8.
In virtù del rivestimento protettivo sul motore, può
verificarsi una leggera formazione di fumo quando
si utilizza l'apparecchio per la prima volta. Questa
rappresenta un'operazione normale.
9.
Abbassare nuovamente il sedile del conducente (1).
10. Sedersi sul sedile del conducente (1).
m Attenzione!
• Non lasciare che il sistema di avviamento a strappo
scatti all'indietro.
• In caso di clima freddo, può essere necessario ripe-
tere il processo di messa in moto più volte.
11.6 Messa in moto con falciatrice spenta
Attenzione! Cambiate marcia solo con il veicolo
fermo.
1.
Premere a fondo il pedale del freno (13) a bassa
velocità "Tartaruga". In questo modo il freno di sta-
zionamento si sblocca (12).
2.
Inserire la marcia desiderata.
3.
Rilasciare lentamente il pedale del freno (13) in
modo che il trattorino tosaerba a benzina inizi a
muoversi.
4.
Spingere la leva della velocità (14) in direzione
"Lepre" per accelerare.
5.
Per arrestare l'apparecchio premere il pedale del
freno (13).
11.7 Falciatura
m AVVISO!
Pericolo di incidente durante la retromarcia!
Prestare attenzione all'ambiente retrostante quando si
procede in retromarcia!
- Procedere in retromarcia solo se necessario!
- La retromarcia non può essere inserita con l'unità
di taglio accesa.
Avvertenze per la falciatura
• Prima di ogni operazione di taglio, controllare rego-
larmente che la lama falciatrice sia fissata corretta-
mente, in buone condizioni e ben affilata. Indossare
sempre guanti protettivi quando si esegue questa
operazione!
• Controllare la falciatrice, la lama falciatrice e gli altri
componenti qualora ci si sia imbattuti in corpi estra-
nei o quando l'apparecchio vibra più del normale.
• Un motore, uno scarico o un azionamento caldi pos-
sono provocare ustioni. Non toccarli dunque.
• Falciare solo in condizioni di illuminazione sufficiente.
• Fare attenzione al traffico quando si lavora a bordo
strada o in prossimità di una strada. Tenere il canale
di espulsione (20 +20b) e l'espulsione laterale (23)
lontano dalla strada.
• Evitare punti in cui le ruote non riescano più a fare
presa o la falciatura risulti non sicura.
• Prima di fare retromarcia, accertarsi che dietro non
vi siano bambini piccoli.
• Utilizzare solo lame affilate e perfette per eseguire
il taglio, in modo che i fili d'erba non si sfilaccino e il
prato non assuma una colorazione giallastra.
• Per ottenere un taglio netto, guidare il tosaerba in un
percorso il più possibile rettilineo. Le linee di taglio
dovrebbero in questo caso sovrapporsi sempre di al-
cuni centimetri, affinché non rimangano strisce vuote.
• Mantenere pulita la parte inferiore dell'alloggiamen-
to del tosaerba e assicurarsi di rimuovere i residui
d'erba. I residui di erba rendono più difficile il pro-
cesso di avvio, compromettono la qualità del taglio e
l'espulsione dell'erba.
11.7.1
Regolazione dell'altezza di taglio (Fig. 1)
m Attenzione! La regolazione dell'altezza di taglio
può essere eseguita solo a falciatrice spenta.
Scegliere l'altezza di taglio a seconda dell'effettiva lun-
ghezza dell'erba. Eseguire più passate, livellando al
massimo 4 cm di prato alla volta.
1.
Inserire la leva di regolazione dell'altezza di taglio
(4) all'altezza di taglio desiderata.
2.
È possibile impostare 5 diverse altezze di taglio.
IMPORTANTE: Per il trasporto, l'attrezzo da taglio
deve essere sempre posizionato nella posizione più
alta (livello 5).
11.7.2 Falciatura/Avviamento con falciatrice ac-
cesa (Fig. 1)
m AVVISO!
Pericolo di lesioni e di danni!
Gli oggetti possono essere proiettati, colpendo e fe-
rendo persone. Gli oggetti solidi possono danneggiare
l'apparecchio.
Inoltre, piccole pietre o altri oggetti possono venire
scaraventati ad almeno 15 metri di distanza. Questo
può causare danni alle auto, alle case e alle finestre.
- Assicurarsi che ci sia una distanza sufficiente di 30
da altre persone o animali quando si falcia.
- Non rimuovere oggetti da marciapiedi e simili usan-
do l'apparecchio.
www.scheppach.com
IT | 111