Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Guadagno; Funzione Muto; Ritardo Del Segnale; Regolazione Toni - IMG STAGE LINE DSM-480LAN Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

6.4.4.1 Guadagno

I
Con "Gain" si può impostare il guadagno allʼin-
gresso. Per modificarlo, spostare con il mouse il
cursore oppure, se il regolatore è stato attivato,
spostare il cursore sulla tastiera per mezzo dei
tasti freccia o di scorrimento. Si tratta dello
stesso parametro come nella visualizzazione
"Gains" (
Cap. 6.4.3).

6.4.4.2 Funzione muto

In alternativa alla funzione muto nella visualizza-
zione "Gains" (
Cap. 6.4.3) anche con questa
visualizzazione, lʼingresso può essere messo in
muto.
Per attivare la funzione muto oppure per
disattivarla, cliccare sul pulsante "Mute". Con il
canale messo in muto, il pulsante è rosso.

6.4.4.3 Ritardo del segnale

Con "Delay" è possibile impostare il ritardo per
il segnale dʼingresso. Nella visualizzazione
"Delays" (
Cap. 6.4.2.1) si può cambiare
lʼunità (metri o millisecondi).
Per modificare il valore del ritardo, cliccare
sulle frecce sotto il campo per lʼinput: eseguire
una regolazione grossolana con le frecce sopra
"Adj", e una regolazione fine con le frecce sopra
"Fine". In alternativa è possibile digitare il valore
direttamente. Il numero digitato viene arroton-
dato al prossimo valore possibile. Si tratta dello
stesso parametro come nella visualizzazione
"Delays" (
Cap. 6.4.2).

6.4.4.4 Regolazione toni

Con "EQ" si possono impostare 5 filtri indipen-
denti del canale dʼingresso (
1) Tramite il pulsante superiore (qui
"PEAK EQ") scegliere il tipo di filtro
(descrizione dei tipi di filtri
5.3.6.2)
2) Con il cursore impostare lʼaumento
o lʼabbassamento del livello.
3) Digitare la frequenza del filtro nel
campo sotto il regolatore.
4) Digitare nel relativo campo il fat-
tore di merito (Q) oppure il valore
corrispondente per la larghezza di
banda (Bw), oppure impostarlo
cliccando sulle frecce sotto i
campi. Un numero digitato viene
"EQ"
arrotondato al prossimo valore
possibile.
Nota: La disponibilità di un parametro dipende
dal tipo di filtro scelto.
5) Cliccando sul pulsante "Byp" si può disatti-
vare il singolo filtro. Il pulsante diventa rosso
in questo caso. Per attivare nuovamente il fil-
tro, cliccare ancora sul pulsante.
6) Per disattivare tutti i filtri di questo ingresso,
cliccare sul pulsante "EQ Byp". Il pulsante
diventa rosso in questo caso. Per attivare
nuovamente i filtri, cliccare ancora sul pul-
sante.
7) Per resettare i valori di guadagno di tutti i filtri
di questo ingresso, cliccare sul pulsante "EQ
Flat", e nella finestra "EQ Flat – Are you
sure?" che si apre confermare lʼintenzione o
interrompere la procedura.
Successivamente, tutti i filtri sono disatti-
vati e possono essere attivati nuovamente
cliccando sui pulsanti "Byp".
Nota: Lʼabbassamento/aumento del livello e la
frequenza dei filtri possono essere regolati in
alternativa anche in modo grafico (
6.4.4.5).
70

6.4.4.5 Risposta in frequenza

Nella parte superiore della visualizzazione è rap-
presentata la risposta in frequenza del canale
dʼingresso a seconda dellʼimpostazione del gua-
dagno allʼingresso e della regolazione toni.
In alto a destra del diagramma si può sce-
gliere fra la rappresentazione come risposta in
frequenza secondo ampiezza "Mag" e risposta
in frequenza secondo fase "Phase".
Cliccando sul pulsante "Show cursor", nella
rappresentazione come riposta in frequenza in
ampiezza, per ogni filtro si fa vedere un punto di
riferimento grafico (
curva (
mouse, i filtri possono essere rappresentati
anche graficamente spostando questi punti in
relazione alla frequenza e allʼabbassamento/
aumento del livello (se il tipo di filtro scelto lo per-
mette).
Cliccando nuovamente sul pulsante "Show
cursor", i punti di riferimento saranno nascosti.
6.4.4.6 Noise-Gate
Per sopprimere deboli rumori che disturbano
durante le pause dei segnali, per ogni canale
dʼingresso è disponibile un noise-gate.
Nellʼelenco, alla voce "Noise Gate", decidere se
la soppressione dei disturbi deve essere attivata
(ON) o disattivata (OFF). Per modificare i para-
metri per il noise-gate:
1) Di fianco al campo degli elenchi cliccare sul
pulsante "Edit". Si apre la finestra "Noise
Gate Configuration" (
parametri dei noise-gate per tutti gli ingressi.
2) Cliccare sulle frecce vicino ai campi dʼinput,
per impostare i valori desiderati.
Fig. 15).
"Threshold": valore soglia, sotto il quale un
Cap.
"Release":
"Attack":
3) Per salvare le modifiche eseguite, cliccare
sul pulsante "Store" e nella finestra di dialogo
che si apre "Upgrade Noise Gate Configura-
tion – Are you sure?" confermare la proce-
dura o interromperla.
4) Cliccare sul pulsante "Exit" per richiudere la
finestra "Noise Gate Configuration".
6.4.5 Visualizzazione di un canale dʼuscita
Questa visualizzazione (
chiara panoramica di tutti i parametri della rela-
tiva uscita. Modificando i valori, per semplificare
la digitazione di valori uguali per più uscite, è
possibile anche un accoppiamento delle uscite
(
Cap. 6.4.6).
Cap.
Curve dei filtri con contrassegni
,
,
,
,
) vicino alla
simile a Fig. 16). Con lʼaiuto del
Fig. 14) mostrando i
segnale viene soppresso
tempo di reset durante il quale,
dopo essere rimasto sotto il
valore soglia, un segnale rimane
ancora udibile
tempo dʼinserzione, determina
il ritardo fra il superamento del
valore soglia e il passaggio del
segnale
Fig. 17) offre una
6.4.5.1 Funzione muto
In alternativa alla funzione muto nella visualizza-
zione "Gains" (
Cap. 6.4.3) anche con questa
visualizzazione, lʼuscita può essere messa in
muto.
Per attivare la funzione muto oppure per
disattivarla, cliccare sul pulsante "Mute". Con il
canale messo in muto, il pulsante è rosso.
6.4.5.2 Scegliere il segnale d'ingresso
Tramite la matrice di assegnazione (in alto a
destra) scegliere i segnali dʼingresso che il
canale dʼuscita deve ricevere. Ogni riga della
matrice rappresenta un canale dʼingresso e ogni
colonna un canale dʼuscita. Cliccando su un
nodo è possibile assegnare un ingresso ad
unʼuscita (il quadrato sul nodo diventa verde)
oppure si può cancellare unʼassegnazione. Con
"Routing Mix", per ogni segnale dʼingresso asse-
gnato, è possibile attenuare il livello di un mas-
simo di 30 dB aiutandosi del cursore (lʼattenua-
zione ha effetto solo per quel canale dʼuscita). In
questo modo si possono raggiungere differenti
miscelazioni di segnali per le uscite. Tramite il
pulsante "Reset Routing", dopo la conferma di
una domanda di sicurezza, tutte le assegnazioni
vengono resettate.
Lʼassegnazione dei canali è rappresentata
nelle visualizzazioni "Overview" (
"Delays" (
Fig. 12) con linee colorate e può
essere cambiata in quelle visualizzazioni.
6.4.5.3 Ritardo del segnale
Con "Delay" è possibile impostare il ritardo per il
segnale dʼuscita. Nella visualizzazione "Delays"
(
Cap. 6.4.2.1) si può cambiare lʼunità (metri o
millisecondi).
Per modificare il valore del ritardo, cliccare
sulle frecce sotto il campo per lʼinput: eseguire
una regolazione grossolana con le frecce sopra
"Adj", e una regolazione fine con le frecce sopra
"Fine". In alternativa è possibile digitare il valore
direttamente. Il numero digitato viene arroton-
dato al prossimo valore possibile.
Si tratta dello stesso parametro come nella
visualizzazione "Delays" (
Cap. 6.4.2).

6.4.5.4 Filtri passa-alto e passa-basso

I filtri passa-alto e passa-basso delle uscite
devono insieme in primo luogo realizzare la fun-
zione di un filtro di frequenza per suddividere,
secondo la frequenza, un segnale dʼingresso fra
due o più canali dʼuscita. Nella regolazione dei
filtri è utile anche la possibilità di poter rappre-
sentare con un diagramma la riposta in fre-
quenza di più uscite (
Cap. 6.4.5.6).
1) Per impostare il filtro passa-alto, con "High
Pass filter" digitare la frequenza di taglio nel
campo "Frequency [Hz]" e dallʼelenco "Slope"
scegliere la caratteristica del filtro, oppure
"Bypass", se il filtro non deve essere usato
(per i particolari sulla caratteristica dei filtri
Cap. 5.4.5).
Fig. 11) e

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis