Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Skylotec MILAN series Gebrauchsanleitung Seite 41

Standard-rettungsgerät
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 20
I dispositivi che non superano tale controllo completo devono essere marchiati in modo evidente,
per evitare che vengano nuovamente riutilizzati.
2. APPLICAZIONE
MILAN, MILAN FAST, MILAN 2.0
Il recuperatore ha le seguenti funzioni:
salvataggio di una o più persone da un posto (di lavoro) in quota.
Se il dispositivo è dotato anche di una funzione di sollevamento, si applica inoltre quanto
segue:
per il salvataggio di una persona da un posto (di lavoro) profondo
per il salvataggio di una persona infortunata da un posto di lavoro sopraelevato -
agganciata a un dispositivo anticaduta - mediante sollevamento, sganciamento dal
dispositivo anticaduta e successiva discensione.
La discensione puo essere eseguita mi entrambi le divezioni, il sollevamento tramite
funzione di recupero idem.
Il MILAN 2.0 POWER (salvataggio con azionamento a volantino e con un avvitatore a
batteria optional) trova un ulteriore applicazione (se l'avvitatore a batteria è installato):
per il salvataggio motorizzato di una persona da un luogo di lavoro posto molto in
profondità;
per il salvataggio motorizzato di una persona infortunata in un luogo di lavoro in
posizione in quota;
per il salvataggio di una persona agganciata ad un dispositivo anticaduta
(sollevamento, sgancio dal dispositivo anticaduta e calata finale)
La discensione può avvenire in entrambe le direzioni nel funzionamento a pendolo, il
sollevamento mediante la funzione di sollevamento può avvenire in entrambe le direzioni.
Il MILAN 2.0 RAPID CLIMB (salvataggio con azionamento a cricchetto) trova
ulteriore applicazione:
per il salvataggio manuale semplificato da un luogo di lavoro posto in profondità;
per il salvataggio manuale semplificato di una persona caduta da un luogo di lavoro
posto in quota;
per il salvataggio manuale semplificato di una persona agganciata ad un dispositivo
anticaduta (sollevamento, sgancio dal dispositivo anticaduta e scarico finale)
3. PUNTO DI ANCORAGGIO
Per l'utilizzo secondo le norme europee, il punto di ancoraggio a cui viene fissata l'attrezzatura
deve presentare una resistenza min. di 12 KN (1,2 t). I punti di ancoraggio devono corrispondere
IT
41

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis