Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Sanyo Classic PAC i serie Einbauanleitung Seite 282

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 181
1-5. Dimensioni dei tubi
(A) Tipo singolo
● Il tubo del refrigerante fra le unità interne ed esterne deve
venire mantenuto il più corto possibile.
● La lunghezza dei tubi del refrigerante fra le unità interne
ed esterne è limitata dalla differenza di elevazione fra 2
unità. Durante la posa dei tubi, cercare di rendere i più
bassi possibili la lunghezza dei tubi (L) e la differenza di
elevazione (H1). Consultare in proposito la tabella 1-7.
Singolo
(B) Uso simultaneo di varie unità (doppie, triple, a gemello doppio)
NOTA
Le unità interne devono venire usate simultaneamente e si devono quindi trovare nella stessa stanza.
Tabella 1-8
Articolo
Lunghezza
massima
consentita dei tubi
Lunghezze
tubazioni
Lunghezza
consentite
massima
dei tubi di
distribuzione
Lunghezza massima dei
tubi di diramazione
Differenza massima tra le lunghezze del tubo di
distribuzione n. 1 (due doppio)
Differenza massima tra le lunghezze del tubo di
distribuzione n. 2 (due doppio)
Differenza
Differenza
di altezza
di altezza
massima
massima
interna-esterna
consentita
dei tubi
Differenza di altezza massima tra unità interne
* Per le dimensioni delle tubazioni di collegamento, consultare la Tabella 1-8 seguente.
Doppia
Tubo
principale L
A
Giunto di distribuzione
1
2
Giunto di distribuzione
(da acquistarsi separatamente)
A = APR-P160BG
B = APR-RTP280AGB
N OT A
● Per le diramazioni dei tubi del refrigerante, usare i giunti di distribuzione opzionali.
● Per precauzioni sull'uso di giunti di distribuzione opzionali, non mancare di consultare il foglietto di istruzioni in dotazione. Fare
inoltre attenzione ad installarli nella direzione (orientamento) giusta.
Tubo
principale L
Contenuti
Lunghezza a una via dei tubi
dall'unità esterna all'unità
interna più distante
Lunghezza massima a seguito
del primo punto di diramazione
(distribuzione n. 1)
Differenza tra la lunghezza
massima e quella minima dei
tubi a seguito del primo punto
di diramazione
Se l'unità esterna è più alta
Se l'unità esterna è più bassa
Tripla
Tubo
principale L
B
1
Tubazione di distribuzione
2
Tabella 1-7
Tipo di unità esterna
Lunghezza massima consentita
Lunghezza dei tubi a vuoto
Carico aggiuntivo per 1 m
Tipo di unità esterna
Lunghezza massima consentita
Lunghezza dei tubi a vuoto
Carico aggiuntivo per 1 m
Simbolo
Singolo Doppio
Triplo
L + 1
L + 1, L + 2
L
L + 2
L + 3
1, 2
1, 2, 3
1 > 2 > 3
1 > 2
1 – 2
1 – 2
1 – 3
2 – 3
H2
H2, H3, H4
2 Doppie
Tubo principale L
3
9
dei tubi
(lunghezza effettiva)
dei tubi
(lunghezza effettiva)
Due doppio
L + L1 + 1, L + L1 + 2
L + L2 + 3, L + L2 + 4
L1 + 1, L1 + 2
L2 + 3, L2 + 4
Max: L2 + 4
Min: L1 + 1
(L2 + 4) – (L1 + 1)
L2 > L1
L2 – L1
2 > 1, 4 > 3
2 – 1, 4 – 3
H1
H2, H3, H4, H5, H6, H7
A
L1
Giunto di distribuzione N. 1
L2
A
1
2
Giunto di distribuzione
3
N. 2
Tipo 25
50 m
3 – 20 m
40 g
Tipos 36, 48
50 m
5 – 30 m
40 g
Lunghezza
effettiva (m)
25
25
36, 48
Singolo
Doppio
50
40
50
15
15
10
10
10
10
30
30
30
15
15
15
0,5
0,5
A
4

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis