940659 Ez-Blocker 13spr:Layout 1
• Durante l'introduzione del dispositivo di bloccaggio, il tubo endotracheale deve essere posizionato
4 cm sopra la carena per permettere il corretto funzionamento di EZ-Blocker (Fig. 3).
• Dopo averne rimosso il tappo di chiusura, introdurre EZ-Blocker attraverso la porta (B) dell'adattatore
EZ-Multiport e farlo avanzare nel tubo endotracheale (Fig. 5).
• Dopo averne rimosso il tappo di chiusura , introdurre il broncoscopio a fibre ottiche o il video-
broncoscopio attraverso l'altra porta (C) dell'adattatore EZ-Multiport, allo scopo di visualizzare la via
aerea e l' EZ-Blocker (Fig. 6).
• Far avanzare EZ-Blocker sotto controllo visivo diretto finché entrambe le estremità fuoriescono
appena dal tubo endotracheale (Fig. 7).
• Controllando e regolando la posizione di EZ-Blocker sotto guida visiva diretta, far avanzare il
dispositivo fino a quando entrambe le estremità distali sono state introdotte in entrambi i bronchi
principali (Fig. 8).
• Dopo il posizionamento corretto sotto guida visiva diretta, gonfiare la cuffia dell'estremità distale
pertinente gonfiando il palloncino corrispondente; la cuffia distale all'estremità blu corrisponde
al palloncino prossimale striato di blu (Fig. 2). Isolare il polmone target per l'isolamento polmonare
(Fig. 9). L'auscultazione confermerà la corretta ventilazione del polmone controlaterale.
• Si sottolinea di nuovo che per prevenire danni alle vie aeree, il palloncino e la cuffia non devono mai
essere gonfiati in eccesso.
• Dopo aver raggiunto la posizione adeguata per la procedura, verificare il corretto posizionamento,
segni di erniazione della cuffia e di perdite di aria.
• Dopo il riposizionamento del paziente o della testa del paziente, controllare nuovamente la posizione
della cuffia con il broncoscopio a fibre ottiche o il video-broncoscopio.
• Una volta che EZ-Blocker™ é posizionato correttamente nella vie aeree del paziente, il tappo posto
sul fusto di EZ-Blocker™ (Fig. 5) può essere serrato sulla porta dell'adattatore EZ-Multiport™ fino a
ottenere una chiusura ermetica.
• Si raccomanda di effettuare un controllo finale circa la posizione della cuffia gonfiata, dopo di che
il broncoscopio a fibre ottiche o il video-broncoscopio possono essere rimossi e l'intervento può
cominciare.
• In caso di riposizionamento del paziente occorre svitare il tappo di chiusura in misura tale da
consentire a EZ-Blocker di muoversi liberamente attraverso il tappo stesso.
• In caso di problemi o mancanza di ventilazione, sgonfiare la cuffia e riposizionare sotto guida visiva
diretta.
• Quando non é più necessaria la ventilazione monopolmonare sgonfiare completamente le cuffie
ed estrarre il bloccante dalle vie aeree.
Confezionamento:
Il kit EZ-Blocker ™ é sterilizzato con ossido di etilene e fornito in confezione con apertura a strappo.
L'intero kit é monouso! Non utilizzare se la confezione é stata precedentemente aperta o danneggiata.
Non risterilizzare. Non riutilizzare e non utilizzare oltre la data di scadenza indicata sulla confezione.
Condizioni di conservazione:
EZ-Blocker deve essere conservato in ambiente idoneo allo stoccaggio e a temperatura non superiore
a +25°C.
Condizioni di trasporto:
Durante il trasporto EZ-Blocker deve essere mantenuto a una temperatura entro un range di tollerabilità
(tra +40°C e –10°). Il prodotto può comunque essere temporaneamente esposto (non oltre le 72 ore) a
temperature fino a +50°C e –29°C.
Rüsch, EZ-Blocker e EZ-Multiport sono marchi o marchi registrati di Teleflex Incorporated
o società sue affiliate. © 2012 Teleflex Incorporated.
Tutte le indicazioni corrispondono alle nostre nozioni al momento della stesura di questo catalogo.
Ci riserviamo il diritto di apportare dei cambiamenti tecnici.
Stampato su carta sbiancata al 100 % senza aggiunta di cloro.
06.08.2012
8:46 Uhr
Seite 17
(Schwarz/Black Auszug)