni. Lo spingitoio garantisce che vi sia
una distanza sufficiente fra la mano e la lama.
f)
Non utilizzare mai uno spingitoio danneggiato
o tagliato. Uno spingitoio danneggiato o segato
può rompersi e di conseguenza la mano dell'utente
potrebbe venire a contatto con la lama della sega.
www.scheppach.com