Herunterladen Diese Seite drucken

Scheppach HMS650 Originalbetriebsanleitung Seite 69

Abricht- / dickenhobelmaschine

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
10.2.2 Funzionamento con pialla a spessore
(fig. 4+12+13)
Attenzione! Fare attenzione al montaggio corretto del
sistema di aspirazione dei trucioli (vedere 9.4)
• Collegare la spina con il cavo di rete. Premere il ta-
sto verde "I" per avviare la pialla.
• Posizionare il pezzo sul banco di piallatura a spes-
sore (21). Fare avanzare il pezzo in direzione del
banco di avanzamento (12). (Osservare la direzione
della freccia, che caratterizza allo stesso modo la
direzione di lavoro.)
• Spegnere la macchina al termine del lavoro. Preme-
re per fare questo il tasto rosso "0". Scollegare la
macchina dalla rete.
• Rimuovere trucioli e polvere dal banco di piallatu-
ra a spessore (21) e dal rullo di taglio, dopo che la
macchina è arrivata ad arrestarsi.
10.3 Sostituzione della lama (fig. 13-14)
m ATTENZIONE! Staccare di base la spina dalla pre-
sa di corrente prima di sostituire le lame.
• Bloccare la protezione dell'albero della pialla com-
pleta (13) in posizione sollevata.
• Allentare e rimuovere le quattro viti di serraggio
(23).
• Sollevare leggermente la lama (24) e la barra di ta-
glio (27) dall'albero.
• Rimuovere i trucioli e la resina dall'albero della pial-
la e dalla barra di taglio.
• Inserire una nuova lama (24) nell'albero della pialla,
fissare la lama (24) con le fenditure rettangolari nel-
le due teste delle viti. (Con queste due viti si regola
la lama in altezza.)
• Posizionare la barra di taglio (27) sulla lama (24).
• Stringere leggermente le 4 viti di serraggio (23).
• Ripetere le fasi di lavoro per la seconda lama (24).
• Regolare a questo punto la lama della pialla (24) in
modo esatto rispetto al banco di prelievo. Utilizzare
a tale scopo una riga disposta sul banco di prelievo.
• Muovendo le due viti di regolazione (31) è possibile
regolare la lama (24) in altezza.
• Ruotando l'albero della pialla in collegamento con la
riga è possibile rilevare la regolazione dell'altezza.
• La lama è regolata in modo esatto quando la riga
si sposta in avanti sulla riga al massimo di 3 mm.
• Dopo una regolazione corretta della lama, si devo-
no stringere tutte le viti di serraggio (8,4 N/m)
Da osservare:
• Ferri della pialla affilati garantiscono una configu-
razione della piallatura pulita e sollecitano meno
il motore.
• Dopo tre cicli di molatura, non è più possibile rimuo-
vere materiale oltre a uno spessore di 3 x 0,05 mm.
• Le lame utilizzate su questa macchina non sono
adatte per piegature/denti di coltivatore.
• Riabbassare dunque la protezione dell'albero della
pialla sul banco e coprire l'albero della pialla, per
poi stringere la manopola filettata a stella.
m ATTENZIONE!
Utilizzare esclusivamente le lame consigliate dal pro-
duttore per l'apparecchio. Se si utilizzano lame diver-
se, sussiste il pericolo di lesioni dovute alla perdita di
controllo.
Evitare un'eccessiva rotazione e un possibile distacco
della filettatura. Barre di taglio o viti con filettatura usu-
rata devono essere sostituite subito.
11. Allacciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto per l'e-
sercizio. L'allacciamento è conforme alle disposizioni
VDE e DIN pertinenti.
• Il prodotto soddisfa i requisiti della EN 61000-3-11
ed è soggetto a condizioni speciali per l'allaccia-
mento. Ciò significa che non ne è consentito l'uso
con collegamento a punti scelti a proprio piacimento.
• In caso di condizioni di rete sfavorevoli, il prodotto
può portare a temporanee oscillazioni di tensione.
• Il prodotto è concepito esclusivamente per essere
utilizzato in punti di collegamento che
a) non superare l'impedenza massima ammessa
"Z" (Zmax. = 0.424 Ω), oppure
b) abbiano una resistenza di corrente continua della
rete almeno di 100 A per fase.
• In qualità di utilizzatore, ove necessario dopo aver
parlato con il proprio ente di fornitura di energia elet-
trica, è necessario assicurare che il punto di collega-
mento in cui si desidera azionare il prodotto soddisfi
uno dei due requisiti sopra riportati a) o b).
L'allacciamento alla rete del cliente e il cavo di prolunga
utilizzato devono essere conformi a tali norme.
Cavo di alimentazione elettrica difettoso
Sui cavi di alimentazione elettrica si verificano spesso
danni all'isolamento.
www.scheppach.com
IT | 69

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

5902201904