• Ribaltare a questo punto nuovamente il coperchio
del ferro della pialla completo (13) verso il basso.
9.4 Sistema di aspirazione dei trucioli - Piallatura a
spessore (fig. 12)
• L'arresto parallelo deve essere smontato per la
piallatura a spessore. Procedere in ordine inverso
rispetto a quanto descritto al punto 9.1.
• Spingere la copertura della lama della pialla (7)
completamente verso l'esterno, in modo che il rullo
di taglio rimanga completamente libero.
• Tenere dunque di nuovo le aste di comando (3) all'e-
sterno e inserire dunque il sistema di asportazione
dei trucioli (4) sulla piallatrice.
• Bloccare dunque il sistema di aspirazione dei tru-
cioli (4) per mezzo delle aste di comando (3). At-
tenzione! La macchina non si avvia se le aste di
comando (3) non sono inserite correttamente.
10. Messa in funzione
m Attenzione!
Prima della messa in funzione è obbligatorio mon-
tare completamente l'apparecchio!
Prima di ogni impiego controllare:
• Interruttore di accensione e spegnimento incl. inter-
ruttore di arresto d'emergenza (se presente), con-
trollo del funzionamento regolare
• Dispositivi di protezione bloccati (fig. 1 - Pos. 3)
a seguito di un'apertura in fila di ogni dispositivo di
protezione separatore per spegnere la macchina e
mediante controllo del fatto che sia impossibile ac-
cendere la macchina con un dispositivo di protezio-
ne aperto
• Freno all'inizio del lavoro accendere la macchina e
lasciare che arrivi a regime. A questo punto spegne-
re di nuovo la macchina. Il motore deve arrestarsi
entro 10 secondi. In caso contrario, è presente un
difetto.
• Fermi di arresto anti-contraccolpo (fig. 5 - Pos.
25) ispezionarli almeno una volta per turno di lavo-
ro per determinare che siano in buono stato, ad es.
non presentino danni da urto sulle superfici e che
i fermi di arresto anti-contraccolpo (25) possano
spostarsi all'indietro senza ostacoli sotto il loro peso
proprio;
• Ferro della pialla (fig. 14 - Pos. 24) controllo della
presenza di danni e della posizione corretta.
La macchina può essere usata solo se tutte queste
condizioni sono rispettate.
• Impiegare solo lame ben affilate e sottoposte a ma-
nutenzione. Usare esclusivamente lame costruite
per la macchina.
• Per pezzi da lavorare corti, usare legno scorrevole o
spingitoi che non presentino difetti.
• Collegare la macchina a un dispositivo di aspirazio-
ne della polvere e dei trucioli.
• Prima di iniziare la lavorazione, controllare che la
battuta di arresto sia bloccata.
• Accertarsi di potere mantenere l'equilibrio in qualsi-
asi momento. Posizionarsi lateralmente rispetto alla
macchina.
• Con macchina in funzione, tenere le proprie mani a
una distanza sicura dal rullo di taglio e dal punto dal
quale vengono espulsi i trucioli.
• Cominciare con la piallatura solo quando il rullo di
taglio ha raggiunto il suo regime necessario.
• Assicurarsi inoltre che il pezzo da lavorare non con-
tenga cavi, funi, corde o simili. Non trattare legno
che presenti numerosi nodi o fori.
• Mettere in sicurezza i pezzi da lavorare lunghi per
evitarne il ribaltamento alla fine del processo di pial-
latura. Utilizzare a tale proposito ad es. supporti di
scorrimento o dispositivi simili.
• È assolutamente vietato, rimuovere trucioli o scheg-
ge con macchina in funzione.
• Disattivare subito la macchina in caso di un incep-
pamento. Estrarre la spina elettrica. e rimuovere il
pezzo da lavorare incastrato.
• Dopo ogni utilizzo, regolare le dimensioni di taglio
minori, al fine di prevenire il pericolo di lesioni.
m ATTENZIONE!
La macchina deve essere fissata in modo sicuro sulla
piattaforma / piano di lavoro con / morsetti a vite adatti,
in quanto sussiste il rischio di ribaltamento.
• Prima del collegamento assicurarsi che i dati sulla
piastrina indicatrice corrispondano ai dati della rete.
m AVVISO! Prima di qualsiasi operazione di puli-
zia, regolazione, manutenzione o riparazione, scol-
legare la spina di rete dall'alimentazione elettrica
principale!
• Controllare regolarmente se le lame (24) sono fissa-
te correttamente nel blocco lame.
• Le lame (24) possono sporgere dalle lame di al
massimo 1,1 mm.
www.scheppach.com
IT | 67