Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Modificare I Parametri Dei Filtri; Configurare Le Uscite; Funzione Muto Per Lʼuscita E Aprirla Per Lʼimpostazione; Modificare Il Nome - IMG STAGE LINE DSM-480LAN Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

ƃ Hi-Shelv_Q
I
(High Shelving Filter Q)
Filtro alti bilanciato con caratteristica coda di
vacca
Con la frequenza di taglio regolabile, il livello
è a metà del guadagno / dellʼattenuazione
impostati; la pendenza dipende dal fattore di
merito regolabile.
Ƃ Lo-Shelv_1
(Low Shelving Filter 1)
Filtro bassi di primo ordine con caratteristica
coda di vacca
Con la frequenza di taglio regolabile, il livello
è di 3 dB sotto / sopra il guadagno/lʼattenua-
zione impostati; la pendenza è di 6 dB / ottava.
Ƃ Lo-Shelv_2
(Low Shelving Filter 2)
Filtro bassi di secondo ordine con caratteri-
stica coda di vacca
Con la frequenza di taglio regolabile, il livello
è di 3 dB sotto / sopra il guadagno/lʼattenua-
zione impostati; la pendenza è di 12 dB/
ottava.
Ƃ Lo-Shelv_Q
(Low Shelving Filter Q)
Filtro bassi bilanciato con caratteristica coda
di vacca
Con la frequenza di taglio regolabile, il livello
è a metà del guadagno / dellʼattenuazione
impostati; la pendenza dipende dal fattore di
merito regolabile.
Ɓ Low Pass_1
(Low Pass Filter 1)
Filtro bassi di primo ordine con attenuazione
di 3 dB con la frequenza di taglio e con pen-
denza di 6 dB / ottava.
Ɓ Low Pass_2
(Low Pass Filter 2)
Filtro bassi di secondo ordine con attenua-
zione di 3 dB con la frequenza di taglio e con
pendenza di 12 dB / ottava.
Ɓ Low Pass_Q
(Low Pass Filter Q)
Filtro bassi con fattore di merito variabile.
ƀ HighPass_1
(High Pass Filter 1)
Filtro alti di primo ordine con attenuazione di
3 dB con la frequenza di taglio e con pen-
denza di 6 dB / ottava.
ƀ HighPass_2
(High Pass Filter 2)
Filtro alti di secondo ordine con attenuazione
di 3 dB con la frequenza di taglio e con pen-
denza di 12 dB / ottava.
ƀ HighPass_Q
(High Pass Filter Q)
Filtro alti con fattore di merito variabile.
ƅ All Pass_1
(All Pass Filter 1)
Filtro all-pass con risposta in frequenza con
ampiezza costante e con sfasamento di 90°
con frequenza regolabile.
ƅ All Pass_2
(All Pass Filter 2)
Filtro all-pass con risposta in frequenza con
ampiezza costante e con sfasamento di 180°
con frequenza regolabile.
Ƅ Band Pass
(Band Pass Filter)
Filtro passa-banda con banda passante
intorno alla frequenza regolabile. La lar-
ghezza di banda è determinata dal fattore di
merito.
Ƅ Notch Filt
(Notch Filter)
Filtro notch per lʼabbassamento di una banda
stretta del livello intorno alla frequenza rego-
labile. Il grado dellʼabbassamento è determi-
nato dal fattore di merito.

5.3.6.3 Modificare i parametri dei filtri

1) Scegliere un ingresso con il suo tasto EDIT/
MUTE (6).
2) Con la manopola PM1/ ENTER scegliere il fil-
EQ-1
tro desiderato (
premendo la manopola. Sarà visualizzata
lʼimpostazione attuale, p. es.
Input-A
ƊByp=Off Type=Peaking_Eq
62
3) Premere la manopola ENTER. Saranno
visualizzati i parametri attuali dei filtro, p. es.
Ɗ 1000Hz
cioè frequenza centrale = 1000 Hz,
guadagno = 11,5 dB, merito di qualità = 1,1
Nota: La disponibilità di un parametro dipende
dal tipo scelto per il filtro.
4) Con la manopola PM1/ENTER impostare la
frequenza. Una modifica avrà effetto imme-
diato.
Per poter effettuare più velocemente notevoli
modifiche di frequenza, premere la mano-
pola. Nella riga inferiore del display si vede
ora p. es.:
ƊEdit Freq = 1000Hz
A questo punto, la frequenza può essere
modificata con le manopole PM1 a passi di
100 Hz, PM2 a passi di 10 Hz e PM3 a passi
di 1 Hz. Per ritornare al livello superiore del
menù premere la manopola ESC.
5) Con la manopola PM2 impostare il guada-
gno/lʼattenuazione.
6) Con la manopola PM3 impostare il fattore di
merito del filtro. Una modifica avrà effetto
immediato.
Per ritornare al livello superiore del menù pre-
mere la manopola ESC. Per uscire dal menù
delle impostazioni premere ripetutamente la
manopola ESC oppure disattivare nuovamente
lʼingresso scelto per ultimo.

5.4 Configurare le uscite

I segnali di tutte le uscite percorrono la catena di
elaborazione illustrata in fig. 6.
5.4.1 Funzione muto per lʼuscita e
Ogni uscita, con il tasto EDIT/ MUTE (6) sotto la
sua indicazione del livello, può essere messa in
muto e può essere aperta per la modifica delle
impostazioni.
Premere il tasto più a lungo (ca. 2 s):
Lʼuscita viene messa in muto oppure lʼaudio
viene attivato nuovamente. Con lʼuscita in
muto è acceso il LED rosso (7) sopra il tasto.
Premere il tasto brevemente:
Lʼuscita è attivata o disattivata. Con lʼuscita
attivata è acceso il LED blu (7).
Per effettuare delle impostazioni comuni per
più uscite, per unʼuscita già selezionata si
possono aggiungerne altre. Queste possono
anche essere disattivate. Se si disattiva
lʼuscita selezionata per prima, si disattivano
tutte le uscite. In questo caso si adeguano
solo i parametri modificati durante lʼaccoppia-
mento. Tutte le impostazioni individuali delle
uscite saranno mantenute.
Con la scelta di unʻuscita, sul display (1), nel
menù delle impostazioni dellʼingresso, è visua-
lizzata la voce del menù aperta come ultima per
questa uscita (
menù e la modifica delle impostazioni si fa con
lʼaiuto delle manopole PM1/ ENTER (2), PM2 /
ESC (4) e PM3 (5).

5.4.2 Modificare il nome

Dalla fabbrica, i nomi delle uscite sono impostate
come "Out-1" fino a "Out-8". Questi nomi pos-
EQ-5
a
) e confermare
EQ-1 Ƅ
Schema a blocchi di un canale dʼuscita
+11.5dB Q=1.1
aprirla per lʼimpostazione
Fig. 7). La scelta delle voci del
sono essere modificati per ogni configurazione,
p. es. per indicare il luogo o la funzione degli
altoparlanti.
1) Selezionare unʼuscita con il suo tasto EDIT/
MUTE (6).
2) Con la manopola PM1/ENTER scegliere la
Name
voce del menù
e confermare pre-
mendo la manopola. Sarà visualizzato il
nome attuale, p. es.
ƊName = Low-A
Il primo carattere del nome lampeggia.
3) Con la manopola PM2 modificare il carattere
lampeggiante. Con la manopola PM1 sce-
gliere il carattere da modificare successiva-
mente.
Il nome di unʼuscita può contenere al mas-
simo 6 caratteri.
4) Per confermare la modifica premere la mano-
pola ENTER. Se si deve mantenere il vecchio
nome, premere la manopola ESC.
Nota: Se sono state scelte più uscite, con questa
funzione è modificato solo il nome dellʼuscita
scelta per prima.
5.4.3 Scegliere il segnale dʼingresso
(Source)
A ogni uscita può essere assegnato uno dei
quattro canali dʼingresso. Ognuno dei segnali
dʼingresso nel segnale miscelato può essere
attenuato per questa uscita fino a 30 dB.
1) Selezionare unʼuscita con il suo tasto EDIT/
MUTE (6).
2) Con la manopola PM1/ ENTER scegliere la
Source
voce del menù
. Sarà visualizzata
lʼassegnazione attuale, p. es.
A:00
B:--- C:-30 D:---
il ché significa che lʼuscita riceve i segnali dei
canali dʼingresso A e C con il livello di C
ridotto di 30 dB.
3) Per modificare lʼimpostazione premere la
manopola ENTER. Il display fa vedere ora:
ƊIn-A
Mute=Off Val=00
4) Con la manopola PM1/ ENTER scegliere il
In-A
In-D
canale dʼingresso (
a
Con la manopola PM2 decidere se il
segnale di questo ingresso deve essere
Mute=Off
portato
allʼuscita
(
Mute=On
(
).
Con la manopola PM3 si può attenuare il
segnale (solo per questa uscita). Sono possi-
Val=00
bili delle impostazioni da
guadagno, quindi nessuna attenuazione) fino
a
Val=-30
(attenuazione di 30 dB).
Una modifica ha effetto immediato.
5) Premendo la manopola ESC si esce nuova-
mente dal sottomenù.

5.4.4 Impostare il ritardo (Delay)

Ogni segnale dʼuscita può essere ritardato fino a
848 ms. In questo modo è possibile compen-
sare, per esempio, le differenze nel percorso del
suono in caso di distanze differenti degli altopar-
lanti. Se nel segnale dʼingresso assegnato è pre-
sente già un ritardo, si addizionano i tempi.
1) Scegliere un ingresso con il suo tasto EDIT/
MUTE (6).
2) Con la manopola PM1/ ENTER scegliere la
Delay
voce del menù
e confermare pre-
).
)
o
non
(0 dB di

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis