Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Compressore (Compressor); Impostare Il Guadagno (Gain); Limitazione Del Livello (Limiter); Inversione Di Fase (Polarity) - IMG STAGE LINE DSM-480LAN Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

100 Hz, PM2 a passi di 10 Hz e PM3 a passi
di 1 Hz. Per ritornare al livello superiore del
menù premere la manopola ESC.
5) Con la manopola PM2 impostare il guada-
gno/ lʼattenuazione.
6) Con la manopola PM3 impostare il fattore di
merito del filtro. Una modifica avrà effetto
immediato.
Per ritornare al livello superiore del menù pre-
mere la manopola ESC. Per uscire dal menù
delle impostazioni premere ripetutamente la
manopola ESC oppure disattivare nuovamente
lʼuscita scelta per ultima.

5.4.7 Compressore (Compressor)

Il compressore riduce la dinamicità e attenua il
livello sopra una soglia regolabile. Questa fun-
zione è necessaria se la dinamicità del segnale
audio è superiore a quella del sistema dʼamplifi-
cazione oppure a quanto lo permetta la situa-
zione dʼascolto (p. es. nel caso di musica di sot-
tofondo). È possibile anche ridurre le differenze
di livello (p. es. se le distanze dal microfono cam-
biano) oppure si possono smorzare dei picchi
per ottenere un maggiore controllo del volume e
quindi un volume medio più forte.
Il compressore reagisce al valore efficace
(RMS) del segnale. Lʼattività del compressore è
visualizzata dal LED LIMIT dellʼindicazione del-
lʼuscita (9). Oltre a ciò, al posto del livello dʼuscita
si può rappresentare con questa indicazione la
riduzione del livello provocata dal compressore
(
Cap. 5.4.11).
1) Scegliere unʼuscita con il suo tasto EDIT/
MUTE (6).
2) Le impostazioni del compressore sono suddi-
RMS Cmp
visi fra tre voci del menù
manopola PM1/ ENTER sceglierne il primo e
confermare premendo la manopola.
Sarà visualizzata lʼimpostazione attuale, p. es.
Out-1
Low-A
RMS Cmp
ƊBypass = Off
f
3) Con la manopola PM2 decidere se il com-
pressore deve essere usato per questa
Bypass = Off
uscita (
) oppure se deve
Bypass = On
essere escluso (
fica ha effetto immediato.
4) Premendo la manopola ESC si esce nuova-
mente dal sottomenù.
5) Con la manopola PM1/ ENTER scegliere la
voce successiva del menù e confermare pre-
mendo la manopola.
Sarà visualizzata lʼimpostazione attuale, p. es.
Out-1
Low-A
RMS Cmp
ƊThr=+11.8dBu Rto=10:1
6) Con la manopola PM2 impostare il valore di
soglia (Threshold), a partire dal quale il gua-
dagno viene ridotto. Con il regolatore PM3
impostare il rapporto di compressione (Ratio).
Per esempio, il rapporto di compressione
10:1
significa che sopra il valore soglia, in
caso di un aumento del livello dʼingresso di
20 dB, il livello dʼuscita aumenta solo di 2 dB
sopra il valore soglia.
7) Premendo la manopola ESC si esce nuova-
mente dal sottomenù.
8) Con la manopola PM1/ENTER scegliere la
voce successiva del menù e confermare pre-
mendo la manopola.
Sarà visualizzata lʼimpostazione attuale, p. es.
Out-1
Low-A
RMS Cmp
ƊA= 50ms R=0.5s Kn= 00%
9) Con la manopola PM1 impostare il tempo
dʼinserzione (Attack Time). Con la manopola
PM2 impostare il tempo di reset (Release
Time), cioè il lasso di tempo finché il guada-
gno, dopo essere rimasto sotto il valore
soglia, ha nuovamente raggiunto i suo valore
originale. Con il regolatore PM3 si può deci-
dere se in caso di superamento del valore
soglia, il cambio alla compressione deve
essere fatto bruscamente
Knee) o delicatamente
Knee). Il valore determina la lunghezza del
passaggio.
10) Premendo la manopola ESC si esce nuova-
mente dal sottomenù.

5.4.8 Impostare il guadagno (Gain)

Per mezzo della regolazione del guadagno è
possibile adattare il livello del segnale dʼuscita
fra -18 dB e +18 dB. In questo modo è possibile
compensare una riduzione del livello provocata
dal compressore.
1) Scegliere unʼuscita con il suo tasto EDIT/
MUTE (6).
2) Con la manopola PM1/ENTER scegliere la
voce del menù
mendo la manopola. Sarà visualizzata lʼimpo-
stazione attuale (p. es.
3) Con la manopola PM2 impostare il guadagno
desiderato. Una modifica ha effetto imme-
diato.
4) Premendo la manopola ESC si esce nuova-
mente dal sottomenù.

5.4.9 Limitazione del livello (Limiter)

Il limiter serve per effettuare una rapida limita-
zione del segnale ad un livello impostato. In que-
sto modo, per i finali si esclude il sovrapilotaggio,
e gli altoparlanti sono protetti da un eventuale
danneggiamento. Il limiter funziona in modo
. Con la
simile al compressore appena descritto. Tutta-
via, mentre il compressore, sopra il valore soglia,
permette ancora un aumento del segnale
dʼuscita a seconda del grado di compressione
impostato, il valore soglia del limiter stabilisce il
limite superiore assoluto per il segnale dʼuscita
(rapporto di compressione = ∞ : 1).
Il limiter reagisce ai valori di picco del
segnale. Lʼattività del limiter è segnalata dal LED
). Una modi-
LIMIT dellʼindicazione del livello dʼuscita (9).
Oltre a ciò, al posto del livello dʼuscita si può rap-
presentare con questa indicazione la riduzione
del livello provocata dal limiter (
1) Scegliere unʼuscita con il suo tasto EDIT/
MUTE (6).
2) Le impostazioni del limiter sono suddivise fra
due voci del menù
pola PM1/ENTER sceglierne la prima e con-
fermare premendo la manopola .
Sarà visualizzata lʼimpostazione attuale, p. es.
Out-1
ƊBypass = Off
3) Con la manopola PM2 decidere se il limiter
deve essere usato per questa uscita
Bypass = Off
(
Bypass = On
escluso (
effetto immediato.
4) Premendo la manopola ESC si esce nuova-
mente dal sottomenù.
5) Con la manopola PM1/ENTER scegliere la
voce successiva del menù e confermare pre-
mendo la manopola.
Sarà visualizzata lʼimpostazione attuale, p. es.
Out-1
ƊA= 50ms R=50ms +10.4dBu
6) Con la manopola PM1 impostare il tempo
dʼinserzione (Attack Time). Con la manopola
PM2 impostare il tempo di reset (Release
Time), cioè il tempo finché il guadagno, dopo
Kn=00%
(Hard
Kn=100%
(Soft
Gain
e confermare pre-
ƊGain = 0.0dB
)
Cap. 5.4.11).
Limiter
. Con la mano-
Low-A
Limiter
) oppure se deve essere
). Una modifica ha
Low-A
Limiter
essere rimasto sotto il livello soglia, ha rag-
giunto il suo valore originale. Con la mano-
pola PM3 impostare il valore soglia al supe-
ramento del quale il guadagno viene ridotto,
ovvero il livello massimo ammesso per
lʼuscita.
7) Premendo la manopola ESC si esce nuova-
mente dal sottomenù.

5.4.10 Inversione di fase (Polarity)

Il segnale di unʼuscita può essere invertito (inver-
sione di fase), p. es. per compensare la polarità
errata durante il collegamento degli altoparlanti.
1) Scegliere unʼuscita con il suo tasto EDIT/
MUTE (6).
2) Con la manopola PM1/ENTER scegliere la
Polarity
voce del menù
premendo la manopola.
Sarà visualizzata lʼimpostazione attuale, p. es.
ƊPolarity = Normal
3) Con la manopola PM2 decidere se il segnale
dʼuscita deve essere invertito (
= Invert
Polarity = Nor-
) o non (
mal
). Una modifica ha effetto immediato.
4) Premendo la manopola ESC si esce nuova-
mente dal sottomenù.

5.4.11 Indicazione con LED (Vu-Meter)

Lʼindicazione con LED di ogni uscita, al posto del
livello dʼuscita, può indicare anche la riduzione
del livello per mezzo del compressore o del limi-
ter. Per scegliere il tipo di visualizzazione:
1) Scegliere unʼuscita con il suo tasto EDIT/
MUTE (6).
2) Con la manopola PM1/ ENTER scegliere la
Vu-Meter
voce del menù
premendo la manopola.
Sarà visualizzata lʼimpostazione attuale, p. es.
ƊVu-Meter = Level
3) Con la manopola PM2 scegliere il tipo di
visualizzazione:
Vu-Meter = Level
Visualizzazione del livello dʼuscita
(come indicato dalla stampa)
Se il LED CLIP si accende, significa
che lʼuscita o un membro della
catena di elaborazione è sovrapilo-
tato. In questi casi ridurre il guada-
gno al punto corrispondente.
Vu-Meter = Limiter Act
Visualizzazione della riduzione del
livello tramite il limiter (come dallʼillu-
strazione a fianco)
Con questo tipo di visualizzazione, il
LED CLIP rimane acceso continua-
mente (segnalando 0 dB) e non
visualizza il sovrapilotaggio.
Vu-Meter = RMS Cmp Act
Visualizzazione della riduzione del
livello tramite il compressore (come
dallʼillustrazione a fianco)
Con questo tipo di visualizzazione, il
LED CLIP rimane acceso continua-
mente (segnalando 0 dB) e non
visualizza il sovrapilotaggio.
Indipendentemente dallʼimpostazione scelta, il
LED LIMIT è acceso sempre quando il compres-
sore o il limiter limita il livello.
4) Premendo la manopola ESC si esce nuova-
mente dal sottomenù.
Per uscire dal menù delle impostazioni
premere ripetutamente la manopola ESC
oppure disattivare lʼuscita scelta per ultima.
I
e confermare
Polarity
e confermare
65

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis