Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Guadagno; Limitazione Del Livello (Limiter); Inversione Di Fase; Accoppiamento Dei Canali - IMG STAGE LINE DSM-480LAN Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Con il segno di spunta, il compressore è disatti-
I
vato.
Cliccando sul pulsante "View RMS Com-
pressor" si apre la finestra "RMS Compressor &
Peak Limiter ..." (
Fig. 20). Contiene gli stessi
regolatori per i parametri nonché il quadretto
"Bypass" per escludere il compressore. In più, il
livello del segnale dellʼingresso e dellʼuscita del
compressore è rappresentato graficamente a
seconda delle impostazioni del compressore.
Lʼeffetto di una modifica dei parametri "Thres h -
old", "Ratio" o "Soft / Hard Knee" si vede qui
subito.
Finestra "RMS Compressor & Peak Limiter"

6.4.5.8 Guadagno

Il livello del segnale dʼuscita, impostando il gua-
dagno alla voce "Level", può essere adattato nel
campo fra -18 dB e +18 dB. In questo modo è
possibile compensare una riduzione del livello
provocata dal compressore.
Per modificare il guadagno, spostare il rego-
latore con il mouse oppure con i tasti freccia o di
scorrimento sulla tastiera, se il regolatore è stato
attivato.
Si tratta dello stesso parametro come nella
visualizzazione "Gains" (

6.4.5.9 Limitazione del livello (Limiter)

Per modificare i parametri del limiter, con "Peak
Limiter" spostare con il mouse il relativo regola-
tore, oppure, se il regolatore è stato attivato,
spostarlo sulla tastiera per mezzo dei tasti frec-
cia o di scorrimento. (Per i particolari sulla fun-
zione e sui parametri del limiter
Per escludere il limiter o per riattivarlo clic-
care sul quadretto "Limiter Bypass". Con il segno
di spunta il limiter è disattivato.
Cliccando sul pulsante "View Peak Limiter"
si apre la finestra "RMS Compressor & Peak
Limiter ..." (
Fig. 20). Contiene gli stessi rego-
latori per i parametri nonché il quadretto
"Bypass" per escludere il limiter. In più, il livello
del segnale dellʼingresso e dellʼuscita del limiter
è rappresentato graficamente a seconda delle
impostazioni del limiter. Lʼeffetto di una modifica
del parametro "Threshold" si vede qui subito.
Sotto la curva, oltre al livello massimo [dBu]
impostato tramite "Threshold", è indicata la rela-
tiva tensione di picco [Vp].

6.4.5.10 Inversione di fase

Un segno di spunta nel campo "Phase 180°"
indica lʼinversione di fase del segnale dʼuscita
(cfr. "Polarity"
Cap. 5.4.10). Per cambiare,
cliccare sul campo. Si tratta dello stesso para-
metro come nella visualizzazione "Gains"
(
Cap. 6.4.3.1).
72

6.4.6 Accoppiamento dei canali

Se si devono impostare nello stesso modo deter-
minati parametri per più uscite o ingressi, esiste
la possibilità di accoppiare gli ingressi e le uscite
durante lʼimpostazione. I parametri modificati ad
unʼuscita saranno impostati in modo identico su
tutte le uscite accoppiate. Nello stesso modo, le
impostazioni eseguite durante lʼaccoppiamento
degli ingressi, valgono nello stesso tempo per i
canali dʼingresso selezionati. Vengono adattati
solo i parametri modificati durante lʼaccoppia-
mento. Tutte le impostazioni individuali degli
ingressi e delle uscite rimangono conservate.
Per accoppiare gli ingressi:
1) Sul bordo inferiore della finestra, con "Input
Linked" cliccare sui pulsanti di tutti gli ingressi
i cui parametri devono essere impostati
subito. Se si vede in quel momento la visua-
lizzazione per un ingresso determinato
(
quel ingresso. I pulsanti appaiono "abbassati"
e le scritte sono blu.
anche se si passa ad unʼaltra visualizza-
zione.
2) Per togliere lʼaccoppiamento per un ingresso
cliccare nuovamente sul suo pulsante.
Per accoppiare le uscite:
1) Sul bordo inferiore della finestra, con "Output
Linked" cliccare sui pulsanti di tutte le uscite i
cui parametri devono essere impostati nello
stesso modo. Se si vede in quel momento la
visualizzazione di una determinata uscita
(
quellʼuscita. I pulsanti appaiono abbassati e
la scritta diventa blu.
anche se si passa ad unʼaltra visualizza-
zione.
Cap. 6.4.3).
2) Per togliere lʼaccoppiamento per unʼuscita,
cliccare nuovamente sul suo pulsante.
Sono escluse dallʼaccoppiamento le funzioni
"Mute", "Vu-Meter Mode", lʼassegnazione dei
canali "Routing mix" e il nome delle uscite.

6.5 Copiare le impostazioni

Cap. 5.4.9)
Contrariamente allʼaccoppiamento dei canali
dove sono adattati solo i parametri modificati
durante lʼaccoppiamento, la funzione copia tra-
sferisce tutte le impostazioni di un canale ad un
altro canale. Non vengono copiate le imposta-
zioni per "Mute", "Vu-meter-mode", lʼassegna-
zione dei canali "Routing mix" e il nome delle
uscite

6.5.1 Copiare le impostazioni di un canale

1) Cliccare sul pulsante "Input Copy". Si apre la
finestra "Input copy channel".
2) Con "Input Source" selezionare lʼingresso la
cui impostazione deve essere trasferita ad
unʼaltro ingresso.
3) Con "Input Destination" selezionare lʼingresso
che deve accettare le impostazioni.
4) Confermare la scelta con "Confirm" oppure
interrompere la procedura con "Cancel".
5) In unʼulteriore finestra "Copy Input – Are you
sure?" confermare lʼintenzione oppure inter-
rompere la procedura.
Fig. 14), cliccare anche sul pulsante per
Lʼaccoppiamento
rimane
Fig. 17), cliccare anche sul pulsante di
Lʼaccoppiamento
rimane
6.5.2 Copiare le impostazioni di unʼuscita
1) Cliccare sul pulsante "Output Copy". Si apre
la finestra "Output copy channel".
2) Con "Output Source" scegliere lʼuscita le cui
impostazioni devono essere trasferite su
unʼaltra uscita.
3) Con "Output Destination" scegliere lʼuscita
che deve prendere le impostazioni.
4) Confermare la scelta con "Confirm" oppure
interrompere la procedura con "Cancel".
5) In unʼulteriore finestra "Copy Output – Are
you sure?" confermare lʼintenzione oppure
interrompere la procedura.

6.6 Cambiare il nome delle uscite

Per cambiare il nome delle uscite cliccare sul
pulsante
oppure nella visualizzazione "Over-
view" (
ingresso o di unʼuscita. Si vede la fine-
stra "Edit Names" (
sono modificare i nomi delle uscite Out1 a Out8.
conservato
Un nome può aver un massimo di 6 caratteri. Si
consiglia di evitare di usare caratteri specifici di
certe lingue (p. es. ä, ö, ü, ß, è, ô, ì, á, ñ, μ) per-
ché non saranno rappresentati correttamente
sul display del DSM-480LAN.
conservato
Finestra "Edit Names"
6.7 Cambiare il nome dellʼapparecchio
Per cambiare il nome dellʼapparecchio cliccare
sul seguente pulsante.
Si vede la finestra "Name Device – Edit
Name Device", e il nome attuale dellʼap-
parecchio può essere cambiato. Il nome
può contenere un massimo di 16 caratteri.
Appare nellʼelenco "List ID" (
usano più apparecchi, serve per distinguerli.

6.8 Gestione delle configurazioni

Ogni configurazione impostata nel DSM-480LAN
può essere salvata in modo duratura come "Pro-
gram" in una delle 24 locazioni di memoria. Con
lʼaiuto del programma di gestione, queste confi-
gurazioni possono essere lette dalla memoria
del DSM-480LAN per essere memorizzate su un
computer, oppure possono essere modificate e
essere riportate nellʼapparecchio.
Fig. 11) sul nome di un
Fig. 21). Si pos-
Fig. 10), e se si

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis