Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

WMF Perfect Fusiontec Bedienungsanleitung Seite 56

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
Se prima della cottura si desidera far sof-
friggere gli alimenti (ad es. cipolle, carne in
pezzi o altro), la pentola a pressione WMF
può essere usata come una normale cas-
seruola. Per terminare la cottura, prima di
chiudere la pentola a pressione, mescolare
le pietanze e aggiungere la quantità di li-
quido richiesta (almeno 1/4 l).
Attenzione! Non cuocere mai senza una
sufficiente quantità di liquido e accertarsi
che questo non evapori mai completamen-
te. La mancata osservanza di quest'indica-
zione può infatti far sì che gli alimenti si
brucino o che la pentola e il manico in pla-
stica rimangano danneggiati.
4| Cottura con la
pentola a pressione
4.1. Informazioni generali
Nella pentola a pressione i cibi vengono
cotti sotto pressione, ovvero a temperature
superiori a 100° C. In questo modo i tempi
di cottura vengono accorciati fino al 70 %,
con notevoli risparmi di energia. La cottura
a vapore consente inoltre di preservare aro-
ma, sapore e vitamine.
4.2. Cuocere con i cestelli
A seconda della misura della pentola a
pressione, è anche possibile cuocere con il
cestello (12) e il supporto (13). I cestelli e il
supporto non sono inclusi con il prodotto,
ma sono disponibili come accessori presso i
punti vendita autorizzati (vedere "Accessori
e ricambi" sulla copertina).
4.3. Riscaldamento
Mettere la pentola piena e ben chiusa sulla
fonte di calore e regolare sul massimo ap-
porto di energia. Nella fase di riscaldamen-
to/inizio cottura dal sistema automatico
di controllo (9), che funge al contempo da
valvola di sicurezza, fuoriesce aria finché la
valvola si chiude con un rumore percettibi-
80_5800_6230_001_IFU_Perfect_FUSIONTEC_contents_050319.indd 54
le e può iniziare a instaurarsi la pressione. Il
segnale di cottura (1) sale e diventano visi-
bili l'anello di pressione giallo e i due anelli
di cottura color arancione (K). Ridurre tem-
pestivamente l'apporto di energia in misura
sufficiente a far sì che l'anello di cottura
color arancione raccomandato nella ricetta
rimanga completamente visibile.
4.4. Tempi di cottura
Il tempo di cottura inizia a decorrere sol-
tanto quando l'anello di cottura raccoman-
dato nella ricetta risulta completamente vi-
sibile. Accertarsi che la posizione dell'anello
rimanga stabile. Regolare opportunamente
l'apporto di energia. Se il segnale di cottura
(1) scende al di sotto dell'anello di cottura
color arancione desiderato, occorre
alzare nuovamente la fonte di calore. Di
conseguenza il tempo di cottura si allun-
ga leggermente. Se il segnale di cottura (1)
sale oltre al secondo anello di cottura color
arancione, si crea una pressione eccessiva,
che defluisce dalla valvola principale (3) del
manico del coperchio con un rumore per-
cettibile. Togliere la pentola dal punto di
cottura, attendere che il segnale di cottura
sia sceso fino al secondo anello di cottura
color arancione e riabbassare l'apporto
di energia. I tempi di cottura rapidi sono
possibili in quanto la pressione del vapore
determina temperature elevate all'interno
della pentola:
Primo anello: circa 107 °C
per pietanze delicate come pesce o compo-
ste di frutta.
Secondo anello: circa 114 °C
per tutte le altre pietanze.
Per risparmiare energia spegnere la fonte di
calore prima della fine dei tempi di cottura,
in quanto il calore accumulato nella pen-
tola è sufficiente a terminare il processo di
cottura. I tempi di cottura possono essere
diversi per gli stessi alimenti, in quanto va-
riano dimensione, forma e qualità degli ali-
menti stessi.
54
08.03.19 09:36

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis