Italiano
Anche gli apparecchi non elettrici, p.e. il sistema idrau-
lico, sono conformi alla Direttiva CE 94/09/CE.
Pericolo di esplosione!
Durante l'esercizio la scatola di comando idrau-
lica deve essere completamente allagata (e deve
essere riempita completamente con il fluido
d'esercizio). Se la scatola di comando idraulica
non è sommersa e/o in caso di presenza di aria
nel sistema idraulico possono verificarsi esplo-
sioni in seguito a scintille, per es. in seguito a
carica statica. Garantire la disattivazione con una
protezione dal funzionamento a secco.
4.3.1 Marcatura Ex
La marcatura Ex II 2G Ex d IIB T4Gb sulla targhetta
indica quanto segue:
• II = gruppo dell'apparecchio
• 2G = categoria dell'apparecchio (2 = adatto per la zona
1, G = gas, vapori, nebbia)
• Ex = apparecchio con protezione Ex secondo Norma
Euro
• d = tipo di protezione antiesplosione della carcassa del
motore: custodia a prova di esplosione
• II = destinato a luoghi a rischio di esplosione eccetto
miniere
• B = destinato all'uso insieme a gas di categoria B (tutti i
gas eccetto idrogeno, acetilene, solfuro di carbonio)
• T4 = la temperatura max della superficie dell'apparec-
chio è 135 °C
• Gb = livello di protezione dell'apparecchio "b"
4.3.2 Tipo di protezione "custodia a prova di esplosione"
I motori con questo tipo di protezione sono dotati di un
monitoraggio della temperatura.
Il monitoraggio della temperatura deve essere
collegato in modo che, in caso di attivazione della
limitazione della temperatura, la riattivazione è
possibile solo dopo aver attivato manualmente il
"tasto di sblocco".
4.4 Numero di omologazione Ex
BVS 11 ATEX E 119 X
4.5 Modalità d'esercizio
4.5.1 Modalità d'esercizio S1 (funzionamento continuo)
A carico nominale la pompa può lavorare ininterrotta-
mente senza che venga superata la temperatura con-
sentita.
4.5.2 Modalità d'esercizio S2 (funzionamento breve)
La durata max d'esercizio viene indicata in minuti, p.e.
S2-15. La pausa deve durare finché la temperatura
della macchina non si discosta di più di 2 K dalla tem-
peratura del refrigerante.
4.5.3 Modalità d'esercizio S3 (funzionamento alternato)
Questa modalità d'esercizio descrive il rapporto fra
tempo di funzionamento e tempo di inattività. Nella
modalità S3 il calcolo del valore riportato si riferisce
sempre ad un intervallo di tempo di 10 min.
100
Esempi
• S3 20%
Tempo di funzionamento 20% per 10 min. = 2 min./
tempo di inattività 80% per 10 min. = 8 min.
• S3 3 min.
Tempo di funzionamento 3 min./tempo di inattività
7 min.
Se sono indicati due valori, essi sono collegati fra loro,
ad es.:
• S3 5 min./20 min.
Tempo di funzionamento 5 min./tempo di inattività
15 min.
• S3 25%/20 min.
Tempo di funzionamento 5 min./tempo di inattività
15 min.
4.6 Dati tecnici
Dati generali
Collegamento di rete:
Corrente assorbita [P
]:
1
Potenza nominale del motore
[P
]:
2
Prevalenza max [H]:
Portata max [Q]:
Modalità di accensione [AT]:
Temperatura fluido [t]:
Tipo di protezione:
Classe di isolamento [Cl.]:
Regime [n]:
Profondità d'immersione max:
Protezione antiesplosione:
Modalità di esercizio
In immersione [OT
]:
S
In non immersione [OT
]:
E
Frequenza di commutazione
Consigliata:
Max:
Passaggio sferico libero
PRO V05-... :
PRO V06-... :
PRO V08-... :
Raccordo di aspirazione:
PRO...05-... :
PRO...06-... :
PRO...08-... :
Raccordo di mandata:
PRO...05-... :
vedi targhetta
vedi targhetta
vedi targhetta
vedi targhetta
vedi targhetta
vedi targhetta
3...40 °C (37...104 °F)
IP 68
F (opzionale: H)
vedi targhetta
20 m (66 ft)
ATEX, FM
S1
S1*, S2 30 min, S3 50%**
20/h
50/h
50 mm (2 in)
65 mm (2,5 in)
80 mm (3 in)
50 Hz: DN 50
60 Hz: ANSI B16.1 125lbs 2
50 Hz: DN 65
60 Hz: ANSI B16.1 125lbs 2.5
50 Hz: DN 80
60 Hz: ANSI B16.1 125lbs 3.0
50 Hz: DN 50
60 Hz: ANSI B16.1 125lbs 2
WILO SE 10/2011 V4.1WE