Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Skylotec MILAN series Gebrauchsanleitung Seite 51

Standard-rettungsgerät
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 20
8. DURATA
La durata dipende dalle singole condizioni di utilizzo, tenendo presente che le parti in plastica
sono soggette a un processo di invecchiamento anche in caso di utilizzo accurato. Con uno stoc-
caggio corretto e non superiore a 2 anni, la sostituzione delle imbracature dovrebbe avvenire entro
6 o 8 anni, quella delle funi dopo 4 o 6 anni (BGR 198).
Un tempo di utilizzo totale di max. 10 anni è possibile se i prodotti sono assegnati a un operatore
che non ne fa un uso eccessivo, che li tratta sempre con cura e che ne conosce
l'intero impiego trascorso. A tal fine, almeno una volta all'anno deve essere svolto un controllo
da parte di un tecnico autorizzato con annotazione del suo nominativo e delle particolarità del
prodotti. Inoltre si deve tassativamente garantire che il prodotto sia stato sempre correttamente
stoccato, che non sia mai entrato in contatto con sostanze chimiche, gas o sostanze dannose e
che l'esposizione ai raggi UV non sia stata superiore a quella di un impiego intensivo in un periodo
di 4 anni.
Gli apparecchi installati in modo stabile in una postazione di lavoro e che vengono qui lasciati in
posizione tra un'ispezione e l'altra, devono essere adeguatamente protetti dagli influssi ambien-
tali. (per esempio SEAL PAC
Per dispositivi utilizzati regolarmente, ad esempio per gli addestramenti, la durata è generalmente
inferiore. Osservare quanto segue.
8.1 COLLAUDO SECONDO NORMA EN 341 E LINEA GUIDA EN 1496
La norma prescrive la funzione che il dispositivo deve svolgere all'atto dell'omologazione. Dopo
aver soddisfatto i requisiti della norma, il dispositivo viene omologato e inserito in una classe. Il
dispositivo risulta quindi omologato a livello teorico per eseguire la corrispondente discensione.
Nel caso del MILAN e MILAN 2.0 (classe A) ciò significa che il dispositivo è omologato
per 10.000 m di discensione con 1 persona (75 kg), quindi ad esempio 100 x 100 m o 20 x 500 m.
Al di fuori di situazioni di emergenza, ad esempio durante esercitazioni, si devono rispettare tol-
leranze di sicurezza rispetto a questo carico massimo consentito. La norma però non prescrive
l'entità di tali tolleranze.
A questo proposito forniamo la seguente raccomandazione:
8.2 RESA (= MASSIMO ASSOLUTO)
Il discensore MILAN e MILAN 2.0 è testato secondo la EN 341:2011/1A.
Per questo ha eseguito:
10.000 m lavori di discensione con un carico di 1 persona: 75 kg
7.500 m lavori di discensione con un carico di 1 persona: 100 kg
2 discese con carico utile, bambino: 30 kg
2 discese con carico utile, 1 persona con sovraccarico: 150 kg
)
®
IT
51

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis