Dopo aver essiccato correttamente gli alimenti, è importante anche conservarli correttamente,
in modo che rimangano disponibili il più a lungo possibile. Tuttavia, si consiglia di non
conservare la frutta e la verdura secca per più di 1 anno. Il pesce o la carne essiccati non devono
essere conservati per più di circa 3 mesi (in frigorifero) o 1 anno (nel congelatore).
Lasciare raffreddare completamente gli alimenti essiccati prima di confezionarli.
Per la conservazione è adatto qualsiasi contenitore pulito, ermetico e a prova di umidità.
–
i sacchetti di plastica con chiusura a zip oppure quelli richiudibili .
–
Riempi il sacchetto e fai uscire l' aria rimasta .
–
I sacchetti pieni e sigillati possono essere conservati in barattoli di metallo (ad esempio
–
quelli del caffè) dotati di coperchio per tenere lontani i parassiti. Tuttavia, gli alimenti non
dovrebbero essere conservati direttamente in lattine di metallo.
I contenitori in vetro con una buona chiusura ermetica (ermeticamente sigillati!) possono
–
essere utilizzati con o senza sacchetto di plastica.
Non adatti: sacchetti di stoffa, sacchetti di carta, sacchetti di plastica sottili, carta da regalo
–
o contenitori senza chiusura ermetica.
Gli alimenti secchi possono essere conservati per anni a qualsiasi temperatura ambiente, ma è
preferibile conservarli in luoghi asciutti, freschi e bui.
Per ogni 10°C di temperatura in meno, il tempo di conservazione si allunga di due o tre volte.
La frutta può essere consumata secca come spuntino, ma può anche essere utilizzata come
ingrediente creativo in innumerevoli ricette.
Aggiunta di acqua per la rigenerazione:
Gli alimenti essiccati possono essere riportati al loro stato originale aggiungendo acqua.
Se si desidera utilizzare la frutta secca in ricette simili a quelle della frutta fresca, è necessario
metterla in ammollo prima, per ripristinare l'umidità precedentemente persa.
La regola di base è: 2 parti di acqua e 3 parti di cibo secco .
In caso di dubbio, usare un po' meno acqua per evitare che la frutta diventi molliccia.
Quindi la frutta può essere utilizzata secondo la ricetta.
Per le verdure e la frutta che devono essere cotte in un liquido (ad esempio contorni di verdure,
guarnizioni di frutta o composte), usare 1 – 1 1/2 parti di acqua e 1 parte di cibo secco .
Potrebbe essere necessaria più acqua.
Conservazione degli alimenti secchi
Preparazione di alimenti essiccati
88