940659 Ez-Blocker 13spr:Layout 1
• Se la ventilazione peggiora acutamente durante il bloccaggio endobronchiale, sgonfiare
immediatamente la cuffia e verificarne il posizionamento.
• La presenza contemporanea nel tubo endotracheale di un broncoscopio a fibre ottiche o video e di
EZ-Blocker potrebbe compromettere un'adeguata ventilazione. Cio può provocare pressioni di picco e
pressioni espiratorie più elevate.
• Questo dispositivo é monouso. Non riutilizzare, risterilizzare né autoclavare. Il riutilizzo di dispositivi
monouso crea un potenziale rischio di infezioni per il paziente o per l'utilizzatore. La contaminazione
del dispositivo può portare a lesioni, malattia o morte del paziente. La pulizia, la disinfezione e la
sterilizzazione possono compromettere le caratteristiche intrinseche materiali e strutturali, portando
ad un guasto del dispositivo. Il produttore declina ogni responsabilità per danni diretti, incidentali o
consequenziali derivanti da risterilizzazione o riutilizzo.
• Non utilizzare lidocaina o lubrificanti contenenti lidocaina sui palloncini.
Precauzioni:
• Durante l'utilizzo del dispositivo si consiglia di utilizzare un pulsossimetro.
• Si consiglia prudenza durante le procedure in prossimità dell'ilo. Il chirurgo deve controllare la
posizione della cuffia onde evitare di danneggiarla involontariamente.
• Durante l'utilizzo di questo dispositivo per la ventilazione monopolmonare é spesso necessario
aumentare la FIO2 per il polmone ventilato allo scopo di mantenere un'adeguata saturazione di
ossigeno del circolo arterioso. Tuttavia, in alcune circostanze, aumentare la FIO2 potrebbe non
essere sufficiente a mantenere una saturazione di ossigeno adeguata e potrebbero rendersi
necessarie altre tecniche, ad es. applicazione della CPAP attraverso il lume centrale di EZ-Blocker.
• Durante le procedure più lunghe prestare attenzione per garantire che la cuffia rimanga
completamente gonfia.
• Durante la ventilazione monopolmonare il paziente deve essere curarizzato.
• Il posizionamento iniziale di EZ-Blocker deve essere eseguito con il paziente in posizione supina.
• La posizione della cuffia gonfiata deve essere riconfermata dopo posizionamento e riposizionamento
del paziente per la procedura, specialmente dopo rotazioni del capo.
• Fissare il tubo endotracheale in posizione con del nastro prima e durante l'uso di EZ-Blocker.
• Durante l'utilizzo di EZ-Blocker l'onda capnografica potrebbe risultare distorta.
• EZ-Blocker può essere introdotto attraverso un tubo endotracheale standard. Per una performance
ottimale si raccomanda la misura più grande possibile compatibile con il paziente.
• I tubi di misura 7 (diametro interno in mm) sono i tubi endotracheali più piccoli raccomandati per
l'utilizzo di EZ-Blocker.
• Il diametro esterno del broncoscopio deve essere compreso tra 3,2 e 4,2 mm.
Queste raccomandazioni sono state elaborate come linee guida generiche. Non intendono sostituirsi
a protocolli istituzionali o a giudizi clinici professionali concernenti la cura del paziente.
Istruzioni per l'uso:
• Estrarre EZ-Blocker™ dalla confezione
ATTENZIONE:
Prima dell'uso, rimuovere il tubo di protezione come segue:
• Afferrare la biforcazione con una mano e rimuovere il tubo di protezione tirando l'etichetta delle
avvertenze, quindi verificare la presenza di eventuali danni su EZ-Blocker.
• Controllare su entrambe le cuffie l'eventuale presenza di perdite e gonfiaggio asimmetrico iniettando
aria con una siringa sterile. Posizionare i tappi per chiudere entrambe le estremità prossimali
(connettore Luer-lock) dei lumi di EZ-Blocker (Fig. 2).
• Avvertenza: per prevenire danni alle vie aeree, il palloncino e le cuffie non devono mai essere gonfiati
in eccesso.
• Prestare attenzione per evitare di danneggiare il prodotto e i suoi accessori.
• Dopo l'intubazione del paziente con un tubo endotracheale di dimensioni appropriate, posizionare
l'adattatore EZ-Multiport™ (Fig. 1) sul tubo endotracheale (porta D, Fig. 4) e ventilare il paziente
utilizzando la porta A (Fig. 4).
• Sgonfiare completamente entrambe le cuffie di EZ-Blocker.
• Lubrificare la parte distale di EZ-Blocker e il broncoscopio in accordo con le procedure standard.
• Non utilizzare lidocaina o lubrificanti contenenti lidocaina sui palloncini.
06.08.2012
8:46 Uhr
Seite 16
(Schwarz/Black Auszug)