Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5
• Attenersi alle Linee guida AABB per l'utilizzo di dispositivi di riscaldamento
ematico, che forniscono precauzioni contro il riscaldamento in caso di
somministrazione di piastrine, crioprecipitato o sospensioni di granulociti.
ATTENZIONE: per ridurre i rischi associati a potenziale tossicità del materiale:
• Non utilizzare insieme a un circuito extracorporeo, poiché il sistema per il
riscaldamento di sangue/fluidi Ranger non è progettato per l'uso con un
sistema di circolazione del sangue. Pertanto, non sono stati eseguiti test di
biocompatibilità atti a valutarne la genotossicità.
Istruzioni per l'uso
Non utilizzare se la confezione è stata precedentemente aperta o se risulta
danneggiata. Per la configurazione e l'uso dell'unità per il riscaldamento di
sangue/fluidi 3M™ Ranger™, fare riferimento Manuale per l'operatore del
Modello 245.
A
D
C
B
E
Figura 1: Illustrazione del set monouso
A. Puntali per sacche
B. Raccordi luer (4)
C. Camera di gocciolamento
con filtro
D. Morsetto a rotellina
E. Pinza a morsetto di
ingresso blu
F. Cassetta di riscaldamento
del fluido
G. Filtro di eliminazione
automatica delle bolle
d'aria
NOTA: sostituire il filtro quando si intasa o secondo i protocolli in uso nella
struttura. È possibile richiedere altri filtri a 3M Company.
Figura 2
Peel To Open
Figura 3
Istruzioni
Messa a punto e adescamento del set di riscaldamento
1.
Regolare l'altezza dell'unità di riscaldamento a un livello pari o inferiore
a quello del paziente.
2. Aprire il sacchetto del set di riscaldamento dove indicato dalle frecce
(Fig. 2)
3. Prima di eseguire l'adescamento, fare scorrere la cassetta per il
riscaldamento del fluido (Fig. 1, F) nella fessura dell'unità di riscaldamento
(Fig. 3, n. 1).
4. Posizionare il filtro di eliminazione automatica delle bolle d'aria (Fig. 1, G)
nell'alloggiamento (Fig. 1, M) dell'unità di riscaldamento.
5. Serrare i raccordi luer (Fig. 1, B).
6. Chiudere il morsetto al di sotto del filtro di eliminazione automatica delle
bolle d'aria (Fig. 1, H)
7. Chiudere i 2 morsetti al di sotto dei puntali
8. Inserire i puntali del set Ranger (Fig. 1, A) negli attacchi per sacca di
soluzione endovenosa. Aprire il morsetto (Fig. 3, n. 2).
9. Capovolgere la camera di gocciolamento (Fig. 1, C) e riempirla finché non
è piena fino a 2/3. Portare in posizione verticale.
F
H
G
B
I
G
M
H. Pinza a morsetto di uscita bianca
I. Morsetto a rotellina
J. Accesso per iniezione
K. Morsetto di uscita bianco
L. Collegamento paziente
M. Alloggiamento per il filtro di
eliminazione delle bolle d'aria
Peel To Open
10. Lasciare che il sistema di eliminazione automatica delle bolle d'aria
(Fig. 1, G) si riempia. Il flusso si interrompe quando la camera è
correttamente riempita. Se necessario, battere delicatamente il sistema di
eliminazione automatica delle bolle d'aria sull'unità di riscaldamento per far
uscire eventuali bolle d'aria rimaste intrappolate.
11. Aprire i morsetti al di sotto del sistema di eliminazione automatica delle
bolle d'aria e continuare a riempire la linea del paziente.
12. Chiudere un morsetto per interrompere il flusso.
13. Accendere l'unità di riscaldamento (Fig. 3, n. 3).
Il set per il riscaldamento di fluidi è ora pronto all'uso.
Rimozione dell'aria dal filtro di eliminazione automatica delle
bolle d'aria
1.
Il filtro di eliminazione automatica delle bolle d'aria è stato progettato per
espellere continuamente l'aria dalla linea del paziente. Monitorare le linee
del fluido per assicurarsi che siano prive di aria.
2. Battere delicatamente il filtro di eliminazione automatica delle bolle d'aria
sull'unità di riscaldamento per far fuoriuscire l'aria rimasta intrappolata.
Rimozione del set monouso
1.
Chiudere il morsetto di ingresso (Fig. 1, E) situato vicino la cassetta
di riscaldamento dei fluidi e aprire tutti i morsetti in posizione distale
alla cassetta.
2. Consentire al fluido di fluire nel paziente (potrebbero essere necessari
2‑3 secondi) e chiudere il morsetto di uscita (Fig. 1, H).
K
3. Rimuovere la cassetta di riscaldamento dei fluidi dall'unità di riscaldamento
e smaltirla in conformità ai protocolli in uso nella struttura.
Segnalare eventuali incidenti seri in relazione al dispositivo 3M all'ente
competente locale (UE) oppure all'ente normativo locale.
J

Glossario dei simboli

Titolo del
simbolo
L
Produttore
Rappresentante
autorizzato
nella Comunità
Europea
Data di
produzione
Utilizzabile fino al
Numero di lotto
Numero di
articolo
Sterilizzato
mediante
trattamento con
ossido di etilene
Non utilizzare se
la confezione è
danneggiata o
aperta
Percorso fluido
sterile
No riutilizzo
Attenzione
Non contiene
gomma naturale
o lattice
‑7‑
Simbolo
Descrizione del simbolo
Mostra il produttore del dispositivo
medico come definito nel
Regolamento sui dispositivi medici
(UE) 2017/745 precedentemente
Direttiva UE 93/42/CEE. Fonte:
ISO 15223, 5.1.1
Indica il rappresentante autorizzato
nella Comunità Europea. Fonte:
ISO 15223, 5.1.2, 2014/35/UE e/o
2014/30/UE
Indica la data di fabbricazione del
dispositivo medico. ISO 15223, 5.1.3
Mostra la data dopo la quale il
dispositivo medico non può più
essere usato. ISO 15223, 5.1.4
Mostra la denominazione del lotto
del produttore, in modo da potere
identificare il lotto o la partita. Fonte:
ISO 15223, 5.1.5
Mostra il numero di articolo del
produttore, in modo da potere
identificare il dispositivo medico.
Fonte: ISO 15223, 5.1.6
Indica un dispositivo medico che
è stato sterilizzato con ossido di
etilene. Fonte: ISO 15223, 5.2.3
Indica un dispositivo medico che
non deve essere utilizzato se la
confezione è stata danneggiata o
aperta. Fonte: ISO 15223, 5.2.8
Indica la presenza di un percorso
fluido sterile all'interno del
dispositivo medico nei casi in cui
altre parti del dispositivo medico,
compreso l'esterno, potrebbero
non essere fornite sterili. Fonte:
ISO 15223, 5.2.9
Rimanda a un dispositivo medico
il cui uso è previsto per un'unica
volta o il cui uso è previsto per un
unico paziente durante un unico
trattamento. Fonte: ISO 15223, 5.4.2
Indica la necessità per l'utente
di consultare le istruzioni per
l'uso per acquisire informazioni
importanti relative alla sicurezza,
quali avvertenze e precauzioni che
non possono, per vari motivi, essere
presentate sul dispositivo medico
stesso. Fonte: ISO 15223, 5.4.4
Indica l'assenza di gomma naturale
o di lattice di gomma naturale secca
come materiale di costruzione
all'interno del dispositivo medico o
della confezione di un dispositivo
medico. Fonte: ISO 15223, 5.4.5 e
Allegato B

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis