Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Regolazione Toni; Risposta In Frequenza; Compressore - IMG STAGE LINE DSM-480LAN Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Visualizzazione canale dʼuscita "Low-A"
Finestra "Edit custom filter ..."
Curve dei filtri di più uscite
2) Per impostare il filtro passa-basso, con "Low
Pass filter" digitare la frequenza di taglio nel
campo "Frequency [Hz]" e dallʼelenco "Slope"
scegliere la caratteristica del filtro, oppure
"Bypass", se il filtro non deve essere usato
(per i particolari sulla caratteristica dei filtri
Cap. 5.4.5).
3) Per le caratteristiche dei filtri "Custom..." per
lʼimpostazione dei parametri supplementari,
cliccare su uno dei due pulsanti "Edit". Si
apre la finestra "Edit custom filter High / Low
Pass..." (
Fig. 18).
Contrariamente
alla
rappresentazione
della riposta in frequenza nella finestra prin-
cipale del canale dʼuscita (
qui è rappresentata solo la modifica della
risposta in frequenza per mezzo dei filtri
passa-alto e passa-basso.
In alto a destra del diagramma si può sce-
gliere fra la rappresentazione della risposta in
frequenza secondo ampiezza "Mag" e di fase
"Phase".
A seconda della caratteristica "Custom..."
scelta per i filtri, si vedono campi dʼinput sup-
plementari per ulteriori parametri. Tramite i
pulsanti "ButtW" e "L-Riley" si possono impo-
stare, se possibile, le caratteristiche Butter-
worth e Linkwitz-Riley come base per lʼimpo-
stazione individuale.

6.4.5.5 Regolazione toni

Con "EQ" si possono impostare i 7 filtri indipen-
denti del canale dʼuscita, come descritto già per
i canali dʼingresso, (
Cap. 6.4.4.4).

6.4.5.6 Risposta in frequenza

Nella parte superiore della visualizzazione è rap-
presentata la risposta in frequenza del canale
dʼuscita a seconda dellʼimpostazione dei filtri
passa-alto e passa-basso, della regolazione toni
e del guadagno allʼuscita.
In alto a destra del diagramma si può sce-
gliere fra la rappresentazione come risposta in
frequenza secondo ampiezza "Mag" e risposta
in frequenza secondo fase "Phase".
Sotto il diagramma, tramite i pulsanti si può
decidere se si devono vedere solo le imposta-
zioni del canale dʼuscita "Output" oppure se la
rappresentazione deve tener conto in più anche
delle impostazioni di un canale dʼingresso, p. es.
"Out + In A".
In più, le curve degli altri canali dʼuscita pos-
sono essere visibili o nascosti per mezzo dei pul-
santi con i relativi nomi a destra del diagramma
(
Fig. 19). In questo modo è possibile, per
esempio, vedere come le risposte in frequenza
dei canali secondo lʼampiezza di un filtro si com-
pletano a vicenda.
Cliccando sul pulsante "Show cursor", nella
rappresentazione come riposta in frequenza in
ampiezza, per ogni filtro si fa vedere un punto di
riferimento grafico (
,
,
,
alla curva (
Fig. 16). Con lʼaiuto del mouse, i
filtri possono essere rappresentati anche grafi-
camente spostando questi punti in relazione alla
frequenza e allʼabbassamento/aumento del
livello (se il tipo di filtro scelto lo permette).
Cliccando nuovamente sul pulsante "Show
cursor" , i punti di riferimento saranno nascosti.

6.4.5.7 Compressore

Per modificare i parametri del compressore, con
"RMS Compressor" spostare con il mouse il rela-
tivo regolatore, oppure, se il regolatore è stato
attivato, spostarlo sulla tastiera per mezzo dei
tasti freccia o di scorrimento. (Per i particolari
sulla funzione e sui parametri del compressore
Cap. 5.4.7)
Per escludere il compressore o per riattivarlo
cliccare sul quadretto "Compressor Bypass".
I
Cap. 6.4.5.6),
) vicino
,
,
,
71

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis