Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Salvamotore E Modalità Di Accensione; Messa In Servizio - Wilo -Rexa PRO V06DA-110/EAD1X2-T0015-540-O Einbau- Und Betriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Italiano
Quando il valore di soglia viene raggiunto, deve verifi-
carsi un preavviso o uno spegnimento.
Attenzione!
Se si verifica solo un preavviso, l'intero gruppo
potrebbe venire danneggiato in seguito alla pene-
trazione di acqua. Si consiglia sempre di eseguire
lo spegnimento!
5.7 Salvamotore e modalità di accensione
5.7.1 Salvamotore
Il requisito minimo per i motori trifase è un relè termico/
interruttore salvamotore con compensazione di tempe-
ratura, disinnesto differenziale e blocco di riaccensione
secondo VDE 0660 e secondo le corrispondenti nor-
mative nazionali.
Se il prodotto viene collegato a reti di corrente in cui si
verificano guasti frequenti, consigliamo il montaggio di
ulteriori dispositivi di protezione (p.e. relè di sovraten-
sione, di sottotensione o per la mancanza di fase, pro-
tezione antifulmine ecc.). Consigliamo anche di
montare un interruttore differenziale.
Nel collegamento del prodotto devono essere rispet-
tate le normative locali e le disposizioni di legge.
5.7.2 Modalità di accensione
Accensione diretta
In condizioni di pieno carico il salvamotore deve essere
impostato sulla corrente di taratura secondo la tar-
ghetta. In caso di funzionamento con carico parziale si
raccomanda di impostare il salvamotore a un livello
corrispondente al 5% oltre la corrente misurata in cor-
rispondenza del punto d'esercizio.
Attivazione dell'avvio morbido
• In condizioni di pieno carico il salvamotore deve essere
impostato sulla corrente di taratura in corrispondenza
del punto di esercizio. In caso di funzionamento con
carico parziale si raccomanda di impostare il salvamo-
tore a un livello corrispondente al 5% oltre la corrente
misurata in corrispondenza del punto d'esercizio.
• La corrente assorbita deve essere sempre inferiore al
valore della corrente nominale durante l'intero esercizio.
• In seguito al salvamotore precedentemente attivato,
l'avvio/arresto deve essere concluso entro 30 s.
• Per evitare perdite di potenza durante il funziona-
mento, escludere il dispositivo di avviamento elettro-
nico (avviamento morbido) dopo aver raggiunto il
funzionamento normale.
Funzionamento con convertitori di frequenza
Può essere utilizzato qualsiasi motore di serie. In caso
di tensione di misura superiore a 415 V, è necessario
consultare la fabbrica. Per via del riscaldamento sup-
plementare dovuto alle armoniche, la prestazione di
misura del motore dovrebbe essere del 10% ca. supe-
riore ai requisiti di alimentazione della pompa. Nei con-
vertitori con uscita con armoniche ridotte è
eventualmente possibile ridurre la riserva di potenza
del 10%. Per farlo, nella maggior parte dei casi si utiliz-
106
zano filtri di uscita. Consultare il produttore del conver-
titore.
Il dimensionamento del convertitore avviene sulla base
della corrente nominale del motore. Non è prescritto un
regime minimo. Occorre tuttavia fare attenzione affin-
ché il gruppo, specialmente nel range di regime infe-
riore, funzioni senza scosse né oscillazioni. In caso
contrario le tenute ad anello scorrevole potrebbero
danneggiarsi o perdere ermeticità.
È importante che nell'area di regolazione il gruppo fun-
zioni senza oscillazioni, risonanze, pendolosità e rumo-
rosità eccessiva (eventualmente consultare la
fabbrica). Una rumorosità elevata del motore per via
delle armoniche dell'alimentazione di corrente è nor-
male.
Durante la parametrizzazione del convertitore è assolu-
tamente necessario osservare l'impostazione della linea
caratteristica quadratica (linea caratteristica U/f) per
pompe e ventilatori! Essa fa in modo che la tensione di
uscita in caso di frequenze <50 Hz venga adeguata ai
requisiti di alimentazione della pompa. I convertitori più
moderni offrono anche un'ottimizzazione energetica
automatica con lo stesso effetto. Per questa imposta-
zione e gli altri parametri consultare le istruzioni per
l'uso del convertitore.
Riepilogo:
• Funzionamento continuo compreso fra 0-50 Hz.
• Se la tensione di misura del motore supera 415 V, sono
necessari filtri supplementari.
• Non superare mai la corrente nominale del motore.
• Collegamento del dispositivo di monitoraggio della
temperatura del motore (sonda bimetallica o PTC).
Pericolo di esplosione!
Se si impiegano convertitori di frequenza
all'interno di aree Ex, i gruppi con omologazione
Ex devono essere equipaggiati con una sonda
PTC. Prima di impiegare un convertitore di fre-
quenza, controllare se i gruppi sono equipaggiati
in maniera conforme.
Prodotti con spina/dispositivo di commutazione
Inserire la spina nella presa corrispondente e far atti-
vare il dispositivo di commutazione/far attivare o disat-
tivare automaticamente il prodotto mediante il
comando in base al livello installato.
Per i prodotti con estremità libere dei cavi è possibile
ordinare i dispositivi di commutazione in qualità di
accessori. In questo caso rispettare anche le istruzioni
allegate al dispositivo di commutazione.
La spina e i dispositivi di commutazione non sono
a prova di inondazione. Osservare la classe di pro-
tezione IP. Montare i dispositivi di commutazione
sempre a prova di inondazione.

6 Messa in servizio

Il capitolo "Messa in servizio" contiene tutte le disposi-
zioni rilevanti per gli operatori per garantire la sicurezza
della messa in servizio e dell'utilizzo del prodotto.
WILO SE 10/2011 V4.1WE

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis