ridurre la resistenza o danneggiare il prodotto DPI duran-
te l'utilizzo. Gli spigoli taglienti, i punti di frizione e di
schiacciamento possono ridurre pericolosamente la resi-
stenza. Gli spigoli e i punti di frizione devono essere co-
perti con mezzi appropriati. Il punto di arresto e il dispo-
sitivo di arresto devono essere idonei e resistere ai
carichi prevedibili nel peggiore dei casi ipotizzabili. An-
che quando viene utilizzato un assorbitore di energia
(sec. norma EN 355), i punti di arresto devono essere
definiti in modo tale da potere sostenere un carico da
caduta di almeno 12 kN, vedi anche EN 795.
Con impiego di un mezzo connettore (sistema di arresto
caduta) fare attenzione che non venga superata la lun-
ghezza totale massima di 2,0 m del mezzo connettore,
compresi l'assorbitore di energia e gli elementi connet-
tori.
APPLICAZIONI
EN 361: L'imbracatura è collegata sul petto o sulla
schiena con l'anello di arresto caduta (A) nel punto anti-
caduta. Tutti gli elementi connettori utilizzati a tale scopo
(moschettoni) devono essere conformi alla norma
EN 362. Secondo norma EN 361 è permesso agganciare
una sola imbracatura di arresto caduta su un sistema di
arresto caduta! Ogni sistema di arresto caduta deve
comprendere un assorbitore di energia sec. norma
EN 355, un dispositivo di arresto caduta sec. norma
EN 360 o un dispositivo anticaduta di tipo guidato sec.
norma EN 353-2. (Se l'imbracatura viene utilizzata per
un carico superiore a 100 kg, il sistema di arresto caduta
deve essere idoneo per il carico specifico). Prima dell'im-
piego di un sistema anticaduta deve essere garantito che
sotto alla postazione di lavoro della persona assicurata
sia disponibile uno spazio adeguato (in modo da esclude-
re colpi al suolo o collisioni con ostacoli). Attenzione:
L'imbracatura pettorale non deve mai essere impiegata
senza indossare una cintura a cosciali.
EN 813: Per svolgere i lavori, gli elementi connettori
sono fissati nel punto di fissaggio anteriore della cintura
a cosciali (C). Il massimo carico utile (compresa attrezza-
tura) è di 150 kg. La Tabella delle taglie è riportata nella
Fig.11. Attenzione: Questo punto di fissaggio non è pre-
visto per tutte le situazioni di protezione anticaduta.
EN 358: Fianchi: i punti di fissaggio laterali (B1) servo-
no per posizionare la postazione di lavoro. Il punto di
fissaggio posteriore all'altezza della vita (B2) serve
esclusivamente per trattenuta. I punti di fissaggio late-
rali devono essere utilizzati a coppie. Questi punti di
fissaggio non devono essere utilizzati se sussiste il ri-
schio che l'utilizzatore possa restarvi appigliato o che
possano essere esposti a un carico imprevedibile.
Nell'impiego di un sistema per il posizionamento della
postazione di lavoro si deve anche prevedere l'utilizzo
di un sistema anticaduta. L'elemento connettore di
un'imbracatura per il posizionamento della postazione
di lavoro deve essere mantenuto teso; il punto di arre-
sto deve trovarsi sempre sopra l'utilizzatore o all'altezza
dei fianchi. Il massimo carico utile (compresi utensili e
attrezzatura) è di 150 kg. La Tabella delle taglie è ripor-
tata nella Fig. 11.
EN 12277-D: Le imbracature sportive sono state conce-
pite per attività di alpinismo. L'imbracatura pettorale
(tipo D) non deve mai essere impiegata senza indossare
una cintura a cosciali (tipo C). L'utilizzo di un'imbracatura
pettorale senza cintura a cosciali può causare gravi lesio-
ni o anche la morte. Deve essere utilizzato esclusivamen-
te l'apposito moschettone Foras con dispositivo antirota-
zione per la connessione al punto di fissaggio anteriore
della cintura a cosciali. Per l'attacco diretto nei passanti
di attacco dell'imbracatura pettorale è consigliato un
nodo a otto. La formazione di ghiaccio può ridurre la re-
sistenza.
I seguenti punti si riferiscono alle Figure:
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
A) Punto di fissaggio per sistema di arresto caduta sec.
norma EN 361. Vector X: anche EN 12277-D). B1) Punti
di fissaggio laterali sec. norma EN 358. B2) Punto di fis-
saggio posteriore all'altezza della vita sec. norma
EN 358. C) Elemento di fissaggio anteriore sec. norma
EN 813. D) Anello portamateriale per oggetti fino a 25 kg.
E) Anello portamateriale per borse portautensili fino a
50 kg. F) Anello per il fissaggio di un appoggio per la se-
duta. G) Chip RFID. H) Sistemazione per dispositivi anti-
caduta. I) Fermacorda rimovibile. L) Posizione di arresto
per mezzi connettori. M) Marcatura.