Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Avviare Il Software Per Pc; Visualizzazioni; Visualizzazione "Overview; Scegliere La Sorgente Dei Segnali - IMG STAGE LINE DSM-480LAN Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

apparecchi sul databus stabilire in più il
I
numero dellʼapparecchio:
Girare la manopola PM1 a destra in modo
che si veda il numero dellʼapparecchio, p. es.:
Remote ID Num = 01
Nel caso di comando attraverso lʼinterfaccia
Ethernet, il numero dellʼapparecchio è deter-
minato dalla ultime due cifre dellʼindirizzo IP
dellʼapparecchio, p. es.
IP ADDR = 192.168.0.101*
Con la manopola PM2 impostare il numero
01
32
desiderato (da
a
mendo la manopola ENTER.
7) Per uscire dal menù delle impostazioni pre-
mere tre volte la manopola ESC.

6.3 Avviare il software per PC

1) Sul PC avviare il programma di gestione
DSM-480LAN Vx.x.EXE.
2) Nella finestra "Select" con "Communication
Port"
scegliere
lʼinterfaccia
("USB", "RS485" o "TCP/ IP").
3) Se si sceglie "USB" (
Select" occorre scegliere lʼinterfaccia seriale
che il driver simula per il software. Di quale
interfaccia COM si tratta attualmente, si
può verificare nelle impostazioni del siste -
ma operativo con ± Pannello di controllo
± Sistema (Hardware) ± Gestione periferiche
± Porte (COM e LPT), dove si vede p. es.
In caso di conflitto con altri apparecchi, qui è
possibile cambiare il numero dellʻinterfac -
cia COM (tramite ± Proprietà ± Impostazioni
della porta ± Avanzate...).
Finestra "Select Communication Port" – USB
4) Se si sceglie "RS485" o "TCP/ IP" (
con
"Connection"
decidere
comandare un solo DSM-480LAN o più
apparecchi:
1 DSM-480LAN © "with one device"
2 – 32 DSM-480LAN © "with several devices"
Se è stato scelto "with one device", nei campi
"ID Select" opp. "IP Address" scegliere il
numero assegnato al relativo apparecchio
(
Cap. 6.2). Se è stato scelto "with several
devices", il programma trova i numeri degli
apparecchi automaticamente con il punto
successivo.
68
*
) e confermare pre-
Finestra "Select Communication Port" – TCP/ IP
5) Confermare la scelta cliccando sul pulsante
"Connect" (oppure uscire dal programma clic-
desiderata
cando su "Exit").
Fig. 8), con "COM
tempo sarà indicato un elenco degli apparec-
chi collegati (
Sul suo display, lʼapparecchio indica ora:
oppure in caso di comando tramite Ethernet
p. es.:
IP Addr [192.168.0.101]
e non può più essere comandato diretta-
mente finché la connessione è in atto (per
separare la connessione
con gli apparecchi, si vede un messaggio di
errore e viene offerto lʻavvio del programma
di gestione senza collegamento ad un DSM-
480LAN (modo Demo).
nel modo demo con uno o più apparecchi vir-
tuali "Device Demo" nellʼelenco.
La mancata connessione può avere le
seguenti cause:
– è impostata unʼinterfaccia errata
Fig. 9),
se
devono

Visualizzazione "Overview"

Si apre la finestra principale e dopo breve
Fig. 10).
PC
Connection
System Lock
PC
Connection
Cap. 6.11).
Se non è stata possibile la connessione
Cliccando su "Sì", il programma si avvia
Cliccando su "No", il programma termina.
(
Cap. 6.2)
– gli apparecchi non sono collegati corretta-
mente
– un apparecchio non è acceso
– le impostazioni di rete sul computer non
sono corrette (nel caso di un collegamento
via Ethernet).
Elenco apparecchi "List ID"
6) Con un doppio clic su un apparecchio del-
lʼelenco "List ID" (
Fig. 10) si apre una fine-
stra che indica la configurazione attuale di
quellʼapparecchio.

6.4 Visualizzazioni

Nella finestra per ogni apparecchio si può cam-
biare fra le visualizzazioni rappresentate come
schede: "Overview", "Delays", "Gains" nonché
fra le impostazioni per ogni canale dʼingresso e
dʼuscita.
6.4.1 Visualizzazione "Overview"
Questa visualizzazione (
Fig. 11) offre una
rapida panoramica sulla configurazione. Fa
vedere a sinistra i quattro canali dʼingresso e a
destra gli otto canali dʼuscita. Le linee rappre-
sentano lʼassegnazione fra uscite ed ingressi
che può essere modificata anche cliccando sui
relativi nodi nella rappresentazione della matrice
in alto a destra. Per modificare il rapporto di
miscelazione dei segnali è invece necessario
passare alla rappresentazione del relativo
canale dʼuscita (
Cap. 6.4.5.2).
Il tipo della sorgente del segnale può essere
scelto per ogni canale dʼingresso nel campo del-
lʼelenco. Il simbolo
indica che il canale dʼin-
gresso o dʼuscita è messo in muto.

6.4.1.1 Scegliere la sorgente dei segnali

Tramite gli elenchi allʼinizio delle quattro catene
dei segnali dʼingresso si può scegliere in ogni
caso fra il segnale analogico dʼingresso e quello
digitale. Inoltre, per un test sono disponibili i due
segnali generati internamente "rumore bianco"
e "rumore rosa". Questa impostazione corri-
Source
sponde alla voce del menù
per configurare un ingresso (
nel menù
Cap. 5.3.2).

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis